Saranno Foster + Partners e Manica gli studi di architettura incaricati di costruire la nuova casa di Inter e Milan. Come sottolinea la Gazzetta dello Sport, già in queste settimane stanno cominciando a progettare il nuovo San Siro e hanno già messo molte idee nero su bianco. “L’altezza, ad esempio: 52 metri, dalle fondamenta al tetto. Gli spazi per hospitality ed eventi aziendali: tanti. E un particolare che, più di tutti, interessa i tifosi: la pendenza delle tribune”.
“Il documento descrittivo del progetto del nuovo stadio riporta una frase: “Inclinazione degli spalti studiata per replicare l’atmosfera di San Siro”. C’è un numero che spiega: 37. Il terzo anello, a San Siro, ha una inclinazione di 37 gradi e la Südtribüne, il Muro Giallo di Dortmund, forse la curva più nota in Europa, anche. Quello è il valore pianificato per il nuovo San Siro. Il nuovo stadio insomma sarà come il Meazza, come Dortmund, quasi come il Mestalla di Valencia: verticale. C’è un altro stralcio interessante.
“L’architettura del catino esalta l’identità delle due curve di casa e minimizza la presenza delle barriere nello spazio riservato agli spettatori, pur mantenendo un design conforme ai più alti standard di controllo e sicurezza. Il catino garantisce eccellenti livelli di visibilità, eliminando al massimo sedute con visibilità parzialmente ristretta”. I tifosi quindi saranno vicini al campo – i vecchi stadi con le piste di atletica sono dimenticati – e staranno comodi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA