********

VERONA

Tragedia nella notte a Castel d’Azzano (Verona): durante le operazioni di sgombero di un casolare occupato, una violenta esplosione ha causato il crollo della palazzina. Tre carabinieri hanno perso la vita; tredici tra militari dell’Arma, agenti di polizia e vigili del fuoco sono rimasti feriti. Le prime ricostruzioni indicano che a innescare la deflagrazione sarebbe stata una donna che si trovava all’interno dell’abitazione. Sono stati fermati due fratelli; si cerca un terzo familiare che si sarebbe allontanato.

L’edificio, su due piani, è crollato completamente, travolgendo gli operatori impegnati nell’intervento. I soccorsi sono scattati immediatamente, ma per i tre militari dell’Arma non c’è stato nulla da fare.

Secondo quanto trapela da fonti investigative, l’innesco potrebbe essere avvenuto manomettendo una bombola di gas. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha parlato di un “bilancio drammatico”, lasciando intendere l’ipotesi di un’azione volontaria. Gli accertamenti tecnici e giudiziari sono in corso.

Le forze dell’ordine stavano procedendo all’esecuzione di un provvedimento di sgombero quando, con tre persone all’interno, è avvenuta l’esplosione. La donna presente nell’immobile risulta tra i feriti e viene ascoltata dagli inquirenti.

La Procura competente ha aperto un fascicolo per strage e crollo colposo/altre ipotesi di reato; nelle prossime ore si attendono aggiornamenti sull’identificazione formale delle vittime, sulle condizioni dei feriti e sull’eventuale convalida dei fermi.

Redazione Radio Più continuerà a seguire la vicenda con aggiornamenti ufficiali dalle autorità.

LA  APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello

https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845

LA  APP RADIO  PER ANDROID di Nicola Vettorello

https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko     

 

 

 

 

 

 

ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900  la musica country di alex nascinben  940 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO 10.10  MUSLA LE NOVE IN LADIN  10.30 e 19:20 IMAP INFORMA, OSPITE LUCA BOGO RESPONSABILE COMMERCIALE  11.00   curiosando… curiosando con PAOLA LANCIATO riti scaramantici e talismani 12.30 GR PRINCIPALE  13.20  collage operazione nostalgia, con loris scussel  14.00  foglie e castagne  1430 marina remix  15.00   arcade show con elia casagrande al mixer ed alla voce 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 

 

 

 

 

 

 

EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 14 OTTOBRE 2025

LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO    

NOTIZIE DAL MONDO – AGGIORNAMENTO DELLE 04:25

CINA – Pechino avverte Washington: «Siamo pronti a una guerra commerciale fino alla fine». Il confronto sui dazi e sulle politiche tecnologiche si fa sempre più teso.

HONG KONG – Apertura positiva alla Borsa, con l’indice Hang Seng a +0,65%, segnale di fiducia sui mercati asiatici dopo giorni di incertezza.

TOKYO – Avvio in ribasso per la Borsa giapponese, –1,20%, trascinata giù dai titoli tecnologici e dal rallentamento dell’export.

TEXAS – SpaceX ha avviato l’11º test di Starship, il razzo destinato alle missioni su Luna e Marte: i tecnici monitorano stabilità e rientro atmosferico.

ROMA – Governo al lavoro sulla manovra economica: domani solo il Documento programmatico di bilancio, mentre un nuovo Consiglio dei ministri è atteso in settimana.

GERUSALEMME – Incontro storico: Netanyahu e Trump ricevono le famiglie degli ostaggi israeliani. Il tycoon parla di «nuovo inizio». Intanto Meloni dichiara che con il nuovo accordo «è più vicino il riconoscimento della Palestina».

RAMALLAH – Arrivati i bus con i prigionieri palestinesi liberati, accolti da una folla festante. I media raccontano il rientro a Gaza come «un sogno».

VENEZUELA – Caracas chiude la sua ambasciata a Oslo, scelta politica che acuisce le tensioni diplomatiche con l’Europa.

PALAZZO CHIGI – In stallo la Legge di Bilancio: il governo conta su un contributo di 2,8–3 miliardi dalle banche per sbloccare le misure prioritarie.

 

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/GIORNALEDELLESEI-11.mp3

 

 

 

OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO 

per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.  

Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/GF07-11.mp3

 

 

 

GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO 

il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera    

RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese. 

RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.

BORSO DEL GRAPPA (TREVISO) – Tragedia dopo un parto in casa: una neonata è morta al Ca’ Foncello poche ore dopo la nascita, per una grave crisi respiratoria. I genitori avevano scelto un parto domiciliare, come già per altri figli. Indagini in corso.

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/giornale07-12.mp3

 

 

 

RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene  pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO   DI MIRKO MEZZACASA

 

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE  in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.  

 

 

 

ANTICIPAZIONI, DI  TIZIANA BOLOGNANI
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/ANTENNA3-10.mp3

 

 

PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE

REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente

 

 

 

 

 

SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES

LA VALLE AGORDINA  sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.

 

LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE

VENEZIA  I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti,  Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.

 

CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO

Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.

 

 

ARRESTATO AD ALANO DI PIAVE: SCOPERTE 40 PIANTE DI CANNABIS IN ESSICCAZIONE

SETTEVILLE Sempre alta l’attenzione dei Carabinieri della Compagnia di Feltre nel contrasto alla coltivazione e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nella serata di sabato 11 ottobre, i militari della Stazione di Setteville hanno portato a termine un’importante operazione antidroga che si è conclusa con l’arresto di un uomo. A insospettire i Carabinieri è stato un forte odore percepibile già dalla strada durante un servizio di controllo del territorio. L’inconfondibile aroma di marijuana proveniva da un quartiere di Alano di Piave e ha condotto i militari nei pressi di un’abitazione. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire, all’interno di un locale pertinenza della casa di un 35enne, circa 8,6 chilogrammi di marijuana in fase di essiccazione. Nel capanno, infatti, erano appese a testa in giù 40 piante di cannabis, essiccate con un sistema rudimentale ma efficace. Le ampie finestre utilizzate per la ventilazione hanno contribuito a diffondere l’odore, facilitando l’individuazione del punto esatto da cui proveniva. Come sottolineato dal Comandante della Compagnia di Feltre, l’operazione è «il frutto del costante presidio del territorio e della stretta attenzione che i militari dedicano anche ai segnali più minimi». L’Arma dei Carabinieri rinnova l’appello alla prudenza, ricordando i gravi effetti che le sostanze stupefacenti possono avere sulla salute, soprattutto dei più giovani. Il procedimento penale è tuttora in corso e la colpevolezza dell’indagato dovrà essere accertata con sentenza definitiva.

