L’Ippodromo S. Artemio accende i riflettori sulla nona edizione del Gran Premio Memorial Giuseppe Biasuzzi, Gruppo 1 internazionale riservato ai 4 anni, in programma domenica 19 ottobre 2025 sulla distanza del miglio (1.609 metri), partenza con autostart, dotazione €121.000. L’evento è la classica di riferimento dell’autunno trevigiano e richiama i migliori soggetti della generazione 2021. L’estrazione dei numeri ha definito un lotto compatto e di qualità con 10 concorrenti al via. In pista Follia d’Esi, Funny Gio – la favorita della corsa – Fil Ek, Fantastic Gio, Free Time Jepson, Far West Bi, Fortunadrago Font, Finalmente Par, Flash Np e Fabio Bi che avrà in sulky Mauro Biasuzzi, figlio di quel Bepi a cui è intitolata la prova. Prima della disputa del Gran Premio ci sarà la sfilata d’onore preceduta da 3 cavalli dell’Esercito e l’esibizione della Fanfara Alpina Julia. Simbolo e portacolori delle Truppe Alpine, la Fanfara Julia è la vetrina artistica della “Brigata Alpina Julia” ed è una delle bande musicali dell’Esercito Italiano.
SFIDA CICLISTA/CAVALLO Svelati i binomi che scenderanno in pista per scrivere una pagina di storia del S. Artemio. Letizia Borghesi sfiderà DYNATA’ condotta dal pluricampione italiano Enrico Bellei ed Andrea Vendrame invece se la vedrà con ADMIRAL MEN condotto da Gianpaolo Minnucci, il guidatore del mitico VARENNE.
Non solo grande ippica ma anche un tributo al ciclismo di Marca grazie alla presenza di Federciclismo Treviso. A partire dalle 13:30 il Comitato Provinciale sarà presente con gazebi e un tracciato dimostrativo dedicato agli atleti della Mountain Bike! Un’occasione perfetta per scendere in campo e mostrare il proprio talento. Presenti in expo anche le aziende Basso – Lee Cougan, Bicycle Line e Ciclo Promo Components.
Spazio alle degustazioni km zero, con una folta adesione di aziende trevigiane che hanno voluto essere presenti. Per il vino scenderà in campo Tenuta San Giorgio, storico sponsor della Nordest Ippodromi, che offrirà il suo ottimo prosecco. Birrificio San Gabriel invece sarà presente con le sue birre.
Per il food salumi ed insaccati a cura dell’azienda agricola De Meneghi e formaggi della Latteria S. Andrea. Ortofrutta Dal Ceo di Matteo Frison farà assaggiare le sue caldarroste e presenterà una selezione di ortaggi autunnali. La Pizza di Elia invece si esibirà nelle sue creazioni a connotazione veneta. A.p.a.t. sarà presenti con due apicoltori veneti per dare una connotazione di dolcezza alla giornata, presentando vari tipi di miele. Inoltre Erba Loca, azienda che produce composte, tisane e infusi, erbe aromatiche essiccate e fiori essiccati, insaporitori da cucina e sciroppo di sambuco.
La giornata di domenica 19 ottobre vedrà anche la presenza di Giorgio Donaggio con la sezione trevigiana di AIDO, associazione di volontariato impegnata per diffondere la cultura della donazione di organi. Una significativa partecipazione per dare visibilità ad un’importante tematica sociale.