La Sicilia finisce nel mirino del maltempo. La “colpa”? Del vortice mediterraneo in formazione. Già nelle ultime ore primi rovesci e temporali anche intensi hanno interessato diverse aree della Sicilia, contestualmente a un calo della pressione. Nei prossimi giorni il tempo sarà ulteriormente instabile a causa della formazione di un vortice mediterraneo proprio sul basso Tirreno, “in progressiva traslazione verso Est”, come spiega Edoardo Ferrara, esperto di 3bmeteo.com.
“Si tratta di una situazione – dice il meteorologo – che favorirà lo sviluppo di ulteriori rovesci e temporali sparsi, localmente di forte intensità e a carattere di nubifragio. La presenza di un mare ancora caldo e il richiamo di aria molto umida operato dal ciclone creerà infatti i presupposti per piogge potenzialmente molto intense a livello locale, con rischio allagamenti e criticità idrogeologiche fino a giovedì compreso. Attenzione particolare a Palermitano, Trapanese, Messinese, Catanese, ma anche Ragusano, Ennese e Agrigentino”.
Già ieri, a causa del maltempo su Palermo, sono stati dirottati alcuni voli a Lamezia. Si tratta dei voli Ryanair provenienti da Francoforte e Poznan, e altri due provenienti invece da Bologna e Malpensa (quest’ultimo della Easyjet).
Nel corso di venerdì i fenomeni tenderanno a concentrarsi soprattutto sul versante tirrenico dell’Isola, contestualmente alla rotazione e rinforzo dei venti da Maestrale, con mari spesso molto mossi se non agitati al largo. Dal punto di vista termico assisteremo a un calo delle temperature, pur non eccessivo, con massime in genere comprese tra 17 e 23 gradi.
Tendenza meteo per il weekend
Una nuova depressione afro-mediterranea andrà formandosi sui mari meridionali coinvolgendo nel proprio raggio d’azione progressivamente anche la Sicilia. Sabato dovrebbe essere una giornata inizialmente discreta, ma con tendenza a progressivo aumento della nuvolosità e a qualche locale precipitazione entro sera. “Domenica potremmo invece assistere a una recrudescenza del maltempo con piogge e temporali nuovamente diffusi – dice l’esperto -. Si tratta tuttavia di una linea di tendenza che necessita di ulteriori analisi e conferme, assolutamente non definitiva”.
Il meteo a Palermo
Tempo spiccatamente variabile fino a sabato compreso con aperture alternate ad annuvolamenti anche densi, associati a rovesci e temporali sparsi specie tra mercoledì e giovedì; non esclusi fenomeni anche di forte intensità o carattere di nubifragio con potenziali allagamenti. Maggiori spazi soleggiati tra venerdì e sabato con fenomeni più sporadici, mentre domenica è previsto un nuovo peggioramento, da confermare. Temperature massime intorno ai 22-23°C, in calo domenica; minime sui 16-18°C. A Palermo, per la giornata di domani, è prevista allerta gialla: la Protezione civile regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico, valido fino alle 24 di giovedì 16 ottobre.
Il meteo a Messina
Tempo spiccatamente variabile fino a sabato compreso con aperture alternate ad annuvolamenti anche densi, associati a rovesci e temporali intermittenti; non esclusi fenomeni anche di forte intensità. Maggiori spazi soleggiati sabato con fenomeni più sporadici, mentre domenica è previsto un nuovo peggioramento con ulteriori piogge, da confermare. Temperature massime intorno ai 22-23°C, in calo domenica; minime sui 16-18°C.
Il meteo a Catania
Tempo spiccatamente variabile fino a sabato compreso con aperture alternate ad annuvolamenti anche densi, associati a rovesci e temporali sparsi specie tra mercoledì e giovedì; non esclusi fenomeni anche di forte intensità o carattere di nubifragio. Maggiori spazi soleggiati tra venerdì e sabato con fenomeni più sporadici, se non del tutto assenti, mentre domenica è previsto un nuovo peggioramento con ulteriori piogge, da confermare. Temperature massime intorno ai 23-25°C, in calo domenica; minime sui 15-17°C.
Il meteo ad Agrigento
Tempo spiccatamente variabile fino a sabato compreso con aperture alternate ad annuvolamenti anche densi, associati a rovesci e temporali sparsi specie tra mercoledì e giovedì; non esclusi fenomeni anche di forte intensità o carattere di nubifragio con potenziali allagamenti. Maggiori spazi soleggiati tra venerdì e sabato con fenomeni più sporadici, se non del tutto assenti, mentre domenica è previsto un nuovo peggioramento con ulteriori piogge e temporali diffusi, da confermare. Temperature massime intorno ai 22-24°C, in calo domenica; minime sui 15-17°C.