 

 

 

AUTOARTICOLATO SI RIBALTA A VILLAPIANA

BORGO VALBELLUNA Poco prima delle 11 di ieri mattina, un autoarticolato si è ribaltato lungo la Strada Provinciale 1, in località Villapiana. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Feltre, che hanno provveduto alla messa in sicurezza dell’area e alle complesse operazioni di recupero del mezzo pesante. L’intervento ha richiesto l’impiego di due autogru, una delle quali proveniente dalla sede centrale di Belluno. L’autista del camion, rimasto ferito in modo non grave, è stato soccorso dal personale del SUEM e trasportato in ospedale per accertamenti. La SP1 è rimasta chiusa al traffico per l’intera durata delle operazioni, con riapertura intorno alle 15:45. Presenti anche la Polizia di Stato e il personale di Veneto Strade per la gestione della viabilità e la messa in sicurezza del tratto interessato.

 

 

GIOVANE DI 16 ANNI FERITO IN UN INCIDENTE A LAMON: TRE INTERVENTI IN 24 ORE PER IL SUEM 118

Ieri la Centrale Operativa SUEM 118 di Belluno ha gestito interventi di rilievo sul territorio provinciale. A Lamon i sanitari sono intervenuti per un incidente stradale che ha coinvolto un ragazzo di 16 anni, residente in paese, trasportato in condizioni di media gravità all’ospedale di Feltre. A Lasen, frazione di Cesiomaggiore, un uomo di 84 anni è stato  trasferito in elicottero all’ospedale di Treviso dopo un incidente mentre stava lavorando con la sega circolare. A Busche si è verificato un altro incidente stradale: un 57enne di Feltre è stato accompagnato in codice verde al pronto soccorso. Ferite lievi anche per un 58enne di Santo Stefano di Cadore, ferito e soccorso in Val Visdende in seguito ad un trauma.

SI AMPUTA UN BRACCIO NEL BOSCO, POI GUIDA IL TRATTORE PER CHIEDERE AIUTO

LASEN LS, 84 anni, ex meccanico di Soranzen, si è amputato un braccio con una sega circolare collegata al trattore mentre lavorava da solo. Nonostante la gravissima ferita, l’uomo ha avuto la lucidità e il sangue freddo di scollegare il macchinario, salire sul suo trattore,  percorrere oltre un chilometro fino alle prime case del paese per chiedere aiuto. L’84enne, sempre cosciente e lucido, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Treviso, dove è stato giudicato in condizioni di media gravità.

 

 

SANGUE SULL’ASFALTO DEL PARCO: UN ALTRO CERVO INVESTITO, ANCORA SILENZIO E INDIFFERENZA

SEDICO

di Mirko Mezzacasa

Triste primato nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, lungo quel rettilineo maledetto che costeggia la caserma dei Carabinieri Forestali. Ancora una volta, un cervo è stato travolto. Ancora una volta, un’auto ammaccata, un automobilista sotto shock e la solita trafila tra assicurazioni e perizie. Ma dietro l’ennesimo incidente si nasconde molto di più: una convivenza sempre più difficile tra uomo e natura, e una gestione che continua a rispondere con palliativi a un problema ormai cronico. Cartelli segnaletici, siepi improvvisate, qualche lampeggiante qua e là: soluzioni di facciata che non fermano la scia di sangue sulla strada. Gli animali attraversano, come sempre, guidati dall’istinto e dalla fame. Le auto corrono, spesso oltre il limite, e ogni volta la scena si ripete uguale: un tonfo, il buio, un corpo sull’asfalto. Il Parco delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio naturale di straordinario valore, si trova a convivere con un numero crescente di incidenti che raccontano una verità scomoda: la fauna è prigioniera di un territorio frammentato, tagliato da strade, cemento e indifferenza. Finché si continuerà a considerare questi episodi come “inevitabili”, finché si risponderà con una cartellonistica d’obbligo e non con una pianificazione seria di barriere, corridoi faunistici e limiti di velocità realmente controllati, i cervi continueranno a morire. E con loro, lentamente, anche l’idea stessa di un Parco che dovrebbe essere simbolo di tutela, e non teatro di collisioni mortali.

 

 

ALLARME LADRI A PEDAVENA: TRE TENTATIVI IN UNA SERA, FAMIGLIE SOTTO SHOCK

PEDAVENA Notte di paura per l’ondata di tentativi di furto. Finestre spaccate, persone a volto coperto, auto sospette e torce nel buio: il tam tam sui social ha fatto scattare l’allarme tra i residenti già dalle 21 di domenica. I primi movimenti sospetti sono stati segnalati nella zona dietro la chiesa parrocchiale, dove tre individui hanno tentato di entrare in un’abitazione, messi in fuga dai proprietari. Poco dopo, i ladri si sono spostati verso via Trento, prendendo di mira altre due case: in entrambe hanno rotto i vetri per cercare di aprire le finestre, ma i residenti, presenti in casa, li hanno messi in fuga. Le testimonianze parlano di rumori improvvisi, vetri in frantumi, colpi secchi nella notte. Per fortuna, nessuno è rimasto ferito e nessun furto è andato a segno, ma la paura resta. I carabinieri di Feltre sono intervenuti più volte nel corso della serata e ieri hanno raccolto le denunce e testimonianze dei residenti. Un’altra notte di tensione per un paese che, unito sui social, ha dimostrato che la vigilanza collettiva può fare la differenza

Attenzione!! Ieri sera verso le 1030 ho sentito un botto! Non ho fatto in tempo a vedere chi era ma mi hanno demolito la finestra…

 

 

ADDIO A UBALDO LEVIS, FIGURA STORICA DELL’AMMINISTRAZIONE DI SEDICO

Sedico perde un amministratore che ha lasciato un segno profondo e un’eredità di dedizione al bene comune.

SEDICO Si è spento a 79 anni Ubaldo Levis, già assessore ai servizi sociali e volto stimato dell’amministrazione comunale di Sedico. Residente a Longano, Levis è ricordato come uomo lungimirante e determinato, tra i promotori della Sedico Servizi e difensore del Parco di Bribano, che contribuì personalmente a preservare. «Un mediatore, capace e deciso»,così  lo ricorda il sindaco Christian Roldo sul Corriere delle Alpi, sottolineando la sua visione e l’impegno concreto per la comunità. I funerali si terranno mercoledì 15 ottobre alle 14.30 nella chiesa arcipretale di Sedico; oggi, martedì, alle 17.30, verrà recitato il rosario a Longano.

