Intoppi e voci
Le ultime settimane della Ferrari in pista sono state ben lontane dall’essere state ottimali e la Scuderia di Maranello è ora terza nel mondiale costruttori, sorpassata dalla Mercedes e con una ritrovata Red Bull minacciosa alle sue spalle.
A queste difficoltà tecniche si sono poi aggiunte le nuove voci sul possibile arrivo di Christian Horner – diffuse da F1-Insider prima e dal Daily Mail poi -, che ovviamente hanno creato altra confusione attorno alla Ferrari e al futuro di Frederic Vasseur, rinnovato lo scorso 31 luglio.
La prossima tappa del mondiale di Formula 1 sarà quella di Austin, dove la Ferrari ha vinto in due occasioni. Nel 2018 si registrò l’ultima affermazione di Kimi Raikkonen, mentre nel 2024 le Rosse di Charles Leclerc e Carlos Sainz ottennero l’ultima delle 87 doppiette del Cavallino Rampante in F1.
Da segnalare inoltre i 5 successi e le 3 pole position di Lewis Hamilton sul Circuit of The Americas, primatista assoluto all time.
Le parole di Vasseur
“Dopo due circuiti cittadini, con il COTA torniamo su una pista permanente che offre un mix di curve molto interessante. È un tracciato che richiede precisione da parte di tutti: la richiede al team per il set-up e ai piloti per il feeling con la vettura.
Il weekend sarà ancora più impegnativo a causa del formato Sprint, che ci concede una sola sessione di prove libere prima di entrare subito nelle sessioni competitive.
Sappiamo di non aver sfruttato al massimo il potenziale del nostro pacchetto nelle ultime gare, ma la squadra è unita e pienamente determinata a cambiare rotta.“