di
Carlotta Lombardo
«Natura morta con chitarra» del 1919 doveva fare parte di una mostra temporanea al CajaGranada Cultural Center ma quando il personale del museo ha aperto le casse l’opera era scomparsa
Non solo i gioielli di Napoleone e dell’imperatrice rubati al Louvre, il museo più visitato del mondo, nel cuore di Parigi: in Spagna, pochi giorni fa, è sparita nel nulla un’opera di Picasso del valore di 650 mila dollari. Avrebbe dovuto far parte di una mostra temporanea aperta al CajaGranada Cultural Center, un moderno edificio in vetro e pietra ai margini di Granada, dal titolo «Still Life: The Eternity of the Inanimate» ma quando il personale del museo ha aperto le casse per prelevare i quadri provenienti da Madrid il dipinto di Picasso non c’era più. Sparito, appunto.
L’opera – un piccolo quadro (appena 12,7 x 9,8 centimetri) dal titolo Naturaleza muerta con guitarra («Natura morta con guitarra») del 1919 realizzato dal maestro del Cubismo con gouache e matita a mina di piombo su carta – faceva parte di una spedizione di 57 opere (una di Picasso e 56 di altri artisti), tutte provenienti da collezioni private e conservate a Madrid dal 25 settembre fino a ottobre. La piccola natura morta di Picasso era stata comprata, alcuni anni fa, da un collezionista che l’aveva poi assicurata per un valore di 650 mila dollari; una volta ritirata l’opera dalla casa del proprietario (era lo scorso 1° ottobre), la ditta di traslochi l’ha trasferita nella sua sede, dove è rimasta fino a quando il resto delle opere che compongono la mostra erano pronte per partire tutte insieme alla volta di Granada.
La sosta notturna e lo scarico a Granada
Due giorni dopo, il 3 ottobre, «Natura morta con guitarra» è però scomparsa. La Polizia Nazionale sta indagando da giorni per risolvere la complicata faccenda, Quello che si sa, al momento, è che tutte le opere sono partite per Granada e che, il 2 ottobre, i trasportatori hanno trascorso la notte all’Hostal Nacimiento a Deifontes, a circa 27 chilometri da Granada. Un pernottamento non giustificato se si calcola che, il tragitto Madrid-Granada, richiede di media solo 4 ore in auto, un po’ di più se si viaggia con altri mezzi di trasporto. Cosa è successo quella notte? I due uomini a bordo si sarebbero alternati per sorvegliare il prezioso carico, fino a portarlo, il mattino seguente, al Centro Culturale CajaGranada dove tutte le casse sono state scaricate e spostate in una stanza sicura e video-monitorata rinviando, al lunedì successivo, l’ispezione completa dei beni. «Non essendo tutti gli imballaggi debitamente numerati, non è stato possibile effettuare un controllo approfondito senza disimballare», ha spiegato il responsabile delle esposizioni. Una volta iniziato il disimballaggio, la sorpresa: all’appello mancava un’opera. La «Natura morta con chitarra» di Picasso.
Al momento nessuna pista è esclusa.
19 ottobre 2025 ( modifica il 19 ottobre 2025 | 19:07)
© RIPRODUZIONE RISERVATA