Prosegue spedito a Padova il programma di interventi di E-Distribuzione finanziato dal piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che punta a realizzare una rete elettrica più efficiente, digitale e resiliente, in un percorso generale di trasformazione dell’ infrastruttura elettrica.

Martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre una task force di circa 65 tra tecnici ed operativi di E-Distribuzione e delle imprese che lavorano per conto dell’Azienda del Gruppo Enel sarà impegnata in una nuova fase del piano di sviluppo e potenziamento della rete elettrica della città del Santo. Nello specifico si procederà con il raddoppio di tensione di un’ulteriore porzione della rete di media tensione che alimenta circa 18.000 cittadini di Padova dei quartieri di Portello, Santa Rita, San Paolo e Terranegra. Le vie e i numeri civici specificatamente interessati sono elencati negli avvisi che verranno affissi in città.

Una verifica di un tecnico Enel

Per questa importante operazione, che comporta numerosi e complessi interventi contemporanei in 50 cabine Secondarie di consegna e di trasformazione, 3 linee in Media Tensione e 1 cabina Primaria è stato infatti previsto un piano di lavori specifico straordinario che permetterà di realizzare, minimizzando i disagi per i clienti, una serie di lavori che se eseguiti secondo criteri standard avrebbero comportato numerosissime interruzioni programmate nella fornitura di energia elettrica.

L’imponente progetto di rinnovamento e riqualificazione tecnologica della rete riguarda, ricordiamo, gli impianti di trasformazione, con il rinnovamento dei trasformatori AT/MT nelle cabine primarie e MT/BT in tutte le Secondarie interessate; lo sviluppo di nuove linee elettriche; il raddoppio, da 10.000 a 20.000 Volt, della tensione di esercizio della rete di media tensione e la digitalizzazione degli impianti con importanti benefici per cittadini, imprese ed attività commerciali e rappresenta un passaggio fondamentale per favorire un sistema capace di sostenere l’elettrificazione dei consumi, accogliere una quota sempre maggiore di energia da fonti rinnovabili; affrontare in modo sempre più efficace l’impatto crescente degli eventi climatici estremi, aumentando la potenza disponibile e migliorando l’affidabilità del servizio.

Questo ulteriore importante step conferma l’impegno di E-Distribuzione a favore della modernizzazione delle reti urbane, in un’ottica orientata alla sostenibilità e alla sicurezza energetica del territorio e va ad aggiungersi all’intervento effettuato nei mesi scorsi, che si svilupperà a tappe fino a giugno 2026 e permetterà di raggiungere gli impegni assunti nel PNRR ovvero.

Una parte importante del piano di investimenti sulla città di Padova riguarda la digitalizzazione della rete attraverso l’adozione, su linee elettriche e nelle cabine secondarie, delle più moderne tecnologie che consentiranno il monitoraggio e la gestione da remoto degli impianti, così da ridurre ulteriormente i tempi di ri-alimentazione della clientela in caso di mancata alimentazione di natura accidentale.

Per le famiglie e i clienti alimentati in bassa tensione (230 o 400 Volt) il prossimo cambio di tensione della rete sarà del tutto trasparente e non comporterà nessun intervento presso i propri impianti elettrici. Viceversa, i clienti alimentati in media tensione, che con ampio anticipo hanno già ricevuto specifica informazione, avranno la necessità di adeguare i propri impianti.

E-Distribuzione consiglia comunque di staccare l’alimentazione della propria fornitura durante le operazioni di cambio tensione fino al completamento delle attività.