 

 

FOLLADOR-DE ROSSI GENITORI ANCORA IN PROTESTA: CHIESTO IL CAMBIO DI DIRIGENZA

AGORDO Dopo la manifestazione di sabato, famiglie, studenti e sindaci non si fermano: continua la mobilitazione per chiedere all’Ufficio scolastico regionale, guidato da Marco Bussetti, di sostituire la dirigente scolastica al centro delle polemiche. Oltre 250 genitori, assistiti dall’avvocato Andrea Rui, stanno preparando un ricorso al Tar, mentre proseguono i boicottaggi dei rientri pomeridiani ritenuti troppo pesanti per gli studenti, costretti a giornate di 12-13 ore fuori casa. I sindacati Cisl Scuola, Flc Cgil e Snals attendono la decisione del direttore Bussetti. Le famiglie, però, restano determinate: vogliono tutelare la salute dei figli e il futuro della scuola.

 

 

 

ASSEMBLEA DEI SOCI DI DELFIN APPROVA IL BILANCIO 2024: RECORD DI REDDITIVITÀ E CRESCITA DEL PATRIMONIO

REDAZIONE L’assemblea dei soci di Delfin, presieduta da Francesco Milleri, ha approvato il bilancio 2024, confermando l’andamento record della holding e la costante crescita di redditività e valore del portafoglio partecipazioni. I ricavi da dividendi hanno superato 1,144 miliardi di euro, segnando un aumento del 29% rispetto all’anno precedente, mentre l’utile d’esercizio ha raggiunto 1,393 miliardi, con una crescita del 105% rispetto al 2023. «Tutte le società in portafoglio contribuiscono al risultato, con un valore degli asset di proprietà oggi superiore a 55 miliardi di euro, in aumento del 31% rispetto a dicembre 2023», si legge nella nota. Delfin prevede di ricevere entro fine 2025 dividendi e premi per un totale record di 1,2 miliardi di euro. Francesco Milleri sottolinea l’eredità di Leonardo Del Vecchio e il percorso di modernizzazione della finanza, puntando su un sistema aperto, dinamico e orientato alla tecnologia. «Delfin continuerà a svolgere il ruolo di investitore responsabile, valorizzando le eccellenze produttive italiane con una visione internazionale», afferma il presidente. Milleri esprime infine riconoscenza all’amministratore delegato Romolo Bardin e al CdA, evidenziando come la crescita economica sia sostenibile solo se migliora la qualità della vita dei dipendenti, oltre 200 mila in EssilorLuxottica, e sostiene un futuro migliore per tutti.

 

 

 

COMUNE CONTRO LA CHIUSURA DELL’UFFICIO POSTALE. “DECISIONE INACCETTABILE E VERGOGNOSA”

SANTA GIUSTINA  Ferma e indignata la reazione del Comune di Santa Giustina alla comunicazione di Poste Italiane che preannunciava  la chiusura temporanea dell’Ufficio Postale dal 6 ottobre scorso. In una nota ufficiale firmata dal sindaco, l’amministrazione esprime “totale contrarietà al metodo e al merito delle decisioni che Poste continua ad assumere sul territorio”. Il Comune denuncia la mancanza di dialogo e di un “vero confronto” sulle scelte che riguardano la sede postale, lamentando comunicazioni unilaterali che ignorano le istanze dell’amministrazione e dei cittadini. Particolarmente criticata la decisione di dirottare l’utenza verso l’ufficio di Busche invece che verso quello di Meano “soluzione più logica e vicina al territorio comunale”. Il sindaco parla di una scelta “vergognosa”, che dimostra “assenza di attenzione e di rispetto verso la comunità locale”. Ricorda inoltre le criticità già segnalate per la sede attuale di Viale della Stazione, giudicata inadeguata e penalizzante. “Respingeremo con forza modalità operative che non rispondono alle esigenze del territorio – conclude la nota – chiedendo a Poste Italiane un confronto immediato e trasparente.”

La popolazione sta già segnalando disagi legati alla chiusura dell’Ufficio Postale, questo disservizio era stato da tempo anticipato e segnalato dall’Amministrazione comunale.

 

 

DILLO A RADIO PIU’…. ANCHE A CENCENIGHE

CENCENIGHE Ho letto ora la notizia della chiusura dell’ufficio postale di Santa Giustina e giustamente c’è una presa di posizione e richieste di chiarimenti. A Cencenighe è chiuso dal primo d’agosto e nessuno ha detto niente, certo la gente si è lamentata giustamente anche perché si doveva andare ad Alleghe oppure negli uffici vicini per altro aperti a giorni alterni. I pensionati penalizzati per 3 mesi, non tutti hanno il conto corrente, del resto non c’è nemmeno ATM esterno. Riapriranno il 15 ottobre con buona pace di tutti. Certo i lavori devono essere fatti ma magari con dialogo e rispetto verso la gente e il territorio

 Caterina De Biasio ex dipendente Poste 

 

 

Poste Italiane: al via i lavori del progetto “Polis” nell’ufficio postale di Candide

COMELICO SUPERIORE – Poste Italiane ha avviato i lavori di ammodernamento dell’ufficio postale di Candide, nell’ambito del progetto nazionale “Polis – Casa dei Servizi Digitali”.  Durante il periodo dei lavori, Poste Italiane garantirà comunque la continuità dei servizi per i cittadini di Candide: sarà operativo uno sportello dedicato presso l’ufficio postale di Dosoledo, aperto martedì e giovedì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45. In alternativa, i residenti potranno rivolgersi anche all’ufficio postale di Padola, in piazza San Luca, aperto tutte le mattine dal lunedì al sabato.

 

 

LE PARROCCHIE DEL POI ACCOLGONO I NUOVI PARROCI

 

 

 

VOLTAGO-RIVAMONTE-GOSALDO
Dopo aver calorosamente salutato il loro parroco, don Fabiano Del Favero, le parrocchie del Poi si preparano ad accogliere i nuovi sacerdoti: don Cesare Larese, don Giuseppe Bratti e il vicario don Andrea Canal. L’ingresso ufficiale avverrà con una veglia di benvenuto in programma venerdì 17 ottobre alle ore 20, nella chiesa di San Floriano a Rivamonte. L’invito è esteso a tutta la popolazione, per condividere insieme questo momento di fede e di comunità.

 

 

 

 

 

SOROPTIMIST PRESENTA I RISULTATI DEL QUESTIONARIO SULL’OSTEOPOROSI

BELLUNO Saranno presentati a Belluno mercoledì sera e poi a Roma a fine mese i risultato del questionario condotto dal Soroptimist sulla conoscenza e prevenzione dell’osteoporosi.

