di
Redazione Bergamo

La gara ciclistica parte da Como e arriva in centro città, passando per le valli. Dalle 15.30 alle 18 tutte le vie lungo il tracciato chiuderanno al traffico. Viale Papa Giovanni XXIII off limits già dal mattino

La partenza è fissata a Como, l’arrivo nel centro di Bergamo. Nel mezzo, i ciclisti in gara correranno lungo un percorso lungo 241 chilometri (con 4.400 metri di dislivello) che scala la Madonna del Ghisallo, la Roncola (Valico di Valpiana, pendenze fino al 17%), seguita dalle salite di Berbenno, Dossena, Zambla Alta e del Passo di Ganda. Da qui si arriva a Selvino, prima del ritorno in città. Oggi (11 ottobre) è il giorno del Giro di Lombardia. E, per consentire il corretto svolgimento della gara, il Comune di Bergamo ha varato un’ordinanza che modifica la circolazione. 

La corsa, in città, attraverserà via Correnti, largo Decorati al valor civile, via Bianzana, via Corridoni, Borgo Santa Caterina (contromano), piazzale Oberdan, via Sauro, via Baioni, via Ruggeri da Stabello, via Maironi da Ponte (per un tratto in contromano fino a via Buozzi), poi risalirà verso Città Alta attraversando Porta San Lorenzo e affronterà la salita della Boccola, fino ad arrivare in Colle Aperto. Da qui i ciclisti in gara scenderanno nuovamente verso il centro, lungo il viale delle Mura, Porta Sant’Agostino, viale Vittorio Emanuele II, fino all’arrivo su viale Roma. Lungo tutto il percorso di gara dalle 15.30 alle 18 sarà in vigore il divieto di transito. Inoltre, le strade dovranno essere libere da qualsiasi veicolo: già dalle 9 del mattino (sempre fino alle 18) varrà il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati, compresi gli stalli di sosta. Viale Papa Giovanni XXIII (dall’incrocio con via Paleocapa e via Maj) e viale Roma (fino all’incrocio con via Petrarca e via Tasca) sono off limits già dal mattino.



















































Tutte le vie laterali che conducono verso il percorso di gara diventeranno strade a fondo chiuso per il tempo necessario alla manifestazione; verrà quindi creato un doppio senso di marcia con accesso e uscita dal lato opposto rispetto al percorso della gara. Anche gli spettatori che assistono al Giro di Lombardia dovranno rispettare delle prescrizioni: le persone a piedi non potranno attraversare la strada nel momento in cui transiteranno gli atleti.


Vai a tutte le notizie di Bergamo

Iscriviti alla newsletter di Corriere Bergamo

11 ottobre 2025 ( modifica il 11 ottobre 2025 | 12:04)