Per vari giri ha accarezzato l’idea del trionfo, Rueda però non era d’accordo… Joel Kelso rimane l’eroe di casa del GP Australia 2025.
Dopo la storica pole, Joel Kelso aveva la grande occasione di far gioire ancora il suo pubblico, riportando una vittoria Moto3 che manca dal trionfo 2014 di Jack Miller. Ma José Antonio Rueda, fresco iridato di categoria, non vuole perdere nessun colpo e strappa il sogno al pilota di casa, riservandosi così una nuova vittoria. “Ho dato il massimo, ho fatto qualsiasi cosa, ma [Rueda] era troppo” ha ammesso Kelso al parco chiuso, rendendo onore al merito al collega. E con il terzo posto di Alvaro Carpe, festeggia anche Red Bull KTM Ajo, che vince il titolo a squadre.Moto3 Gara, il sogno di Kelso Vento piuttosto forte a Phillip Island per il via di questa prima corsa di giornata. Il poleman Kelso non è perfetto, ma poche curve dopo riprende il comando del “suo” GP. Anche il secondo pilota di casa, Roulstone, senza sella per il 2026, era in zona podio, ma purtroppo per lui ecco una scivolata… Fuoripista per Piqueras, che perde tantissimo, mentre in brevissimo Kelso ed il neo campione Rueda riescono a darsi alla fuga! Finché a 15 giri dalla fine non c’è l’attacco… Rueda “rovina” tutto
Lo spagnolo, reduce dalla conquista ufficiale del titolo Moto3, dimostra presto di avere chiare intenzioni di non lasciare al beniamino del pubblico la vittoria di GP. Non permetterà più all’australiano di essere abbastanza vicino da tentare la risposta… Rueda diventa così il 6° pilota nella storia della Moto3 a vincere 10 gare in una stessa stagione (dopo Gresini, Rossi, Marc Marquez, Mir e Alonso). Kelso chiuderà secondo ma tra gli applausi del suo pubblico, tutto per lui in questo GP d’Australia 2025.
Italiani giù dal podio
Ben più lontano il battagliero gruppo di 8 piloti in aperta competizione per il 3° gradino del podio e, nonostante le presenze di Lunetta e Bertelle, non c’è gloria per i nostri. Alvaro Carpe, in calo in questa seconda parte di stagione dopo una prima parte stellare, si “sblocca” e arraffa di forza il terzo posto, tornando quindi protagonista sul podio mondiale. Un sospiro di sollievo per e stesso, oltre a permettere la festa di squadra: Red Bull KTM Ajo chiude i conti e si prende il titolo a squadre.
La classifica
Moto3 generale
-> “In Testa”, l’autobiografia di Jonathan Rea: https://www.amazon.it/Testa-Jonathan-Rea/dp/8894437906