DI DANIELE DALVIT

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/Servizio-Soroptimist-risultato-questionario-osteoporosi.mp3

 

 

LA FORMAZIONE D’ALTA QUOTA PER GLI OPERATORI DELL’EMERGENZA

ROCCA PIETORE In questi giorni, tra Rocca Pietore e Malga Ciapela, si sta svolgendo il Pilot Day 2025, un progetto Interreg dedicato agli operatori dell’emergenza. Oltre 70 corsisti provenienti da Italia, Austria e Germania stanno prendendo parte a un corso altamente specializzato sulle nuove tecnologie di ricerca persona, che prevede l’utilizzo dei droni e delle più moderne tecniche operative disponibili. Un’iniziativa di grande valore tecnico e umano, che punta a rafforzare la collaborazione transfrontaliera e a migliorare la capacità di intervento in situazioni di emergenza. “Siamo onorati e orgogliosi di poter ospitare sul nostro territorio comunale un corso formativo di così alto livello” – commentano gli organizzatori, sottolineando l’importanza di un continuo aggiornamento professionale per garantire sicurezza ed efficienza nelle operazioni di soccorso.

 

 

LONGARONE PRESENTA AI CITTADINI IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE: SEI INCONTRI TRA CENTRO E FRAZIONI

LONGARONE Longarone presenta ai cittadini il piano comunale di Protezione civile attraverso una serie di incontri sul territorio, mirati a illustrare le indicazioni operative in caso di emergenze e calamità naturali. Gli appuntamenti, che iniziano domani a Castellavazzo, toccheranno progressivamente le frazioni di Olantreghe, Podenzoi, Igne, Soffranco, Fortogna, Faè, Desedan, Codissago, Rivalta, zona artigianale, zona Malcom, Provagna, Dogna, Villanova e, infine, il centro cittadino di Longarone. L’obiettivo degli incontri è condividere il piano prima della sua approvazione, prevista entro fine anno, rafforzando la conoscenza delle norme comportamentali e promuovendo la consapevolezza dei cittadini su cosa fare e cosa evitare in situazioni di emergenza. La partecipazione attiva di tutti è considerata fondamentale per il funzionamento efficace del sistema di protezione civile.

 

 

– Intervistati DAVIDE PRALORAN (PRESIDENTE PRO LOCO DI LIMANA) (Servizio di Tiziana Bolognani)

 

 

GIOVANI&FUTURO PORTA LA VOCE DELLA MONTAGNA A BRUXELLES

Il presidente di Giovani&Futuro, Luca Frescura, e il vicepresidente nazionale Thomas Menia Corbanese hanno incontrato la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, per discutere del rilancio delle aree montane. «Abbiamo chiesto che la montagna torni al centro dell’agenda europea – spiegano – la Presidente ha mostrato grande attenzione e sensibilità». La delegazione resterà a Bruxelles fino a giovedì per ulteriori incontri con commissari e tecnici europei, puntando a risultati concreti per i territori alpini.

 

“LA MONGOLFIERA DI GIORGIA” ONLUS APRE IL 15° BANDO DI SOLIDARIETÀ

Nel nono anniversario di Giorgia Praloran, la giovane bellunese scomparsa a 18 anni, l’associazione “La Mongolfiera di Giorgia” Onlus lancia il quindicesimo bando per sostenere ragazzi con disabilità o malattie invalidanti. Grazie alla generosità dei soci e dei donatori, saranno messi a disposizione 10.000 euro per finanziare progetti di sollievo e attività che migliorino la qualità di vita dei giovani tra i 13 e i 24 anni. Con questa edizione, l’associazione punta a superare i 100.000 euro di contributi assegnati dalla fondazione.
Le domande possono essere presentate dal 10 ottobre al 9 dicembre sul sito lamongolfieradigiorgia.it.

 

 

 

CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO

CENCENIGHE Il Consiglio Comunale di Cencenighe Agordino si riunirà oggi alle ore 20:30 per discutere cinque punti: approvazione dei verbali precedenti, la quinta variazione al bilancio di previsione 2025-2027, acquisto di immobili in Via Roma, approvazione della convenzione per la gestione associata della segreteria comunale con Terrassa Padovana e Salara, e comunicazioni del Sindaco.

ROCCA PIETORE Consiglio comunale convocato per giovedi alle 20. Tre i punti da discutere: una variazione a bilancio, la modifica al regolamento per la disciplina dell’imposta di soggiorno e l’approvazione del regolamento per i trasporti di taxi e autonoleggio

 

 

ASSEMBLEA SIB: APPROVAZIONE REPORT E PIANO INDUSTRIALE 2025-2027

BELLUNO Servizi Integrati Bellunesi (SIB) terrà l’assemblea dei soci domani alle 15 nella Sala Conferenze di Villa Patt a Sedico. La società, nata dalla fusione tra Bim Gestione Servizi Pubblici e Bim Belluno Infrastrutture e attiva dal 1° gennaio 2025, presenterà il report infrannuale con i risultati al 30 giugno e approverà il Piano Industriale 2025-2027. I documenti saranno illustrati dal Presidente Attilio Sommavilla, affiancato dai consiglieri Lara Stefani e Andrea Menin e dal Collegio Sindacale.

 

 

 

MICRONIDO MON PETIT RIAPRE GRAZIE A SOCIETÀ NUOVA

ALPAGO  Riaperto a Paludi il Micronido Mon Petit, preso in gestione da Società Nuova per garantire continuità alle famiglie con bimbi 8 mesi–3 anni. Confermato lo staff delle due educatrici. Capienza 24 posti, tre sezioni per fasce d’età; aperto lun–ven 7:30–17:30. La Cooperativa, attiva nel Bellunese da 50 anni, opera per l’infanzia dal 2015 (Centro Infanzia Uno Due Tre, spazi doposcuola Opplà, Nido Integrato di Levego). Iscrizioni aperte: 378 30 21 590 – [email protected].

