Toyota lancia C-HR+, il modello di punta della gamma SUV elettrici. La vettura è disponibile in Italia con diverse opzioni di batterie e propulsori, accompagnate da soluzioni di ricarica di facile utilizzo.

Toyota C-HR+, aperte le vendite in Italia

Sono aperte le vendite in Italia del nuovo SUV di Toyota, C-HR+: il modello di punta del portafoglio multi-tecnologico dell’azienda nipponica. C-HR+ dimostra ancora una volta il grande impegno della Casa del Sol Levante nella creazione di veicoli elettrici a batteria (BEV) con un design audace, una guida coinvolgente e una grande praticità per ogni esigenza di tutti i giorni.

Dal punto di vista estetico, il nuovo C-HR+ si distingue per linee contemporanee che esprimono innovazione, dinamicità e sostenibilità a prima vista. Da ogni angolazione il modello comunica un’identità forte e riconoscibile, in linea con la nuova filosofia stilistica Toyota per l’intera gamma a zero emissioni.

Sul frontale troviamo l’ormai inconfondibile stile “hammerhead” caratterizzato da un’imponente calandra e da gruppi ottici full LED sottili e allungati, estesi lateralmente fino a integrarsi nel design complessivo con una straordinaria naturalezza. Al centro troviamo il logo Toyota e le prese d’aria inferiori, quest’ultime studiate per ottimizzare i flussi aerodinamici: elementi che conferiscono al frontale un aspetto fortemente tecnologico e distintivo.

Pur essendo un SUV, il profilo del nuovo Toyota C‑HR+ rivela una forte impostazione da coupé, con il tetto inclinato, le superfici scolpite e le maniglie posteriori integrate nei montanti che vanno a definire una silhouette pulita e dinamica. Il posteriore, invece, spicca per il grande equilibro tra forma e funzionalità: i gruppi ottici a LED sono uniti da una firma luminosa trasversale che enfatizza ulteriormente la larghezza della vettura, aumentandone così la presenza su strada.

Autonomia super e potenza al top: le versioni

Il nuovo SUV Toyota C-HR+ è disponibile con due diverse capacità di batteria agli ioni di litio: 57,7 kWh (78 celle) e 77 kWh (104 celle). In entrambe le versioni le batterie sono posizionate sotto il pianale, soluzione che garantisce un baricentro basso e quindi una guida più stabile e dinamica.

Sono tre, invece, le combinazioni possibili per quanto riguarda trazione e potenza: FWD con potenza di 123 kW (167 CV), FWD con motore potenziato da 165 kW (224 CV) e AWD Dual Motor con potenza complessiva di 252 kW (343 CV). La versione FWD con potenza di 123 kW (167 CV) è stata ideata per l’utilizzo urbano, con prestazioni più contenute e un’autonomia che supera i 400 chilometri.

Maggiore coppia e autonomia di oltre 600 chilometri per la variante FWD dotata di motore potenziato da 165 kW (224 CV), un vero e proprio mix perfetto tra prestazioni ed efficienza La AWD Dual Motor con una potenza complessiva di 252 kW (343 CV) è invece la versione top di gamma con trazione integrale e prestazioni paragonabili a quelle di un modello sportivo Gazoo Racing.

Il SUV della Casa giapponese, disponibile per la vendita in Italia, supporta la ricarica AC fino a 11 kW (trifase) o 22 kW nel caso della versione top di gamma, e la ricarica rapida DC fino a 150 kW per tutte le varianti, consentendo di passare dal 10 all’80% in meno di 30 minuti. Nel sistema di navigazione intelligente sono integrate tutte le stazioni di ricarica lungo il percorso scelto, così da ottimizzare i tempi di sosta e suggerire la strategia di ricarica migliore in base allo stile di guida e alla temperatura esterna.

Gli interni e la dotazione tecnologica

Seguendo in pieno lo stile di Toyota, Casa che ha da poco presentato la nuova versione full hybrid di Aygo X 2026, gli interni di C‑HR+ riflettono l’ormai proverbiale attenzione al dettaglio e alla qualità di tutti i modelli del marchio. L’abitacolo è stato progettato per offrire un’esperienza di guida immersiva e tecnologica, con ogni elemento ideato per combinare funzionalità, design contemporaneo ed ergonomia.

La plancia si sviluppa in maniera orizzontale ed è caratterizzata da linee pulite e materiali soft-touch di altissima qualità. Un ampio display da 14 pollici spicca al centro e rappresenta il fulcro di tutto l’infotainment, con un sistema di connettività wireless che è compatibile sia con Apple CarPlay che con Android Auto.

Presente anche un cockpit digitale da 7 pollici che fornisce al guidatore, in tempo reale, tutte le informazioni principali in maniera chiara: i comandi sono molto intuitivi e seguono una logica di funzionamento semplice e diretta. Nel vasto elenco di dotazioni della vettura dell’azienda nipponica, possiamo citare il clima bi-zona, le bocchette posteriori, la ricarica wireless per smartphone, una porta USB-C per ogni fila di sedili e l’impianto audio premium JBL, quest’ultimo opzionale.

I sedili del nuovo SUV Toyota C-HR+ offrono un supporto ergonomico pensato sia per la guida urbana che per i viaggi più lunghi: sono disponibili anche con rivestimenti eco-friendly. In generale la disposizione degli spazi degli interni permette un’elevata abitabilità per tutti i passeggeri, in virtù di un passo maggiorato e di una conformazione piatta del pianale.

I prezzi di listino

Della nuova creatura presente all’interno del listino Toyota sono state aperte le vendite in Italia: gli allestimenti sono tre e si chiamano rispettivamente C-HR+, ICON e PREMIUM. Il primo è l’allestimento d’ingresso, già molto ricco, e parte da un prezzo di listino di 40.800 euro.

ICON è la versione nel cuore della gamma: disponibile a 43.800 euro, può contare su una delle autonomie più alte del segmento di riferimento. Si sale a 49.800 euro, invece, per l’allestimento top di gamma. A seconda dell’allestimento scelto, i cerchi in lega sono disponibili nelle misure da 18 o 20 pollici.

Il nuovo SUV elettrico di Toyota è disponibile in una gamma di colori che vede la presenza della nuovissima tinta Mineral, esclusiva per questo modello, accanto ai già collaudati grigio, bianco e nero e al meno convenzionale Metal Oxide, già conosciuto sul modello C-HR.