A poco più di tre anni dal debutto, l’Alfa Romeo Tonale si aggiorna nello stile, nelle dotazioni e nelle motorizzazioni, ma lo fa in maniera piuttosto “sobria” e mantenendo inalterate proporzioni e caratteristiche che la rendono una delle auto italiane più vendute in Europa.

Tra le novità principali dell’Alfa Romeo Tonale 2026, oltre a un leggero restyling del frontale, ci sono l’arrivo di un inedito allestimento “base” chiamato semplicemente Tonale, il potenziamento a 175 CV del motore 1.5 mild hybrid e una carreggiata allargata pensata per ridurre rollio e sottosterzo. Non sono ancora noti i prezzi, ma l’obiettivo dichiarato è quello di mantenere i livelli dei prezzi attuali.

Scopriamo assieme l’Alfa Romeo Tonale restyling 2026.

Alfa Romeo Tonale 2026: piccoli ritocchi esterni

Alfa Romeo Tonale 2026: dentro, tante conferme

Alfa Romeo Tonale 2026: più potenza per la mild hybrid e c’è ancora il diesel

Alfa Romeo Tonale 2026: la versione d’accesso si chiama Tonale

Alfa Romeo Tonale 2026: esterni

Da fuori il cambiamento più evidente apportato all’Alfa Romeo Tonale in versione restyling 2026 riguarda il frontale, dove spicca un nuovo scudetto concavo e tridimensionale ispirato a quello delle storiche 33 Stradale e GT 2000.

 

Anche il classico trilobo frontale è stato ridisegnato per esaltare le linee orizzontali dell’anteriore e farla apparire ancor più “ben piantata a terra”. A questo si aggiungono inedite prese d’aria inferiori che ricordano quelle della Junior e aperture laterali che vogliono invece ricordare lo stile delle Giulia GTA e GTAm.

A distinguere il rinnovato C-SUV italiano dal modello precedente ci pensa anche la carreggiata allargata sia davanti che dietro, i cerchi in lega da 19″ e 20″ dal design rivisto, gli stemmi tondi Alfa Romeo in bianco e nero davanti e dietro e, per l’allestimento Veloce, la scritta Tonale nera sul portellone. Alle otto tinte già note si aggiungono tre nuove vernici: Rosso Brera, Verde Monza e Giallo Ocra.

 

Nessuna specifica è stata dichiarata sulle dimensioni esterne e interne che comunque non dovrebbero discostarsi molto da quelle del modello attualmente a listino (vedi tabella qui sotto) che misura 4,53 metri di lunghezza e ha un bagagliaio dalla capacità di 385-500/1.550 litri.

  Lunghezza Larghezza Altezza Passo Bagagliaio Alfa Romeo Tonale (2024) 4,53 m 1,84 m 1,60 m 2,63 m 385-500/1.550 litri

Alfa Romeo Tonale 2026: interni

Nell’abitacolo dell’Alfa Romeo 2026 non ci sono rivoluzioni, come neppure per gli esterni, ma una generale evoluzione di stile, materiali e abbinamenti di colore. Tra questi si segnala il rivestimento in pelle rossa “a cannelloni” per i sedili con cuciture coordinate nell’abitacolo o in Alcantara bicolore nero/bianco.

Alfa Romeo Tonale (2026)

Alfa Romeo Tonale (2026), gli interni

Foto di: Alfa Romeo

A seconda degli allestimenti è possibile avere anche sedili anteriori regolabili elettricamente, riscaldati e ventilati, volante e ugelli lavavetro riscaldati e cuciture a contrasto su plancia, pannelli porta e bracciolo. La console centrale è stata ridisegnata e accoglie il selettore rotativo per il cambio automatico (di serie su tutte le motorizzazioni) che può essere azionato anche con i paddle al volante in alluminio disponibili però solo sugli allestimenti top di gamma. Resta disponibile anche il caricatore wireless ventilato per smartphone.


Alfa Romeo Tonale 2026: motori e tecnologie

Conferme anche sul fronte delle motorizzazioni (tutte aggiornate allo standard Euro 6E-BIS), con la Tonale 2026 che continua a offrire il 1.6 turbodiesel da 160 CV abbinato al cambio automatico doppia frizione 6 marce. Le altre opzioni sono il 1.5 mild hybrid (o meglio “middle hybrid“) col quattro cilindri turbo benzina ulteriormente evoluto e affinato che passa dai precedenti 160 CV agli attuali 175 CV e ribadisce il cambio automatico doppia frizione 7 rapporti.

Alfa Romeo Tonale (2026)

Alfa Romeo Tonale (2026) vista dall’alto

Foto di: Alfa Romeo

Il powertrain ibrido plug-in della Tonale è sempre il 1.3 tre cilindri turbo benzina e ricaricabile alla spina, ma ora con 270 CV e un affinamento della gestione ibrida che rende più fluido e lineare il passaggio dal motore termico all’elettrico. Confermate poi per la plug-in hybrid sia il sistema di trazione integrale Q4 (a doppio motore elettrico, uno anteriore che funziona anche da alternatore e uno posteriore che dà trazione) sia la trasmissione automatica a 6 rapporti.