 

 

 

TORNA “MAGICOLERIA 2025”: LA MAGIA DEL TEATRO PER LE FAMIGLIE A CASTION

È tempo di rinnovare la meraviglia: torna Magicoleria, l’amatissima rassegna di teatro e spettacoli per famiglie, giunta alla sua quinta edizione. Organizzata dalla Pro Loco Pieve Castionese, la manifestazione porterà tre imperdibili appuntamenti tra ottobre e novembre, trasformando il Teatro San Gaetano di Castion in una fucina di risate, sogni e riflessioni. Un’occasione preziosa per bambini e adulti di riscoprire la magia del teatro e il valore dell’empatia. Perché, come ricordava Roald Dahl, “chi non crede alla magia, non la troverà mai.” La rassegna si apre domenica 19 ottobre con il ritorno del Mago Fedele e il suo show di illusionismo e comicità. Segue, il 2 novembre, “La Bella Fiordaliso e la Strega Tirovina”, divertente spettacolo di burattini firmato Alberto De Bastiani. Gran finale il 16 novembre con “Pezzettino”, una toccante creazione collettiva de Il Cantiere della Provvidenza – Il Cartiere di Belluno, che celebra la diversità e il potere dell’amore. Teatro San Gaetano di Castion – Belluno Ore 17:30 ️ Biglietto unico: 7 euro Info e prenotazioni: 345 8238880 – www.castion-belluno.it

DOMANI ALLE 13.10 SU RADIO PIU’ LO SPECIALE ALLA RADIO, OSPITE MAURIZIO FONTANELLE PRESIDENTE DELLA PROLOCO PIEVE CASTIONESE di mirko mezzacasa  

MESE DEL LIBRO 2025: GIUSTINA SELVELLI A FARRA D’ALPAGO CON “CAPIRE IL CONFINE”

FARRA D’ALPAGO Penultimo appuntamento del Mese del Libro 2025 – Linea di Confine giovedì alle 20.45 nella sala parrocchiale di Farra d’Alpago con l’antropologa Giustina Selvelli, che presenterà il suo libro “Capire il confine. Gorizia e Nova Gorica” (Bottega Errante, 2024). Un viaggio personale e scientifico attraverso i territori di frontiera, tra identità, storia e politica.
La rassegna, organizzata dal Comune di Alpago, si conclude il 23 ottobre con la scrittrice Federica Manzon, vincitrice del Premio Campiello 2024. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito.

 

 

 

DI BARBARA PAOLAZZI
OSPITI: Alice Fontanella (Responsabile dei  sistemi di gestione), Valter Soracase (Responsabile servizi informatici di Sib) Fabio Gasperin (Direttore Generale)

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/22-SIB-INFORMA-13-10-2025-certificazioni.mp3

 

LA RACCOLTA COMPLETA 

SIB informa

 

PAOLA ZANNONI NUOVA PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE ARCHITETTURA BELLUNO DOLOMITI

BELLUNO

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Belluno ha nominato il nuovo CDA della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti (FABD), eleggendo Paola Zannoni alla presidenza (foto). Vicepresidente sarà Fulvio Bona, segretario Jacopo Niccolò Silvestri, tesoriere Marco Nilandi e consigliere Romana Peruz; revisore dei conti confermato Gianpiero Perissinotto.

La Fondazione, che raccoglie il testimone dal presidente uscente Angelo Da Frè, punta a valorizzare il ruolo dell’architetto come figura centrale nei processi di rigenerazione urbana e di dialogo tra cittadini e istituzioni. Tra gli obiettivi principali: promuovere la formazione continua, favorire sinergie multidisciplinari e sostenere i concorsi di progettazione come strumento qualificante per lo sviluppo del territorio.

 

 

OTTOBRE ROSA: LA MALATTIA SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE

REDAZIONE In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il progetto Body Art Therapy Italia trasforma la malattia in un’opera d’arte e le cicatrici in simboli di rinascita. Attraverso la pittura sul corpo, donne operate al seno riscoprono la propria bellezza e forza interiore, fondendosi con la natura in immagini che raccontano armonia e speranza. L’esperienza, raccolta nel Calendario 2026, sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Tra le partecipanti, Ilaria Zasso racconta l’incontro con la pittrice ideatrice del progetto, anch’essa operata, e descrive l’iniziativa come un momento intenso e liberatorio. Il calendario può essere prenotato online o tramite QR Code, con il ricavato destinato interamente alla prevenzione. Un messaggio potente che celebra la vita e dimostra come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza, coraggio e consapevolezza.

 

 

AGORDO: AL VIA LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2025

AGORDO Come ogni anno, anche per il 2025 i Dottori Fadigà e Pennacchioni invitano la popolazione a partecipare alla campagna di vaccinazione antinfluenzale, un’importante occasione per proteggere sé stessi e gli altri dall’influenza stagionale. Le giornate di somministrazione saranno presso l’Auditorium “Vincenzo Savio” con una suddivisione dei pazienti per fasce d’età e per lettera iniziale del cognome. L’iniziativa è rivolta in particolare ai soggetti più a rischio, come anziani, persone con patologie croniche, operatori sanitari e caregiver, ma la vaccinazione è consigliata a tutti coloro che desiderano ridurre la possibilità di ammalarsi o di trasmettere il virus. Si invitano pertanto i cittadini a consultare lo stampato informativo, disponibile presso gli ambulatori e sui consueti canali di comunicazione, e a rispettare le modalità organizzative indicate per favorire un servizio ordinato e sicuro per tutti.

GLI APPUNTAMENTI presso l’Auditorium “Vincenzo Savio” Sabato 18 ottobre, ore 8.00–12.30: over 65, cognomi N–Z Sabato 18 ottobre, ore 15.00–18.00: under 64

 

 

 

SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO

AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina.  Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.

 

 

 

 

GIORNATA DELLA FAMIGLIA EX EMIGRANTI AGORDINO A CENCENIGHE

CENCENIGHE La Famiglia Ex Emigranti dell’Agordino, sezione dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, invita tutta la comunità alla tradizionale Giornata della Famiglia Ex Emigranti Agordino, che si terrà domenica 19 ottobre 2025 a Cencenighe Agordino. L’incontro sarà un momento di memoria, riflessione e condivisione dedicato al tema dell’emigrazione, che ha profondamente segnato la storia del territorio agordino. Il programma prevede alle ore 10.30 la Santa Messa nella chiesa parrocchiale, seguita dall’omaggio al Monumento agli Emigranti in Piazza Pellegrini. Alle 11.45, nella sala consiliare, il giornalista Egidio Pasuch presenterà il suo nuovo libro sull’emigrazione e la silicosi. La giornata proseguirà con un rinfresco e, alle 13.00, il pranzo conviviale con musica dal vivo al Ristorante Monte Civetta di Listolade. L’invito è aperto a tutti: un’occasione per ricordare, incontrarsi e celebrare le proprie radici.

