Andiamo alla scoperta di fatti e atti legati alla quarta giornata del campionato di Serie A, che si svilupperà lungo tre giorni perché nuovamente la Virtus Bologna andrà in campo di lunedì, come del resto già accaduto nella prima giornata.
UMANA REYER VENEZIA-PALLACANESTRO TRIESTE (Sabato 18 ottobre, ore 20:00)
La sfida del Taliercio ha un dubbio in relazione al fronte Reyer: la presenza di Denzel Valentine, che per affaticamento al polpaccio non ha giocato in EuroCup contro il Neptunas Klaipeda. Proprio contro i lituani la squadra orogranata si è imposta, mentre i giuliani sono stati fermati dal Galatasaray in un finale thriller in Champions League. Vari gli ex: da una parte, oltre a Valentine, Parks, Lever e Janelidze, dall’altra Ruzzier, Candussi (settore giovanile), Brooks, Moretti e Iannuzzi (giovanili anche lui).
BANCO DI SARDEGNA SASSARI-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO (Domenica 19 ottobre, ore 12:00)
Sapore di duelli del passato al PalaSerradimigni. Non è più l’epoca delle annate da quella 2013-2014 a quella 2018-2019, anche perché nel frattempo i due club hanno preso strade ben diverse, ma il mezzogiorno di fuoco è sostanzialmente l’ideale per rinvigorire un confronto che ha scritto pagine epiche per il basket tricolore, anche se mai a livello di finale. Basti dire che i confronti sono 64, con un bilancio di 44-20 per Milano, che arriva dalla strana dicotomia delle vere e proprie due anime di Eurolega. Sassari deve riscattare la brutta sconfitta a Lisbona in FIBA Europe Cup. Assenti Nebo e LeDay, si attende di capire quando l’Olimpia farà debuttare Totè. Per la Dinamo da valutare le condizioni di Mezzanotte (piede)
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO-BERTRAM DERTHONA TORTONA (Domenica 19 ottobre, ore 16:00)
Confronto numero 17 tra i due club in ambienti relativi alla massima serie, da dividersi tra 9 di regular season in Serie A, 2 di Supercoppa, 1 di Coppa Italia e 4 di playoff. Assenze da una parte e dall’altra: Trento deve fare a meno di Battle (adduttore), Tortona di Strautins (lungodegente, crociato anteriore del ginocchio destro). In casa Dolomiti Energia in queste ore, probabilmente, si sta ragionando dei come e dei perché della brutta sconfitta contro i London Lions in EuroCup, mentre Tortona arriva dal successo su Treviso.
UNAHOTELS REGGIO EMILIA-OPENJOBMETIS VARESE (Domenica 19 ottobre, ore 18:00)
Reggio Emilia arriva dalla bella vittoria al supplementare di Digione, in un paradosso nel quale si sono confrontate due città unite da un gemellaggio. A Varese, però, il clima è già caldo perché c’è un problema Moody, con il play che sta rendendo decisamente al di sotto delle aspettative del club lombardo. Vicino però anche il rientro di Renfro, e questo può essergli in un certo senso di aiuto. In buona sostanza, da una parte fiducia, dall’altra necessità di trovarla.
ACQUA S.BERNARDO CANTÙ-TRAPANI SHARK (Domenica 19 ottobre, ore 18:30)
A Cantù si sono per certi versi calmate le acque dopo la vittoria al PalaDesio su Reggio Emilia. Adesso, però, arriva in terra lombarda Trapani. Gli Shark hanno dalla loro la voglia di riscattare la sconfitta di Champions League al termine di un match veramente pirotecnico contro il Tofas Bursa. Di fatto questo è un inedito nella massima serie, senza voler tornare indietro agli Anni ’90 in cui si parlava anche di altre società. Non si segnalano particolari notizie dall’infermeria.
NUTRIBULLET TREVISO BASKET-NAPOLI BASKETBALL (Domenica 19 ottobre, ore 19:00)
Sopra ogni cosa, la sfida che oppone Treviso a Napoli è anche l’occasione per vedere all’opera uno contro l’altro due dei nomi nuovi più interessanti del panorama allenatori in Italia. Da una parte Alessandro Rossi, 42 anni, dall’altra Alessandro Magro, 43 anni. Hanno squadre ben diverse al loro seguito, ma si tratta di figure che, per motivi differenti, hanno molti occhi addosso, con l’uno cresciuto per larga misura a Rieti e l’altro che ha avuto infinite esperienze tra Italia ed Estero raccogliendo molto spesso apprezzamento per preparazione e capacità. L’ex principale è Leonardo Faggian, che a Treviso è cresciuto.
APU OLD WILD WEST UDINE-GERMANI BRESCIA (Domenica 19 ottobre, ore 20:00)
La neopromossa che ha spaventato la Virtus Bologna riceve al PalaCarnera una versione di Brescia che sta ancora cercando di capire esattamente cosa vuole essere, nonostante l’indubbio vantaggio di avere pressoché lo stesso gruppo passando dalla stagione passata all’attuale. Buone notizie in casa APU, perché è pronto a rientrare Anthony Hickey, mentre da parte bresciana è in dubbio la presenza di CJ Massinburg, che si è procurato una contrattura al retro coscia e in questa settimana ha lavorato a parte.
VIRTUS OLIDATA BOLOGNA-VANOLI BASKEET CREMONA (Lunedì 20 ottobre, ore 20:00)
Inevitabilmente, per le V nere la settimana è stata monopolizzata sia dalle questioni di Eurolega (nemmeno finite, peraltro) che dal caso Luca Vildoza, che ancora è lontano dall’essere definitivamente chiarito. Per le V nere sarà interessante capire quale tipo di equilibrio cercherà Ivanovic soprattutto alla luce dei tanti, tantissimi impegni richiesti dal contesto europeo, mentre in casa Cremona c’è parecchia carica, tant’è che capitan Christian Burns non si è nascosto e ha segnato le Final Eight di Coppa Italia quale sogno.