di
Redazione Economia

Dal primo ottobre è possibile presentare domanda per ottenere la Carta della cultura da 100 euro per comprare libri. Potenziali beneficiari: famiglie residenti in Italia con Isee inferiore a 15 mila euro

Dal primo ottobre 2025 è iniziata la misura della Carta della Cultura, un’idea del ministero della Cultura che consiste in un bonus da 100 euro (per ciascuno degli anni tra il 2020 e il 2024) per l’acquisto di libri con codice Isbn allo scopo di contrastare la povertà educativa e culturale. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione del Centro per il libro e la lettura con la gestione tecnica affidata a PagoPA, Consap e Standing Group on the European Union (Sgeu) ed è rivolta a famiglie residenti in Italia con Isee inferiore a 15 mila euro.

Come fare domanda: residenza e Isee

Residenza (a prescindere dalla nazionalità) e Isee sono gli unici due requisiti per accedere all’incentivo. Per presentare domanda c’è tempo fino al 31 ottobre prossimo e basterà accedere all’app Io con Spid oppure con Carta d’identità elettronica (Cie) e seguire tutte le indicazioni. 
Sarà la stessa piattaforma, l’unica disponibile per il servizio, a inviare una notifica all’utente nel caso in cui l’operazione sia andata a buon fine oppure per avvisare che la richiesta è stata respinta. 
Le graduatorie terranno a mente per prima cosa dell’indicatore economico e successivamente dell’ordine di presentazione della domanda.



















































Cosa comprare (con l’app Io)

La carta è in formato digitale e i beneficiari la riceveranno direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’app Io. Il tempo massimo per poterla utilizzare è di 12 mesi. In caso di superamento del tempo massimo, gli eventuali soldi residui saranno ritirati e la carta sarà azzerata. 
Possono essere comprati libri sia in formato cartaceo che digitale, scolastici o no, a patto che abbiano abbinato un codice Isbn. Gli acquisti devono essere effettuati prezzo librerie e punti vendita convenzionati: l’elenco completo sarà consultabile su una piattaforma dedicata. 

Fino a 500 euro (con gli arretrati dal 2020)

La misura della Carta della cultura è stata varata nel 2020 ma mai entrata in vigore fino a questo momento, perciò il valore reale del bonus è di 100 euro l’anno ma in questa tranche saranno erogati anche le risorse relative agli anni precedenti. Coloro che hanno mantenuto i due requisiti fondamentali – residenza e Isee inferiore a 15 mila euro – per tutti e cinque gli anni potrà fare domande per cinque carte e ottenere fino a 500 euro. 

Chiedi agli esperti

12 ottobre 2025 ( modifica il 12 ottobre 2025 | 14:08)