 

 

IL PRESIDENTE, LUCA LUCHETTA 

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/LUCA-LUCHETA-SCADE-DOM-19.mp3

 

 

 

“LE NOSTRE RADICI”: CONVEGNO SULLA STORIA E L’EMIGRAZIONE A BELLUNO

BELLUNO Domani, alle 17:30, presso la Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII a Belluno, si terrà il convegno “Le nostre Radici”, organizzato dal Lions Club Belluno in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo. L’evento ripercorrerà la storia del territorio dal XIX secolo agli anni ’60-’70, con particolare attenzione al fenomeno dell’emigrazione. L’iniziativa è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Belluno. Secondo Alessandro Toscano, Presidente del Lions Club Belluno, il convegno mira a stimolare riflessioni sul futuro del territorio, valorizzando conoscenze e esperienze offerte dall’Associazione Bellunesi nel Mondo e coinvolgendo istituzioni e associazioni locali come Ascom Belluno.

 

 

 

LIBANO DI SEDICO RICORDA LE VITTIME DELLA SILICOSI

SEDICO Sabato alle 17 a Palazzo De Bertoldi di Libano di Sedico sarà presentato il libro “Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta” di Egidio Pasuch (foto).
Un incontro per ricordare i cavatori che persero la vita lavorando nelle cave di arenaria, promosso da Comune di Sedico, Circolo San Giorgio, Piccola biblioteca libera di Libano e Associazione Bellunesi nel mondo.
Ingresso libero.

 

 

 

CENTENARIO DEL MAESTRO GIANNI D’INCÀ: UNA SERATA DI CORI E RICORDI A LONGARONE

LONGARONE A cent’anni dalla nascita e trent’anni dalla scomparsa del maestro Gianni D’Incà, figura storica della coralità bellunese, la figlia Anna organizza una serata musicale in suo onore. L’evento si terrà venerdì 17 ottobre alle 20.30 nel Centro culturale “Ferruccio Parri” di Longarone. Condurrà Dino Bridda, con interventi di Gioachino Bratti e Bepi De Marzi. Si alterneranno ex coristi del “Vajont”, del “Piccolo Coro di Codissago” e del “Monti del Sole”, oltre al Coro “Oio” di S. Giustina e al sestetto “Kantas”, diretto da Anna D’Incà. A corredo, una mostra fotografica ripercorrerà la vita musicale del maestro e delle sue numerose formazioni corali.

 

 

PRESENTAZIONE DEL VOCABOLARIO LADINO-ITALIANO DI CELESTINO VALLAZZA

ALLEGHE Sabato  alle 16 nella Sala Stoppani delle scuole elementari di Alleghe, sarà presentato il Vocabolario ladino di Alleghe–italiano di Celestino Vallazza, edito dall’Union de i Ladign de Àlie. Interverranno i professori Nicola Cassisi e Maurizio Reberschak, con la conduzione del prof. Gianni Santomaso.

 

 

 

OLTRE 200MILA PERSONE ALLA MARCIA PER LA PACE PERUGIA–ASSISI

FELTRE

Una folla straordinaria ha attraversato domenica 12 ottobre 2025 il percorso che unisce Perugia ad Assisi, per una nuova edizione della Marcia per la Pace e la Fraternità, una delle più partecipate di sempre. Tra i presenti anche Franco Piacentini da Feltre, che ha voluto condividere la sua testimonianza: “È stata una delle marce per la Pace più sentite e affollate, con moltissimi giovani presenti. Il numero dei partecipanti — ben oltre le 200 mila persone — dimostra quanto la Pace, con questa marcia, venga ogni volta rinnovata e valorizzata.” L’iniziativa, nata più di sessant’anni fa da un’idea di Aldo Capitini, continua a rappresentare un appuntamento simbolico e profondo per chi crede nel dialogo, nella solidarietà e nella nonviolenza come strumenti di costruzione del futuro.

 

 

 

 

UN’AMICIZIA SCOLPITA NEL TEMPO: IL RICORDO DI FRANCO FIABANE ATTRAVERSO LE FOTO DI ELIO

 

 

 

ROTARY CLUB BELLUNO: SERATA SULLA LONGEVITÀ CON FILIPPO ONGARO

BELLUNO Il Rotary Club Belluno, con il supporto di Unifarco e Farmacie Specializzate, organizza sabato 18 ottobre alle 18.00 al teatro del Centro Giovanni XXIII una serata aperta al pubblico sul benessere e la salute. Filippo Ongaro, medico degli astronauti ESA e autore del Metodo Ongaro, parlerà di come tradurre le conoscenze sulla longevità in scelte quotidiane sostenibili, affrontando salute, alimentazione e gestione dello stress. L’evento, a ingresso libero, promuove cultura e divulgazione scientifica per tutta la cittadinanza.

 

 

 

“DUE DI UNA” IN PRIMA REGIONALE A SEDICO

SEDICO Lo spettacolo “Due Di Una” torna in provincia di Belluno per la Prima Regionale, dopo il debutto nazionale del 2024 a Udine. L’appuntamento è il 18 ottobre 2025 alle 20.00 nella sala della biblioteca civica di Sedico, con le attrici Margherita Bertoli e Cristina Gianni, dirette dalla regista Anna Della Bruma. L’evento, promosso dal Comune di Santa Giustina e ospitato da Sedico, fa parte della Settimana della Salute Mentale 2025, sostenuta dall’ULSS1 Dolomiti e patrocinata da enti locali e associazioni del territorio. Lo spettacolo approfondisce temi sociali e psicologici, coinvolgendo la comunità in un’esperienza culturale e riflessiva di grande impatto.

 

 

 

“VACANZE FORZATE”: TORNA IN SCENA LA COMPAGNIA DEL SORRISO DI SALCE

BORGO VALBELLUNA Sabato 18 ottobre, alle 20, all’Auditorium della ex chiesa di San Pietro di Mel (Borgo Valbelluna), la Compagnia del Sorriso di Salce porterà in scena la commedia in tre atti “Vacanze forzate”. L’ingresso è a offerta libera, con il ricavato destinato alla scuola dell’infanzia di Salce, realtà parrocchiale attiva dal 1950 e oggi impegnata a superare le difficoltà delle scuole paritarie. Ambientata nella Caorle degli anni ’60, la commedia racconta con ironia le vacanze condivise da personaggi molto diversi tra loro. La compagnia, nata nel 2004 da un gruppo di genitori dell’asilo, torna sulle scene con entusiasmo per unire divertimento e solidarietà.

 

 

 

AGORDO, UN CORSO PER IMPARARE L’ARTE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE

AGORDO  La biblioteca  organizza un corso di lettura ad alta voce rivolto a genitori, educatori, insegnanti e appassionati. Il percorso, curato da Simone Carnielli, prevede cinque incontri di due ore ciascuno, il lunedì o martedì pomeriggio a partire dal 20 o 21 ottobre, per un costo complessivo di 80 euro. L’obiettivo è imparare a usare voce, gesto e sguardo come strumenti espressivi per coinvolgere chi ascolta. Il metodo sarà pratico e partecipativo, con esercizi, giochi di ruolo e lavori di gruppo per sviluppare creatività ed empatia comunicativa.

