Diversi nodi di CicloMercato si stanno sciogliendo proprio in questi giorni e il panorama generale subisce, di conseguenza, diversi assestamenti. C’è però una situazione, quella relativa alla fusione fra Lotto e Intermarché-Wanty, ancora in attesa di definizione e per questo ci sono diverse voci relative ai corridori di quelle due squadre, e in particolare di quella che dovrebbe “confluire” nell’altra, ovvero la Intermarché-Wanty. I corridori a essa in forza sarebbero infatti automaticamente liberi e se non facessero parte dei piani del prodotto della fusione dovrebbero cercarsi una nuova squadra.
È quello che starebbe facendo Gerben Thijssen, velocista belga abbastanza produttivo (9 vittorie in carriera, nessuna nel 2025), che sarebbe vicino a trovare posto nella Alpecin-Deceuninck versione 2026, secondo quel che riporta Het Laatste Nieuws. La squadra belga, che finora si è mossa poco sul CicloMercato, aggiungerebbe così un ulteriore finalizzatore a una squadra che conta già su Mathieu Van der Poel, Jasper Philipsen e Kaden Groves.
Nell’ambito delle voci c’è anche quella riguardante Simone Velasco. Il campione italiano in linea 2023 è in scadenza con la XDS Astana, che dovrebbe però tenerlo in organico prolungandogli il contratto. Stando a quanto riporta Ciro Scognamiglio, giornalista della Gazzetta dello Sport, Velasco avrebbe già firmato un nuovo legame con scadenza a fine 2027.
Scendendo nella galassia Professional, la TotalEnergies prosegue la sua campagna di conferme e annuncia il prolungamento di contratto di Mathieu Burgaudeau. Il 26enne francese rimane quindi legato alla squadra che lo ha visto muovere le prime pedalate da professionista, nel 2019, e che da allora lo ha sempre tenuto in organico, festeggiando con lui cinque vittorie complessive.
Stessi colori, rispetto alla stagione 2025, pure per lo spagnolo Eduard Prades, che nel 2026 vivrà la sua ottava stagione (la quinta consecutiva) con la maglia della Caja Rural-Seguros RGA. Velocista resistente di 38 anni, Prades è corridore che sa dare il suo contributo negli ordini d’arrivo, raccogliendo un buon numero di punti UCI nell’arco della stagione che si sta per concludere.
Si muove anche la Euskaltel-Euskadi, che annuncia il passaggio a professionista, nel 2026, di Samuel Fernández. Asturiano, classe 2003, ha fatto parte della squadra giovanile della formazione basca nell’annata 2025, guadagnandosi, con una serie di buoni risultati nel panorama nazionale, la “promozione” nell’organico Professional.
