2025-10-14 11:57:05
Il Papa a Mattarella, con Italia sincera amicizia
Il Papa, nel suo discorso al Quirinale, sottolinea «il forte legame che unisce la Sede di Pietro al popolo italiano» e i «cordiali rapporti bilaterali che intercorrono tra l’Italia e la Santa Sede, stabilmente improntati a sincera amicizia e fattiva mutua collaborazione. Si tratta, del resto, di un felice connubio che ha le sue radici nella storia di questa Penisola e nella lunga tradizione religiosa e culturale di questo Paese». Prevost ha ringraziato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella «per l’invito a venire qui, al Quirinale, Palazzo a cui tanto sono legate la storia della Chiesa Cattolica e la memoria di numerosi Pontefici».
2025-10-14 11:52:30
Mattarella, non arrendersi a società dominata da oligarchi
«Non vogliamo arrenderci a una prospettiva di una società dominata da oligarchi, dominata dal censo». Lo ha detto il presidente della Repubblica in una dichiarazione dopo aver accolto papa Leone XIV al Quirinale.
2025-10-14 11:48:16
Mattarella, rilanciare soluzione due popoli due Stati
Bisogna «Rilanciare la soluzione di uno stato per ciascuno per i due popoli l’unica condizione per pace e sicurezza duratura». Lo ha detto il presidente della Repubblica in una dichiarazione dopo aver accolto papa Leone XIV al Quirinale.
2025-10-14 11:46:58
Mattarella, viviamo tempi di grande difficoltà
«Viviamo tempi di grande difficoltà, il secondo dopoguerra aveva saputo puntare sul multilateralismo, sistema che sembra progressivamente accantonato. La logica del più forte sembra talvolta prevalere. Dignità di gruppi e popoli sono sovente calpestati». Lo ha detto il presidente della Repubblica in una dichiarazione dopo aver accolto papa Leone XIV al Quirinale.
2025-10-14 11:44:18
Mattarella, legame imprescindibile tra santa sede e Italia
«E’ un privilegio e motivo di grande emozione accoglierla al Quirinale. Questa cerimonia vuol suggellare il legame imprescindibile tra santa sede e Italia». Lo ha detto il presidente della Repubblica in una dichiarazione dopo aver accolto papa Leone XIV al Quirinale.
2025-10-14 11:02:07
Il Papa a colloquio con Mattarella
E’ cominciato il colloquio privato tra il Papa e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che precede il momento più istituzionale nel Quirinale con i discorsi pubblici.
2025-10-14 10:56:36
La premier Meloni e le altre cariche salutano Papa Leone
Le più alte cariche istituzionali italiane, presenti in Quirinale, per la visita di Papa Leone XIV, hanno salutato il Pontefice, a partire dalla premier Giorgia Meloni.
2025-10-14 10:49:38
Il Papa accolto al Quirinale con inni, prima quello vaticano
Il Papa, dopo il saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato accolto con gli inni, prima quello del Vaticano poi quello italiano, suonati dalle bande musicali.
2025-10-14 10:44:51
Papa Leone al Quirinale
Papa Leone XIV è arrivato al Quirinale per la visita al Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella. La stretta di mano, poi il protocollo solenne.

2025-10-14 10:33:38
Il Papa attraversa Roma, scortato dai corazzieri in moto
Papa Leone sta attraversando il centro di Roma, per raggiungere il Quirinale, scortato dai corazzieri in motocicletta.
2025-10-14 10:33:00
Il Papa accolto in Italia da Tajani e Mantovano
Il Papa è stato accolto in Italia, dopo avere varcato il confine della Città del Vaticano, dal vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani e dal sottosegrterio a Palzzo Chigi Alfredo Mantovano.
2025-10-14 10:27:07
Papa Leone ha lasciato il Palazzo apostolico
Papa Leone ha lasciato il Palazzo apostolico per recarsi in visita dal Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella al Quirinale.
La prima tappa sarà Piazza Pio XII, al confine tra la Città del Vaticano e l’Italia.
2025-10-14 10:26:53
Le misure di sicurezza
Imponenti misure di sicurezza in Vaticano in preparazione della visita del Papa al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale. Via della Conciliazione è chiusa e sono in corso le ultime bonifiche, con i militari che si avvalgono dell’ausilio dei cani addestrati al compito. Pronte anche le bande musicali, a partire da quella dei corazzieri, e i vari corpi d’arma italiani in alta uniforme. Papa Leone sarà infatti accolto già al confine tra Vaticano e Italia, a Piazza Pio XII, quella immediatamente successiva a Piazza San Pietro. Papa Prevost lascerà il Palazzo apostolico alle 10.20 per arrivare qualche minuto dopo in Italia. Qui sarà accolto dai corazzieri che lo scorteranno con le motociclette. A Piazza Venezia ci sarà un cambio della scorta con i corazzieri a cavallo che accompagneranno il Pontefice fino al Quirinale, quello che una volta era proprio il Palazzo dei Papi.
2025-10-14 10:26:40
Il programma
Visita ufficiale stamani di papa Leone al Quirinale dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella. La visita avrà il momento più alto con i due discorsi nella Sala degli Specchi e segue quella del presidente Mattarella in Vaticano del 6 giugno scorso. Il Papa e il capo dello Stato si erano incontrati anche il 18 maggio, al termine della messa di inizio pontificato di Prevost, e il 7 settembre, in occasione della canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis. Alle 10.20 di stamani– ha fatto sapere la Sala Stampa della Santa Sede– il Papa lascerà il Palazzo Apostolico in auto dal Cortile di San Damaso, seguito dai membri della delegazione ufficiale.In piazza Pio XII, Leone XIV riceverà l’omaggio della missione straordinaria del Governo italiano, guidata dal ministro degli Esteri Antonio Tajani, quindi il corteo papale sarà scortato da corazzieri in motocicletta fino a Piazza Venezia e da qui al Palazzo del Quirinale, sarà scortato da corazzieri a cavallo. Alle 11 il corteo papale entrerà nel Palazzo del Quirinale: nel Cortile d’Onore Papa Prevost sarà accolto dal presidente della Repubblica : dopo l’esecuzione degli inni nazionali pontificio e italiano il Papa e il presidente raggiungeranno la Sala del Bronzino per le foto ufficiali davanti alle bandiere e la presentazione dei rispettivi seguiti. Il colloquio privato tra il Papa e il presidente della Repubblica è in programma nello Studio alla Vetrata; nel frattempo, le delegazioni vaticana e italiana si recano nella Sala del Druso per il colloquio parallelo. Terminato il colloquio privato, Leone e Mattarella raggiungono la Sala degli Arazzi di Lille per lo scambio dei doni. Il Pontefice donerà al presidente un mosaico raffigurante il Colosseo, opera dello Studio del Mosaico Vaticano, e una copia autografata con dedica dell’esortazione apostolica Dilexi te. Il presidente omaggerà il Papa con un’acquaforte della seconda metà del XVII secolo, che riproduce la scultura di Alessandro Algardi (1598-1654) per l’altare di san Leone Magno nella basilica vaticana, e una biografia di santa Rosa da Lima del 1827. Dopo una breve sosta nella Cappella dell’Annunziata, il Papa e il presidente si recheranno nella Sala degli Specchi, dove li attenderanno il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. Dopo i discorsi il capo dello Stato e il Papa visiteranno la Cappella Paolina, quindi si recheranno alla Vetrata per gli onori e il congedo. .