 

 

MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA: UN MOMENTO DI RICORDO E DEVOZIONE AD AGORDO

AGORDO Domenica 26 ottobre 2025, alle 18.30, la Chiesa Arcidiaconale di Agordo ospiterà la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un appuntamento toccante che ogni anno riunisce la comunità agordina per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita tra le vette. L’iniziativa, promossa dal Coro Agordo dell’Associazione Filarmonica Agordina, vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, Pieve Arcidiaconale di Agordo, Gruppo Rocciatori “Giri” Agordo, Gruppo Rocciatori “Val Biois”, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Vallata Agordina, Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Agordo-Rivamonte-Taibon, con il prezioso supporto di Radio Più. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del Coro Agordo, che interpreterà anche il celebre brano “Signore delle cime, lasciali andare per le Tue montagne”, simbolo di questo momento di raccoglimento e memoria. La Messa verrà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Più e anche in diretta video su canali social dell’emittente agordina.

 

 

 

BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.

 

 

 

 

 

PUNTATA 31 IL SIGNIFICATO SEGRETO DEI FIORI

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/31-Il-significato-segreto-dei-fiori.mp3

         

 

OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO, IL LUNEDI ALLE 9.10 IL MARTEDI E GIOVEDI ALLE 9.40

14 OTTOBRE

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/SIBI2-1.mp3

 

13 OTTOBRE

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/SIBI-1.mp3

 

PUNTATA 1 

1. Il virus respiratorio sinciziale continua a essere sottovalutato in Italia. Circa 290mila casi annui di infezione negli adulti e 1.800 decessi, ma il VRS non è ancora incluso nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.

2. Una nuova linea di skincare formulata con ingredienti clinicamente testati per sostenere il microbiota cutaneo e combattere l’invecchiamento. Un’offerta completa nata dalla filosofia “slow aging” del brand norvegese Oslo Skin Lab.

AUDIO

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/SALUTE-1.mp3

 

PUNTATA 2

1. Oltre 1,3 milioni di euro per la ricerca e il sostegno ai pazienti: è quanto prevede la 14ª edizione dei Bandi Gilead, che finanzia 63 progetti in ambito HIV, oncologia, ematologia e colangite biliare primitiva. In 14 edizioni, i Bandi Gilead hanno sostenuto oltre 700 progetti con investimenti superiori ai 18 milioni di euro.

2. Sei milioni di italiani convivono con una malattia oculare, e per circa un terzo di loro la riduzione visiva è tale da essere invalidante. Nonostante l’esistenza di tecnologie diagnostiche e trattamenti avanzati, l’oftalmologia resta marginale nelle priorità del SSN, con solo l’1 % della spesa sanitaria dedicata.

AUDIO

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/SALUTE1.mp3

 

 

PERITI MINERARI DALL’AGORDINO AL MONDO SECONDA EDIZIONE

05 CORRADO CAMPEDEL

 

LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI

 

 

I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA

LE STELLE DI PASSO FEDAIA 

AUDIO

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/PAOLOS-1.mp3

 

Te lo ricordi quel sabato sera di metà dicembre di parecchi anni fa? Avevamo cenato prima del solito e poi avevamo imboccato la Strada Madre, destinazione palaghiaccio di Alba di Canazei. La 203 era deserta e c’era atmosfera di Natale imminente. Non faceva particolarmente freddo, e le luci intermittenti delle luminarie che ammiravamo attraversando i paesi, quasi si confondevano con la luce chiara delle stelle che popolavano quel cielo puro di fine anno. Appena usciti dalla galleria presente all’inizio della discesa che conduce a Canazei, avevamo trovato l’inverno, quello vero. Ad ogni chilometro percorso in terra trentina il termometro della macchina scendeva inesorabile andando incontro al sottozero a due cifre. Poca neve ghiacciata a bordo strada, e sull’asfalto un luccicare di ghiaccio che suggeriva particolare prudenza. L’incontro di hockey su ghiaccio che vedeva opposte le formazioni del Fassa e dell’Alleghe fu avvincente ed erano state le Civette Agordine ad aggiudicarsi il sempre combattuto derby del Fedaia. All’uscita del palaghiaccio ci aveva accolti un freddo duro. Il gelo aveva formato dei perfetti asterischi sui vetri della macchina che si era avviata con un po’ di fatica. Poi, qualche minuto più tardi, eravamo sulla via del ritorno. I fari illuminavano l’asfalto gelato e appena usciti dalla galleria situata al culmine del passo, a sorpresa avevo accostato nei pressi della diga e poi ero uscito dall’auto. Ti ricordi? Faceva davvero freddo e non volevi uscire, ma poi ti avevamo convinto a saltare fuori dalla macchina per ammirare le stelle. Avevi nove anni e non ti era mai capitato di vedere stelle così lucenti. Non c’era la Luna, eppure si vedeva ugualmente il ghiacciaio della Marmolada e il silenzio era profondo. Non l’avevi mai ascoltato il profondo silenzio della montagna d’inverno, e mentre osservavi quel cielo puro carico di astri mi ero recato ad ammirare il lago ghiacciato. Una perfetta distesa di neve gelata, nessun sciabordare d’acqua, solamente silenzio e stelle e un freddo d’altri tempi. Pensavo a quelle stelle che tu non avevi mai visto così brillanti, e ricordavo quella sera di un lontano inizio gennaio vissuto a San Tomaso. Ero sceso dal fornel rovente per accompagnare papà in cantina. C’erano i salami da controllare e un pacco di bistecche da prendere dal congelatore e poi, poco dopo, c’era il consueto partire in direzione Belluno. All’esterno il freddo era tagliente e anche allora il cielo era limpido come quello sopra Passo Fedaia. Allora ci eravamo fermati qualche attimo accanto alla porta azzurra della cantina ad ammirare gli astri che brillavano sopra il Pelsa. Eravamo stati lì in silenzio ad ammirare quelle infinite stelle e poi i pianeti e le costellazioni che popolavano quel puro cielo notturno, con le mani gelate, il fiato che emetteva nuvole di condensa e gli occhi carichi di meraviglia. Papà disse Lè d’invern che le el ziel meio par vede le stele, e questa frase l’ho detta anche a te nel perfetto silenzio di Passo Fedaia. Poi quel freddo tagliente ci aveva convinto a risalire in auto e a lasciare i 2100 metri del passo. Tì eri accovacciato sul sedile posteriore e dalle parti di Malga Ciapela ti eri addormentato mentre io, a bassa voce, ti raccontavo lunghi e freddi inverni ormai lontani.

