Lo sfondo è quello dei mitici anni Novanta, la cui estetica oggi è amatissima dalla GenZ e ritorna in modo ricorrente nelle serie tv e nella moda indirizzata alle generazioni più giovani. E non è un caso che la Rai, per uno dei prodotti più amati dai ragazzi, abbia scelto proprio questa ambientazione: il 23 ottobre, in streaming su RaiPlay, Il Collegio torna con la nona edizione e 18 nuovi studenti pronti a sottoporsi alle lezioni (scolastiche e di vita) degli inflessibili professori del corpo docenti. Ritroveremo dunque Andrea Maggi, prof di italiano ed educazione civica, la temibile Maria Rosa Petolicchio di matematica e scienze e poi ancora Alessandro Carnevale (arte), David W. Callahan (inglese) e Luca Raina, professore di storia e geografia, collegio guidato come sempre dal preside Paolo Bosisio: quest’anno a narrare le avventure degli studenti alle prese con l’esame di terza media sarà il giornalista Pierluigi Pardo, che prende il testimone da Stefano De Martino.

L’anima della trasmissione sono però gli studenti, ufficialmente presentati da RaiPlay dopo mesi di casting. Ecco chi sono, da dove arrivano e soprattutto cosa dobbiamo aspettarci.

Chi sono gli studenti de Il Collegio 9

Su RaiPlay sono state caricate le backstory dei protagonisti di questa edizione, che spaziano come sempre tra caratteri, provenienze e personalità differenti così da dare dinamismo alla narrazione del programma e delle avventure dei collegiali, che quest’anno avranno come sfondo il Convitto Nazionale Mario Pagano di Campobasso, in Molise.

Flavio Aversa, 15 anni

Originario di Zagarolo (RM), è un appassionato di heavy metal e suona la batteria dalle elementari.

Cristiana Bizzarri, 15 anni

Anche lei cresciuta nella provincia romana (Valmontone), nella sua biografia essenziale si definisce testarda, una che vuole stare sempre in mezzo e che ama mettere bocca dappertutto. Ne vedremo delle belle.

Elisa Crotti, 17 anni

Nata in provincia di Milano, dove vive, è una perfezionista: nel liceo che frequenta (Scienze Umane) è anche diventata rappresentate di classe. Quota “attiva nella politica scolastica” di questa edizione flaggata.

Nicolas D’Amico, 16 anni

Brindisino, è un adolescente tutto pepe che si auto-definisce “un fenomeno”. I professori saranno dello stesso avviso?

Sandro Di Cillia, 16 anni

Figlio del quartiere Centocelle di Roma, ha raccontato di avere tre personalità distinte (di cui una coatta). La sua intenzione è quella di “arruffianarsi i prof” così da aggirare note e punizioni.

Luca Fiore, 15 anni

Originario di Vasto (CH), frequenta un istituto tecnico e gioca a basket, la sua grande passione.

Mariama Mbaye, 16 anni

Cuore per metà calabrese e per metà senegalese, Mariama e cresciuta a Roma e ama definirsi una vera “baddy”. Frequenta l’alberghiero e promette grandi cose tra le mura del Convitto, com’è giusto che sia.

Benedetto Milazzo, 16 anni

Viene da Formia, dove studia al Liceo Linguistico, parla di sé come di un ragazzo solare, appassionato di danza e capace di mettersi sempre in una posizione di ascolto con il prossimo.

Pierangelo Palazzo, 16 anni

Calabrese di Castrolibero (CS), oscilla tra la voglia di emergere a scuola e il suo desiderio di godersi l’adolescenza e la leggerezza che sempre si accompagnano a questa età.

Michelle Pedace, 16 anni

La quota Calabria di questa edizione è ampia e si arricchisce anche della presenza di questa studentessa di Rossano (CS), appassionata di manicure e fan sfegatata de La rivincita delle bionde.

Romana Petrucci, 15 anni

Nata a Terni, frequenta il Liceo Scientifico e ha una grande passione per la lettura e per la squadra di calcio della sua città.

Raoul Pignataro, 17 anni

Raoul è di Lecce, dove vive con sua madre, è appassionato di moda e di moto e si dice pronto a iniziare una storia d’amore tra le mura del Collegio.

Diego Premtaj, 15 anni

Leccese anche lui, è il secchione di questa edizione, un elemento che non può mai mancare negli assetti scolastici del reality.

Mariafrancesca Romano, 15 anni

Napoletana, Maffi, come la chiamano tutti, è invece una ribelle: non ha paura di dire la sua, meglio se in dialetto campano.

Federico Guglielmo Scalia, 15 anni

Vive a Palermo, dove frequenta il Liceo Classico. E forse, più che negli anni Novanta, avrebbe voluto catapultarsi negli anni ’20 del Novecento di cui è un grande estimatore, come d’altronde è evidente dai suoi look.

Simona Trozzola, 15 anni

Della Monza-Brianza, vive con sua nonna, frequenta il Liceo delle Scienze Umane con indirizzo Economico-sociale e si definisce timida e sensibile.

Jacopo Vacca, 17 anni

Nuorese, appassionato di canti folk, ama la natura e gli animali: ha persino un asinello che si chiama Zineddu.

Azzurra Vincenzi, 16 anni

Nata a Segrate, vuole fare sempre quello che le va, in classe e fuori. Pane per i denti del preside Bosisio.

Related Stories