tempo di lettura
2 minuti, 16 secondi
Intensa perturbazione a inizio settimana
Ultime ore di vita del canale depressionario che ha interessato tutta l’area mediterranea in questi ultimi giorni con importanti conseguenze in termini di maltempo sulla Spagna e localmente anche sull’Italia meridionale. Da lunedì la circolazione cambia completamente connotati. Al posto dell’anticiclone nord europeo che si sta dissolvendo si instaurerà una profonda depressione atlantica che introdurrà sull’Europa masse d’aria umide, miti e molto instabili. La prima intensa perturbazione sta interessando in queste ore Regno Unito, Francia e Spagna, raggiungerà l’Italia lunedì ed entro mercoledì si allontanerà verso la Grecia. Al suo seguito la pressione tenderà ad aumentare ma sull’Italia continueranno ad affluire correnti umide sud occidentali con ancora dell’instabilità localizzata prima di un nuovo peggioramento nel weekend. Facciamo una panoramica del tempo della settimana.
Meteo 20-21 ottobre
Nella giornata di lunedì il tempo peggiorerà su tutto il Nord a partire dal Nordovest. Avremo piogge e rovesci, anche abbondanti e localmente a sfondo temporalesco mentre sul resto della Penisola il tempo sarà ancora buono o discreto con pochi disturbi. Le temperature diminuiranno al Nord e la ventilazione si intensificherà dai quadranti meridionali.
Martedì il fronte interesserà ancora parte del Nord e le regioni centrali soprattutto quelle del versante tirrenico portando ancora rovesci e temporali che raggiungeranno tra il pomeriggio e la sera anche la Campania. Maggiori aperture all’estremo Sud e sull’Adriatico. Temperature stabili o in lieve aumento e venti ancora moderati o forti.
Meteo 22-23 ottobre
Mercoledì la perturbazione sfilerà sulle regioni meridionali ma una certa variabilità continuerà ad interessare il Nord e le regioni centrali tirreniche. Le temperature diminuiranno al Sud, la ventilazione tenderà a ruotare dai quadranti settentrionali.
Complessivamente i modelli stimano cumulate nell’arco dei tre giorni oltre i 100/150mm sulle regioni tirreniche dalla Liguria alla Campania con punte anche superiori sulla Toscana settentrionale.
Cumulate totali tra lunedì e mercoledì
Tra giovedì e venerdì la depressione anglosassone si approfondirà ulteriormente mentre l’asse di saccatura punterà temporaneamente verso l’Europa occidentale. Questo movimento retrogrado favorirà una rimonta anticiclonica di matrice sub tropicale che dall’Africa nord occidentale si estenderà rapidamente all’area mediterranea. Il campo barico sarà solido sulle regioni centro meridionali dove il tempo migliorerà e sarà al più variabile sul lato tirrenico giovedì mentre al Nord a causa della vicinanza con i fronti atlantici avremo condizioni di nuvolosità più irregolare e anche qualche pioggia.
Nel corso del weekend la saccatura tornerà a puntare verso l’Italia e dunque c’è la possibilità che il tempo peggiori nuovamente al Nord e in parte anche al Centro ma l’evoluzione non è ancora del tutto chiara. Serviranno ulteriori analisi.
Diventa anche tu un meteoreporter, segnala il tempo della tua località. È molto semplice: clicca qui per scoprire come fare >> Meteoreporter.