Con le scarpe sexy con l’iconico pugnale conquistò i divi di Hollywood e impose il suo brand nel mondo. Ispirato dal genio di Gianni Versace, amava ricordare
Con le sue calzature sexy, caratterizzate dall’iconico pugnale si è imposto nel mondo come il designer rock. Quel tocco forte che evoca un senso di forza, sex appeal e potere conquistò i divi di Hollowood. Cesare Paciotti, stilista e imprenditore, è scomparso il 12 ottobre all’età di 69 anni nella sua Civitanova Marche circondato dall’amore dei figli e della famiglia. Insieme con la sorella Paola, ha scritto una pagina fondamentale nella storia delle calzature Made in Italy.
«Il dagger heels, diventato simbolo del brand, rimarrà nell’immaginario come una dichiarazione di identità e coraggio. Sarà ricordato per il suo stile seducente e la sua straordinaria generosità umana», ricorda in una nota l’azienda familiare.
Tutto era iniziato con i suoi genitori, Cecilia e Giuseppe, che nel 1948 avevano fondato l’azienda per la produzione di una linea di scarpe classiche completamente fatte a mano chiamata Paris. Una grande passione tramandata ai figli Paola e Cesare, che sull’onda della nascita del Made in Italy sono riusciti a dare impulso al marchio facendolo diventare un riferimento delle calzature di lusso e della creatività artigiana italiana.
Cesare aveva coltivato la sua predisposizione per l’arte al DAMS (Discipline Artistiche, Musicali e Teatrali) di Bologna. Prima di ereditare l’azienda di famiglia nel 1980, aveva viaggiato in tutto il mondo. Fin da subito, aveva assunto il ruolo di direttore crativo, lasciando a Paola gestiva la divisione operativa. Tra i suoi riferimenti citava il genio creativo di Gianni Versace, che aveva conosciuto e apprezzato fin quando negli Anni 80 lo stilista si era rivolto all’azienda Paciotti per realizzare le scarpe. Fu proprio Versace ad ispirarlo per la scelta della carriera e la ricerca della bellezza, amava ricordare.
Dopo momenti difficili, l’azienda, oggi portata avanti dal nipote Marco Calcinaro, ha deciso di rilanciare il brand partendo proprio dai modelli identitari di Cesare Paciotti che continuano ad essere ricercati anche dalle nuove generazioni sul web.
12 ottobre 2025 ( modifica il 12 ottobre 2025 | 23:40)
© RIPRODUZIONE RISERVATA