 

 

 

 

DI MARINA DONA’

BELLUNO A Belluno in via Tiziano Vecellio, dopo un bando del comune di Belluno per riqualificare l’area delle ex caserme, nasce una struttura chiamata “Casa delle Arti”, un’area con tantissimi spazi assegnati a differenti associazioni non solo culturali, ma anche di altre attività come ad esempio gli Scout, o “La casa dei beni comuni”, o i Radioamatori, una sorta di cittadella del terzo settore, volta a promuovere il territorio creando un luogo di ritrovo indirizzato a persone di ogni età. All’interno troviamo anche “Tib teatro”, che è una struttura professionale di produzione teatrale, che svolge attività ad esempio con le scuole, oppure con persone affette da autismo. Un luogo di civiltà e di inclusività, che già nella scorsa estate ha offerto diversi spettacoli teatrali, come ad edempio “Il cielo sopra Belluno”, con la presenza anche di dj set, con bevande a km zero e cibi naturali. All’interno di questa struttura anche la prima scuola di recitazione della provincia di Belluno chiamata “Atto Zero”. La “Casa delle Arti” guarda anche al futuro, e vuole diventare un centro culturale di stampo europeo per le nuove generazioni, volto alla cultura ma soprattutto un luogo di socializzazione, un luogo che probabilmente mancava nella nostra provincia, e che accoglierà chiunque lo volesse conoscere.

 

 

DI MARINA DONA’

Per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro nel settore dell’occhialeria, la rappresentanza sindacale unitaria CGIL CISL UIL, ha da poco condiviso una piattaforma, dove sembra che il tema centrale sia l’aumento del salario, come ci conferma il coordinatore Uiltec Veneto della provincia di Belluno Marco Frezzato. Tra gli altri temi importanti, troviamo la richiesta di innalzamento della percentuale del part time, dinamiche di vario genere legati all’argomento sulle “pari opportunità” ,la violenza di genere, formazione e sicurezza, permessi per ore di studio e altro. Si aprirà quindi a breve il tavolo di trattative con la controparte.

IL REPORTER

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/10/REPORTER-RINNOVO-CONTRATTO-NAZIONALE-OCCHIALERIA-1-2.mp3

 

 

 

 

 

OGGITempo atteso: Sulle Prealpi al mattino perlopiù nuvoloso per persistenza di nubi medio-basse e foschie, con irregolari schiarite durante le ore centrali, e nuova formazione di nubi basse in serata. Su Dolomiti nubi basse in qualche fondovalle fino al mattino, in quota sereno, nel pomeriggio/sera qualche annuvolamento irregolare.
Precipitazioni: generalmente assenti, seppur non del tutto esclusa a tratti un pò di pioviggine  nei settori interessati da estese nubi basse.
Temperature: In calo in quota, con minima alla sera; senza notevoli variazioni nelle valli.

DOMANITempo atteso: Su Prealpi estese nubi basse localmente persistenti con irregolari schiarite durante le ore centrali. Su Dolomiti nubi basse fino al mattino, in quota sereno o poco nuvoloso, nel pomeriggio poco o a tratti parzialmente nuvoloso. In serata nubi basse in estensione anche in alcuni fondovalle dolomitici.
Precipitazioni: perlopiù assenti o al più qualche pioviggine o breve piovasco qua e là nel pomeriggio/sera
Temperature: Ulteriore lieve calo termico diurno e contesto anche uggioso su molti settori prealpini

GIOVEDIPersiste il rischio di nubi basse durature sui settori prealpini, specie al mattino, anche se un po’ meno estese dei giorni precedenti, con contesto uggioso e relativamente fresco. Anche su alcuni settori dolomitici saranno possibili nubi basse ma gli spazi di sereno, specie in quota, saranno più significativi. Ulteriore calo termico in quota.

VENERDICielo sereno o poco nuvoloso. Fino al mattino possibili nubi basse/nebbie nei fondovalle prealpini. Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie.

 

 

 

CALCIO

AGORDINA CALCIO: IL PUNTO DOPO LE PRIME GIORNATE DI CAMPIONATO

DI MARCO GAZ

REDAZIONE Dopo le prime cinque giornate di campionato, l’Agordina di Seconda Categoria si trova nella parte bassa della classifica con soli due punti. Un bottino che però non rispecchia pienamente quanto visto in campo. La formazione di Agordo ha infatti raccolto due pareggi, contro Auronzo e San Vittore, offrendo prestazioni di buon livello e dimostrando di poter competere nel campionato regionale. Le sconfitte, ad eccezione di quella contro il Sarmede, sono arrivate sempre di misura e al termine di partite giocate con carattere e impegno. Ora il campionato entra nel vivo e per i ragazzi di Agordo è il momento di dimostrare di che pasta sono fatti, a partire già da domenica prossima contro il Nogarè, che in classifica precede l’Agordina di un solo punto. Nel settore giovanile, la Juniores ha iniziato la stagione con un piccolo passo falso, mentre gli Allievi regionali stanno tenendo un buon ritmo con sei punti conquistati nelle prime cinque partite. Le maggiori soddisfazioni arrivano però dai Giovanissimi, protagonisti assoluti nel campionato provinciale con tre vittorie su tre e il primato solitario in classifica.

 

EPISODIO DI PRESUNTO INSULTO RAZZISTA DURANTE FARRIENTINA-TAIBON: IL CSI INDAGA

Un contrasto di gioco, qualche spintone e poi un presunto insulto razzista. È quanto sarebbe accaduto sabato pomeriggio durante la sfida del campionato Open tra Farrentina e Taibon, disputata a Cesiomaggiore e vinta 4-2 dalla squadra agordina. Secondo quanto riportato in una lettera inviata al Csi Belluno dal responsabile della Farrentina, Daniel Palonta, il calciatore Federico Singh sarebbe stato vittima di un epiteto discriminatorio da parte di un avversario. L’arbitro, pur avendo sentito l’insulto, non avrebbe individuato l’autore, limitandosi ad ammonire entrambi i giocatori coinvolti. La Farrentina ha dichiarato di non voler chiedere la ripetizione del match, ma di voler denunciare un episodio “che non può passare sotto silenzio, nel rispetto dello sport e dei suoi valori”. Dal canto suo, il Gs Taibon, tramite il dirigente Roberto Soppelsa, ha smentito con decisione ogni accusa: “Il nostro giocatore nega di aver pronunciato frasi razziste”. Il Csi Belluno, che ha avviato un’indagine interna, sentirà entrambe le società e il direttore di gara prima di assumere eventuali provvedimenti.