Nel derby d’esordio del campionato di serie B, Treviso si arrende al tie-break ai padroni di casa dell’Olympo, al termine di un match forse non brillante dal punto di vista tecnico, ma sicuramente pieno di cambi di fronte e appassionante anche per i tanti punti di incontro tra le due squadre: tanti gli ex trevigiani in campo del Quinto e tanti tra i giovani orogranata ad essere stati allenati da piccolissimi dal coach dell’Olympo Simone Cappelletto, tutt’ora allenatore dell’U13 di Treviso. Da parte dei padroni di casa, una partita concreta, soprattutto dopo il primo set perso, fatta di tanta aggressività in battuta (ben 13 gli ace messi a segno) e di pazienza nelle ricostruzioni. Per i ragazzi di Zanin, ancora in fase di costruzione di automatismi, forse il rimpianto di non aver chiuso un terzo set che sembrava ormai in tasca; nel quinto set a fare la differenza ancora una volta il servizio dei padroni di casa.

 

I set – Per la gara d’esordio Zanin schiera Barosco opposto a Valgiovio, Crosato e Costantini in banda, Furlan e Della Ventura al centro, Moro A. libero. Spinto dal proprio pubblico Quinto parte subito forte, trovando muri e un ace che li portano in vantaggio. Treviso impatta sul 9 pari e passa avanti (13-9) approfittando di un momento no in campo Olympo; Crosato fa un doppio break al servizio (16-10) e il set sembra segnato. Anche Valgiovio infierisce dai 9 metri (22-16). Sul 23-17 coach Cappelletto ferma il gioco, ma ci pensa Barosco a mettere a terra cambiopalla e set point (25-19).

 

II set – Libralesso piazza quasi subito 2 ace consecutivi (3-0), Crosato e Barosco restituiscono il favore (6-6). Ma un paio di errori consecutivi obbligano coach Zanin a chiamare time out (11-9). L’Olympo riesce a tenere qualche pallone in difesa in più e anche a muro intercetta alcuni attacchi orogranata: sul 15-11 Zanin fa esordire Monzani, ma il cambiopalla non riprende ritmo (18-13). Martinello stoppa Crosato con un muro, 20-16 Olympo. Treviso ci prova e accorcia, con un muro di Della Ventura e Barosco (23-22). Barosco impatta in contrattacco (23-23), poi Monzani annulla il primo set point dei locali, che chiudono al secondo tentativo con un muro (26-24).

 

III set – Treviso conduce 8-6 a inizio ripresa, ma i padroni di casa spingono sia a muro che al servizio e passano avanti (10-8). Zanin ridà fiato ai suoi schiacciatori facendo entrare Monzani e Biondo. Barosco si fa carico dell’attacco e c’è la parità (12-12), ma Martinello spariglia nuovamente le carte con un ace, Zanin ferma il gioco (15-13). Monzani trova il contrattacco del 18-16 Treviso, che mantiene il gap con Barosco e Biondo (21-18). Martinello è ancora la spina nel fianco della ricezione orogranata: con due servizi vincenti riporta la parità (23-23). Quinto ci crede e con un altro servizio insidioso va sul 25-24: l’ultimo ace di Bonaldo chiude il set (26-24).

 

IV set – Martinello e poi Parisi continuano a picchiare dai 9 metri e su tutte le zone del campo orogranata (8-3); Barosco risponde per le rime con un ace, ma il cambiopalla orogranata non decolla. Alcuni buoni tocchi a muro e il contrattacco dell’opposto orogranata portano la parità (13-13), poi è il muro a fare danni in campo Olympo (18-15 Treviso). Finalmente Treviso si scioglie anche in ricezione e a far male dai 9 metri. Crosato firma il 22-17 dopo uno scambio prolungato, mentre Furlan trova il set point a muro; chiude Barosco da zona 2 (25-20).

 

V set – Botta e risposta a inizio quinto set; Valgiovio innesca i suoi centrali favorito da una buona ricezione. Ma Parisi torna coi suoi servizi a far tremare la seconda linea ospite (7-5). Si cambia campo sull’8-6 per Quinto. Zanin ferma il gioco due volte per rimettere ordine. Sanson mette a terra il 10-6 e sembra non essercene più per Treviso (12-7); chiude Parisi (15-10).

 

G.S. OLYMPO – VOLLEY TREVISO 3-2 (19-25, 26-24, 26-24, 20-25, 15-10)

Olympo: Trevisiol 0, Martinello 25, Magoga 0, De Lorenzi 3, Mazzocca 1, Liziero 1, De Munari L, Bonaldo 3, Parisi 16, Sanson 11, Marton ne, Libralesso 9, Milanese 6, Talin L. All: Cappelletto

Volley Treviso: Monzani 3, Valgiovio 0, Barosco 25, Huber ne, Sartori ne, Moro U. L, Costantini 2, Colusso ne, Biondo 3, Furlan 9, Ogbekene ne, Della Ventura 8, Crosato 21, Moro A. L. All. Zanin

Durata set: 25, 32, 32, 31, 19 minuti. Totale 2 ore e 19 minuti.

Arbitri: Riccardo Callegari e Vincenzo Bruno

G.S. Olympo – b.s. 15, ace 13, m. 12, err. 37

Volley Treviso – battute sbagliate 22, ace 6, muri 11, errori 32