La Commissione Bilancio del Bundestag, il Parlamento Federale tedesco, ha approvato importanti programmi destinati ad ammodernare e potenziare l’Esercito o Heer.

Il primo riguarda i nuovi veicoli da esplorazione e ricognizione che, significativamente, saranno denominati Luchs 2 sulla scia dei Luchs 1 che, dagli anni Settanta del passato secolo ai primi anni Duemila, hanno costituito la componente “leggera” esplorante dell’Heer.

La Commissione Bilancio del Bundestag tedesco, infatti, ha approvato un accordo quadro del valore di 3,54 miliardi di euro per lo sviluppo e la produzione del sistema Luchs 2 “New Generation Reconnaissance Vehicle”, compreso un primo contratto per l’armamento principale di questi nuovi mezzi.

Il contratto di fornitura riguarda lo sviluppo del veicolo da ricognizione, inclusa la produzione e la consegna dei sistemi di riferimento e dei veicoli di produzione, nonché degli accessori necessari per l’operatività, l’addestramento ed il supporto tecnico manutentivo.

Il Luchs 2 è destinato a sostituire parte della flotta di veicoli da ricognizione Fennek attualmente in servizio, frutto di un programma di collaborazione con i Paesi Bassi, ed a rafforzare le capacità di ricognizione su veicoli ruotati.

Derivazione del Luchs 2 dal Piranha V 6×6

Il veicolo Luchs 2 sarà basato sul Piranha V 6×6 di General Dynamics European Land Systems (GDELS) che lo produrrà presso un nuovo stabilimento in Germania.

Il programma approvato dal Bundestag prevede la realizzazione di un paio di prototipi per eseguire le prove e completare lo sviluppo entro il 2028, seguiti da poco più di 270 veicoli di serie che saranno consegnati all’Herr tra il 2029 ed il 2032.

Il contratto prevede anche l’opzione per l’Herr di acquistare ulteriori 102 Luchs 2.

L’arma principale selezionata per i Luchs 2 sarà la mitragliera Mk 25 KBA da 25 x 137 mm di Rheinmetall il cui programma di acquisizione riceverà 138 milioni di euro.

Entrambi i programmi saranno finanziati tramite il fondo speciale Bundeswehr approvato nel 2022 con capienza di circa 100 miliardi di euro.

Nuovi veicoli da combattimento della fanteria Shakal

Il secondo importante programma approvato dalla Commissione Bilancio del Bundestag per le esigenze del Heer riguarda l’acquisto di nuovi veicoli da combattimento della fanteria.

Questi veicoli da combattimento della fanteria, denominati Schakal, saranno telai di Boxer 8×8 RCT30 di KNDS DE su cui sarà installata la torretta del IFV Puma già in servizio con la fanteria corazzata tedesca.

Gli Shakal andranno ad equipaggiare i reparti granatieri delle nuove Brigate Medie che l’Heer sta organizzando, tra le Brigate Pesanti e quelle Leggere (da montagna, aeromobili e paracadutiste).

Armamento dello Shakal

Gli Shakal sono progettati per essere altamente mobili, rapidamente schierabili e capaci di erogare un’adeguata potenza di fuoco.

L’armamento dello Shakal sarà costituito da una mitragliera/cannone automatico stabilizzato MK 30-2/ABM da 173 mm x 30 mm di Rheinmetall.

Per ingaggiare bersagli corazzati od altamente protetti vi sarà un lanciatore montato sul lato sinistro della torretta con due missili anticarro guidati MELLS (la versione tedesca del missile Spike LR/Spike LR2).

La gestione del programma da parte di OCCAR

Il programma prevede l’acquisto di 150 Schakal tramite OCCAR, l’Organizzazione congiunta per la cooperazione negli armamenti.

OCCAR già gestisce il programma GTV Boxer per la Germania e per i Paesi che lo hanno adottato.

Anche in questo caso gli Shakal saranno acquistati con parti di ricambio, sistemi di addestramento e tutto ciò che serve a mantenerli operativi ed a supportarli.

Fonte Ministero della Difesa Tedesco

Foto credit @General Dynamics Euopean Land Systems – @KNDS DE