Inizierà lunedì 13 ottobre la campagna vaccinale nelle farmacie di Milano e hinterland. Quest’anno accanto ai vaccini antinfluenzali e anti-Covid, sarà possibile effettuare anche l’inoculazione del vaccino antipneumococcico, grazie all’estensione a tutta la Lombardia della sperimentazione avviata lo scorso anno. È possibile la co-somministrazione di tutti e tre i vaccini.

“L’ampliamento delle tipologie di vaccini somministrabili in farmacia rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di collaborazione tra il Servizio Sanitario Regionale e la rete delle farmacie – ha commentato Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia -. Le nostre croci verdi si confermano un presidio sanitario di prossimità al servizio dei cittadini, in grado di facilitare l’accesso alle vaccinazioni e contribuire alla tutela della salute pubblica”.

Le novità della campagna vaccinale

Diversamente dagli scorsi anni, le vaccinazioni saranno disponibili gratuitamente sin dall’avvio della campagna per tutti i cittadini lombardi aventi diritto, senza distinzioni progressive per fasce d’età o categorie. Le vaccinazioni potranno essere prenotate attraverso la piattaforma regionale Prenotasalute.

Nelle farmacie potranno essere somministrati i vaccini antinfluenzali ai cittadini maggiori di 18 anni, esclusivamente come richiami e non per le prime dosi. Saranno disponibili anche i vaccini anti-Covid per le persone con più di 12 anni, anch’essi solo per richiami. Inoltre, sarà possibile ricevere il vaccino antipneumococcico: gratuito per i cittadini con più di 65 anni, mentre per i maggiorenni sotto questa soglia sarà accessibile in regime privato. Nei prossimi mesi partiranno in farmacia anche le inoculazioni dei vaccini HPV e antidifterite-tetano-pertosse. “Si è in attesa di un prossimo provvedimento normativo che ne disciplini le modalità operative”, hanno precisato i farmacisti.

Crescono i numeri dei vaccinati in farmacia

La scorsa campagna vaccinale 2024/2025 ha registrato risultati molto positivi, con 394.845 dosi di vaccino antinfluenzale somministrate in farmacia, pari a un aumento del 30% rispetto alla stagione precedente, e 133.296 inoculazioni di vaccino anti-Covid, che rappresentano il 41% del totale regionale. In totale, dall’avvio del servizio, sono state somministrate oltre 1,5 milioni di dosi.