I libri più venduti e apprezzati del 2025

Fonte: getty-images
Leggere non è solo un modo per rilassarsi, ma una vera e propria finestra sul mondo. Ogni libro ci fa vivere altre vite, ci fa pensare, emozionare, crescere. E il 2025 è stato un anno pieno di storie capaci di arrivare dritte al cuore.
La nuova classifica dei libri più venduti in Italia nei primi nove mesi, presentata alla Fiera del Libro di Francoforte, racconta bene che cosa amiamo leggere oggi: romanzi profondi, biografie autentiche, thriller e storie che parlano di rinascita. Dal fascino di Joël Dicker alla forza di Papa Francesco, fino ai nuovi successi italiani e internazionali, ecco i dieci titoli che hanno conquistato i lettori e che vale davvero la pena leggere.
Un consiglio in più
Iscriviti al canale Whatsapp di Studenti.it per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale sulle news che riguardano la scuola, i giovani e tutte le opportunità come borse di studio e bonus. VAI QUI (ricorda di abilitare le notifiche).
I libri dell’anno davvero imperdibili
La catastrofica visita allo zoo – Joël Dicker
Ancora una volta Joël Dicker conquista i lettori con un romanzo che unisce mistero, ironia e riflessione. “La catastrofica visita allo zoo” è una storia di famiglie, bambini e legami che mettono in discussione il nostro modo di amare. Un libro intenso e travolgente, perfetto per chi cerca emozioni vere e trame ricche di colpi di scena.
Spera – Papa Francesco
Con “Spera”, Papa Francesco firma la prima autobiografia mai scritta da un Pontefice. Racconta la sua vita, dalle origini familiari in Argentina fino al pontificato, in un dialogo sincero e pieno di speranza. Una lettura che parla di fede, coraggio e umanità, adatta anche a chi non è credente ma vuole capire meglio il nostro tempo.
Verrà l’alba, starai bene – Gianluca Gotto
Gianluca Gotto torna con un romanzo che intreccia spiritualità e introspezione. “Verrà l’alba, starai bene” parla di guarigione, amicizia e accettazione, mostrando come la serenità arrivi solo quando impariamo a conoscerci davvero. Una lettura dolce e luminosa, ideale per chi cerca ispirazione nei momenti di cambiamento.
L’anniversario – Andrea Bajani
Vincitore del Premio Strega 2025, Andrea Bajani firma con “L’anniversario” un romanzo doloroso e potentissimo. Una donna intrappolata in un amore sbagliato, una riflessione profonda su identità, libertà e dipendenza affettiva. Un libro che lascia il segno e ci costringe a guardare da vicino le zone d’ombra dei sentimenti.
Tatà – Valérie Perrin
La regina della narrativa francese torna con il suo romanzo più personale. “Tatà” ci porta nella Borgogna dove Valérie Perrin è cresciuta, tra ricordi, amori e ferite familiari. È un libro che profuma di casa e malinconia, perfetto per chi ama le storie che scaldano il cuore e fanno venir voglia di abbracciare i propri affetti.
L’ultimo segreto – Dan Brown
Dieci anni dopo il suo ultimo romanzo, Dan Brown torna con un nuovo enigma di Robert Langdon. “L’ultimo segreto” è un viaggio mozzafiato tra arte, fede e scienza, dove ogni simbolo nasconde una verità pericolosa. Una lettura ad alta tensione, ideale per chi non sa resistere a un buon thriller.
Il Dio dei nostri padri – Aldo Cazzullo
Con “Il Dio dei nostri padri”, Aldo Cazzullo trasforma la Bibbia in un grande romanzo contemporaneo. Con il suo stile chiaro e diretto, la racconta come una storia che parla ancora a tutti, tra arte, storia e attualità.
Un saggio narrativo perfetto per chi ama i libri che uniscono cultura e passione civile.
Prova a non ridere – Pera Toons (Tunué)
Con “Prova a non ridere”, Pera Toons regala ai lettori più giovani, e non solo, un concentrato di battute, enigmi e fumetti interattivi. Si legge come un gioco, tra risate e piccoli misteri da risolvere. Una ventata di leggerezza ideale per spezzare le giornate di studio o per ritrovare il sorriso.
La felicità nei giorni di pioggia – Imogen Clark
Una storia tenera e malinconica, quella di Romany, una ragazza che deve ricominciare dopo la perdita della madre. Imogen Clark firma un romanzo pieno di empatia, in cui dolore e rinascita si intrecciano. Un libro perfetto per chi ama le storie di crescita e resilienza, con personaggi che restano nel cuore.
L’amore mio non muore – Roberto Saviano
Chiude la classifica un romanzo potente e necessario. In “L’amore mio non muore”, Roberto Saviano racconta la storia vera di Rossella Casini, giovane vittima di ’ndrangheta. Un libro che parla di amore, coraggio e libertà, capace di unire denuncia civile e intensità emotiva.
Altri consigli di lettura