Mentre 250 e 450 rimangono pressochè invariate sulla 300 arriva un nuovo pistone con una mappatura aggiornata. Ai primi 200 clienti “Service Refresh Kit” in omaggio

15 ottobre 2025

250, 300 o 450? Qual è la cilindrata “giusta” per fare enduro? Bella domanda. Ovviamente dipende molto da chi sale in sella, ma Honda ha probabilmente la risposta giusta — o definitiva. Abbiamo provato le CRF RX, quelle con il fanale, nel famoso crossodromo della Malpensa.
Ma come? Delle moto da enduro in una pista da cross? Più o meno. I ragazzi di RedMoto hanno svolto un grande lavoro nella parte superiore dell’impianto — che di solito non viene utilizzata — creando un tracciato da enduro con tronchi, sassi e curve sul prato.

Insomma, hanno cercato di ricreare quante più situazioni possibili che ci si trova ad affrontare in una gara di enduro.

Abbiamo provato le CRF 250, 300 e 450 RX MY 2026. A primo impatto sembrano molto, molto simili alle versioni 2025: la base tecnica è infatti quella del model year precedente, con telaio e forcellone in alluminio, sospensioni Showa regolabili e freni Nissin.

Sulla più piccola 250 e sulla più grande 450 arrivano un nuovo kit di grafiche e due o tre piccoli affinamenti. Gli interventi più importanti riguardano invece la RX 300, che viene dotata di un pistone nuovo — meno compresso — e di una nuova mappa motore (in realtà sono tre, selezionabili direttamente dal manubrio) per renderla ancora più facile e gestibile da zero a metà gas.

A livello di elettronica troviamo tre mappe motore e tre livelli di controllo di trazione (più, naturalmente, l’opzione Off), tutte combinabili tra loro. Tantissime soluzioni pensate con un unico obiettivo: cucirsi addosso, a proprio piacimento, il carattere del motore di queste CRF RX.

Le abbiamo provate per un’intera giornata: tre moto tanto simili sul cavalletto quanto diverse una volta in sella.
La 250 è leggera e facile, ma per andare forte serve maestria. Spinge bene da metà regime in su.

La 450 è bella vigorosa. È una 450 e quindi bisogna darle del lei. Rispetto alla 250 e alla 300 si avverte il peso in più, soprattutto in staccata e in inserimento di curva, dovuto alle maggiori masse volaniche del motore. La mappa che abbiamo preferito è stata la Soft, con il primo livello di traction control: così tutto diventa più facile. Il motore è controllabile, sempre ben collegato al comando del gas e, anche nelle curve senza canale o appoggio, si riesce ad accelerare senza trovarsi con la moto di traverso.

La 300, secondo noi, è il giusto compromesso. Sfrutta tutta la leggerezza della 250, ma con quel quid di motore in più che può aiutare in mulattiera o nelle situazioni più complicate. I 50 cc in più rispetto alla 250 si sentono soprattutto da zero a metà gas. La 300 RX è più piena, spinge forte ma non è nervosa. In alto pare allungare un filo meno della 250, ma nemmeno troppo. Il lavoro e lo sviluppo svolti dai tecnici di RedMoto su questa cilindrata sono davvero azzeccati.

A livello ciclistico abbiamo trovato le solite, autentiche Honda. Ci siamo capiti, no? Ci sali in sella, fai due curve e ti senti subito a casa.
Come sulle gemelle da cross, abbiamo trovato un avantreno molto comunicativo e un inserimento in curva micidiale: punti il paletto e in un attimo ci sei.

Siamo intervenuti giusto con un paio di aggiustamenti sui click: abbiamo chiuso la compressione di due click e frenato di due click il ritorno della forcella. Questo per ricercare più precisione nello stretto e meno affondamento nelle staccate veloci.
Per bilanciare ulteriormente tutte e tre le moto, siamo intervenuti anche sulla compressione dell’ammortizzatore, chiudendo di tre click le basse velocità e di un quarto di giro le alte. Così facendo ci siamo ritrovati una moto meno seduta in fase di accelerazione, che quindi chiude meglio la traiettoria.

Honda CRF RX 250, 300 o 450? Qual è la miglior cilindrata per fare enduro? Honda ha la risposta giusta [VIDEO e GALLERY]

Infine, i prezzi. Le Honda CRF 250, 300 e 450 RX sono proposte rispettivamente a 11.390 €, 11.790 € e 12.390 € per le versioni standard e sono disponibili da subito in tutti i concessionari autorizzati.

Per le “Special”, realizzate da RedMoto — dei veri e propri gioielli, molto simili alle Honda ufficiali di Holcombe e Bernardini — il prezzo sale a 12.790 € per la 250, 13.190 € per la 300 e 13.790 € per la 450.

Inoltre, per il 2026, RedMoto offre ai primi 200 clienti delle nuove CRF RX MY 2026 un “Service Refresh Kit” dal valore commerciale di 1.472,40 €, che comprende: una coppia di mousse Michelin Bib, una coppia di pneumatici Michelin, un set di pastiglie freno anteriori e posteriori, pignone, corona in bi-metallo, catena, leva freno anteriore, leva frizione, filtro olio, filtro aria, brake cleaner, chain lube, due chili di olio motore, il tutto confezionato in una valigia ermetica MAX CASES, 100% Made in Italy.

Pro e Contro

Pro

  • Avantreno comunicativo
  • 300 RX mix giusto di potenza e leggerezza

Contro

  • Frizione idraulica solo sulla 450 (moto standard)

Maggiori Info
Tester: Mattia Carpi, 180cm, 90 kg
Location: Crossodromo Ciglione della Malpensa, 23°C

Abbigliamento
Casco: Arai MX-V EVO
Maglia: AXO
Pantaloni: AXO
Guanti: AXO
Occhiali: 100%
Stivali: Alpinestars Tech10