Versione Motore Cambio Trazione Diesel 1.6 Turbodiesel 130 CV Automatico TCT 6 marce Anteriore Ibrida 1.5 mild hybrid 175 CV Automatico TCT 7 marce Anteriore Ibrida Plug-in 1.6 plug-in hybrid 270 CV Automatico 6 marce Integrale

Le tecnologie di bordo continuano a essere rappresentate dalla strumentazione digitale “a cannocchiale” da 12,3″ e dal sistema di infotainment Alfa Connect su schermo da 10,25″ con connettività Apple CarPlay e Android Auto wireless e aggiornamenti Over-The-Air. In fatto di ADAS e ausili alla guida si segnala la presenza a bordo del cruise control adattivo con mantenimento e centraggio corsia, di Traffic Jam Assist, Blind Spot Detection, Rear Cross Path Detection e Driver Attention Monitoring, più telecamera a 360° HD con visione “drone view” il parcheggio semi-automatico.

Alfa Romeo Tonale 2026: allestimenti e prezzi

In assenza di un listino ufficiale si può partire dalla nuova gamma di Tonale che ora si articola su quattro allestimenti: Tonale, Ti, Sprint, Veloce, più la versione speciale di lancio Milano Cortina 2026.

Alfa Romeo Tonale (2026)

38

Fonte: Alfa Romeo

L’allestimento Tonale è quello di accesso alla gamma che prima mancava e che punta a offrire comunque una dotazione completa. Questa include:

  • Fari Full LED anteriori e posteriori con firma luminosa 3+3
  • Cerchi Aerodinamico da 17″
  • Sedili in tessuto nero e Scuba con logo “Biscione” sullo schienale, cuciture a contrasto Biscotto sulla plancia e sui pannelli porta e il volante sportivo in pelle
  • Alfa Connect con display da 10,25 pollici con mirroring Apple CarPlay e Android Auto wireless
  • Sistema keyless
  • Climatizzatore automatico bi-zona con sensore di qualità dell’aria
  • Sedili posteriori frazionabili 60/40 con bracciolo e passaggio per gli sci
  • Cruise Control Adattivo Intelligente
  • Auto High Beam
  • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera posteriore
  • Frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti
  • Lane Keeping Assist
  • Driver Attention Monitoring

Un gradino più sopra c’è l’allestimento Sprint che in più offre di serie:

  • body kit nero lucido con inserti a contrasto in grigio scuro Dark Miron opaco
  • Vetri oscurati
  • Cerchi Petali da 18” con finitura bicolore
  • Battitacco e pedaliera in alluminio
  • Ambient light multicolore
  • Navigazione integrata visualizzabile anche sul quadro strumenti Cannocchiale

Ancora più su c’è la versione Ti che rappresenta il cuore della gamma Tonale e aggiunge:

  • Cornici finestrini nere lucide
  • Badge Ti sui parafanghi
  • Sedili in pelle rossa o nera, regolabili elettricamente a otto vie con supporto lombare elettrico, riscaldati e ventilati
  • Volante e agli ugelli lavavetro riscaldati
  • Paddle shifters in alluminio al volante

Al vertice della gamma c’è la Veloce che sottolinea il carattere sportivo della Tonale. A distinguerla dagli altri allestimenti ci sono:

  • Cerchi Stile da 19
  • Badge Veloce sui parafanghi
  • Fari Full LED Matrix
  • Pinze freno Brembo rosse
  • Doppi terminali di scarico cromati (sulla Plug-in Hybrid
  • Logo Tonale posteriore di colore nero
  • Sospensioni elettroniche DSV a doppia valvola

Esiste poi una versione di lancio chiamata Tonale Milano Cortina 2026, con cui Alfa Romeo celebra la partnership con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, di cui è Automotive Premium Partner.

Questa punta tutto sulla sportività con dettagli esclusivi come:

  • Accenti argento su minigonne e paraurti posteriore
  • Pinze freno Brembo con colorazione nera lucida e scritta Alfa Romeo bianca
  • Sedili in Alcantara in nero e bianco
  • Fascia plancia rivestita in Alcantara
  • Cuciture a contrasto bianche
  • Ambient light con grafica specifica sulla plancia
  • Possibilità di personalizzazione con tutte le tinte di gamma, anche con tetto nero a contrasto

I prezzi degli allestimenti già noti non dovrebbero discostarsi molto da quelli degli attuali listini che partono dai 40.950 euro per la diesel, dai 42.750 euro per la mild hybrid e dai 52.200 euro per la plug-in hybrid.

L’allestimento Tonale, che è l’inedita variante “base”, potrebbe quindi avere un prezzo di partenza di circa 38.000 euro con il motore a gasolio.

Vogliamo la tua opinione!

Cosa vorresti vedere su Motor1.com?


Partecipa al nostro sondaggio di 3 minuti.

– Il team di Motor1.com