Tempo di lettura: 2 minuti

Riscoprire la bellezza di una delle auto più iconiche del mondo, dopo anni di mancati lavaggi, è la cosa più bella che vedrai oggi.

Ci sono lavori straordinari dove la passione emerge in ogni minuto o passaggio di spugna in questo caso. Per chi ama le auto da corsa poter lavorare accanto a Porsche, Ferrari, Lamborghini rappresenta un sogno ad occhi aperti. I meccanici italiani non sono fortunati come quelli che vivono in alcune zone del mondo dove è molto più comune riuscire ad acquistare e lavare una supercar.

Trovano una Porsche dopo quasi 20 anni

Il prima e il dopo della Porsche 930 – Reportmotori.it

In questo caso il proprietario di una leggendaria Porsche non avrà avuto nemmeno il tempo di prendersi cura del suo bolide. La Porsche 930 è la variante turbocompressa della sportiva 911, prodotta tra il 1975 e il 1989. È stato il modello 911 di punta della Casa di Stoccarda e negli anni ’80 è diventata uno status symbol. I tecnici avevano cominciato a familiarizzare con la tecnologia turbocompressa sulle Porsche già alla fine degli anni ’60 e nel 1972 nacque l’idea di una versione turbo della 911. Tutto nasceva anche da esigenze corsaiole, considerato il regolamento tecnico FIA, in base alla quale la 911 Turbo Carrera RSR 2.1 venne iscritta alle sfide alla metà degli anni ’70.

Dall’esperienza maturata in pista la 911 Turbo nacque per essere commercializzata nel 1975. Forse non immaginavano il successo e la saga di modelli che sarebbe nata in seguito. Ferry Porsche regalò il primo modello Turbo alla sorella Louise Piëch per il suo 70° compleanno. Sotto al cofano c’era un motore in grado di sprigionare 260 CV (191 kW; 256 CV) a 5.500 giri/min e 329 Nm (243 lb⋅ft) di coppia a 4.000 giri/min, superando i numeri della classica Carrera. Furono introdotte sospensioni riviste, freni più ampi e un cambio più potente per rendere ancora più performante l’intero pacchetto.

Il prima e il dopo della Porsche 930

Le performance della 930 la resero una delle auto più difficile da guidare ai tempi, a causa del passo corto e della disposizione posteriore del motore. Bisogna essere dei manici per portare al limite le supercar dell’epoca. Forse anche per questo motivo il proprietario dell’esemplare che vedete in basso ha deciso di non toccarla più per quasi 20 anni. Certo avrebbe potuto almeno coprirla. Ci hanno pensato i ragazzi di WD Detailing a renderla di nuovo bellissima.

L’esemplare in total black era rovinato dalla polvere. Non si riuscivano più a vedere bene i dettagli estetici. L’elegante linea della Porsche è tornata all’antico splendore dopo il lungo car wash. E’ soddisfacente osservare anche la minuziosa pulizia degli interni. Il posteriore, con l’ampio spoiler, è tornato a essere il punto di forza della 930.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Davide Russo