Per i due capi di Stati è il terzo faccia a faccia: la prima volta che parlarono fu alla messa di inizio pontificato, la seconda al Vaticano. È dal 2017, con Bergoglio, che un Papa non andava al Palazzo del Quirinale. Sul tavolo i grandi dossier internazionali, dall’Ucraina alle speranze di pace in Medio Oriente
Papa Leone XIV ha incontrato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella sua prima visita al Palazzo del Quirinale: il loro colloquio privato è durato poco più di mezz’ora. Il capo dello Stato ha poi parlato di una cerimonia che suggella “il legame imprescindibile tra Santa Sede e Italia”, il Pontefice di “un connubio che ha le sue radici nella storia di questa Penisola e nella lunga tradizione religiosa e culturale di questo Paese”. Mattarella è quindi tornato sul tema degli scenari di guerra attuali, a partire dalla guerra in Ucraina e dalla situazione in Medio Oriente, come poi ha fatto anche Leone XIV. A salutare il Papa al suo arrivo al Quirinale tutte le più alte cariche istituzionali, a partire dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Nel pomeriggio il Santo Padre incontrerà poi il re di Giordania, Abdullah II.
Mattarella: “Tempi difficili, logica del più forte prevale”
Il presidente della Repubblica ha fatto riferimento all’indebolimento e alla crisi del multilateralismo internazionale: “Viviamo tempi difficili. La logica del più forte e delle armi sembrano prevalere. Le dignità e i diritti dei singoli e di popoli sono calpestati”.
La guerra in Ucraina e la questione israelo-palestinese
L’aggressione russa su larga scala in Ucraina, a distanza di quasi quattro anni, continua a mietere vittime civili innumerevoli, a seminare morte e distruzione, a gettare una inquietante ombra di insicurezza sull’intero Continente europeo. In Medio Oriente all’atroce attacco del 7 ottobre 2023 è seguita una risposta che ha superato il limite”. Poi ha rilanciato la soluzione “due popoli, due Stati” per Israele e Palestina. La liberazione degli ostaggi rimasti in vita, ha aggiunto, “è di grande valore e coinvolge quanti hanno a cuore civiltà e dignità delle persone, rivolgendo un pensiero a coloro che sono morti in quella crudele condizione di prigionia. Il cessate il fuoco a Gaza consente di iniziare a porre riparo a quella popolazione civile, così provata da brutale sofferenza”.
“Europa antidoto a guerre e conflitti”
Per il capo dello Stato, “un’indicazione di grande significato” contro il clima di guerra “proviene dall’Europa e dalla sua storica svolta, che ha visto popoli che si erano a lungo duramente combattuti raccogliersi insieme intorno ai principi di pace e di collaborazione per un futuro comune”. Si è creato “un nucleo di valori, che, nei padri fondatori – molti di formazione cristiana – ha trovato ispirazione nel rispetto della dignità di ogni persona, della solidarietà, della giustizia, e che costituisce l’anima delle nostre democrazie, intese non soltanto come rispetto delle “regole del gioco”, ma nella essenza più profonda di garanzia di libertà, uguaglianza, partecipazione. Tutti antidoti alla contrapposizione irriducibile, ai conflitti di ogni genere, alla guerra”.
Vedi anche
Dilexi Te, cosa c’è scritto nell’esortazione apostolica di Papa Leone
Papa Leone XIV: “Ristabilire la pace ovunque nel mondo”
Anche Papa Leone XIV si è concentrato per buona parte del suo discorso sulle guerre. “Viviamo tempi in cui, assieme a tanti segni di speranza, molte sono le situazioni di grave sofferenza che feriscono l’umanità a livello mondiale e richiedono risposte urgenti e al tempo stesso lungimiranti. Il primo impegno che, in proposito, desidero richiamare, è quello per la pace. Sono numerose le guerre che devastano il nostro pianeta”. Quindi ha rinnovato “l’appello accorato affinché si continui a lavorare per ristabilire la pace in ogni parte del mondo e perché sempre più si coltivino e si promuovano i principi di giustizia, di equità e di cooperazione tra i popoli che ne sono irrinunciabilmente alla base”. Il Pontefice ha ringraziato il governo italiano per quanto ha fatto “in favore di tante situazioni di disagio legate alla guerra e alla miseria, in particolare nei confronti dei bambini di Gaza, anche in collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù. Si tratta di contributi forti ed efficaci per la costruzione di una convivenza dignitosa, pacifica e prospera per tutti i membri della famiglia umana”.
Il Papa sull’aborto e sul calo delle nascite in Italia
Leone XIV ha dedicato un passaggio anche al tema dell’aborto, sottolineando “la fondamentale importanza, ad ogni livello, del rispetto e della tutela della vita, in tutte le sue fasi, dal concepimento all’età avanzata, fino al momento della morte”. L’auspicio è che “continui a crescere questa sensibilità, anche per ciò che riguarda l’accessibilità delle cure mediche e dei medicinali, secondo le necessità di ciascuno”. Un cenno anche al “fenomeno del notevole calo della natalità”, che richiede “impegno nel promuovere scelte a vari livelli in favore della famiglia”. Alle istituzioni chiede “di garantire a tutte le famiglie il sostegno indispensabile di un lavoro dignitoso, in condizioni eque e con attenzione alle esigenze legate alla maternità e alla paternità”.

Vedi anche
Cosa pensano gli americani di Papa Leone XIV?
Lo scambio di doni
Dopo il colloquio privato, Papa Leone XIV e Mattarella hanno raggiunto la Sala degli Arazzi di Lille, per lo scambio dei doni. Il Pontefice ha donato al presidente un mosaico raffigurante il Colosseo, opera dello Studio del Mosaico Vaticano, insieme a una copia autografata con dedica dell’Esortazione Apostolica Dilexi te. Mattarella ha donato una acquaforte della seconda metà del XVII secolo, che riproduce la scultura di Alessandro Algardi per l’altare di San Leone Magno nella Basilica Vaticana, e una biografia di Santa Rosa da Lima, del 1827.
Terzo incontro tra Papa Leone XIV e Mattarella
Per il Pontefice e il capo dello Stato questo è stato il terzo incontro. Si sono visti la prima volta alla messa di inizio pontificato di Leone XIV il 18 maggio e poi il 6 giugno, quando Mattarella andò in Vaticano. È dal 2017 che un Papa non andava al Quirinale.

Leggi anche
Il Papa sulla tregua a Gaza: “Una scintilla di pace in Terra Santa”

©Ansa
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24
TAG: