Dopo l’estate e il caos da rientro di settembre, questo è il mese perfetto per tornare a una lettura calma e approfondita. Tra i migliori libri di ottobre si nasconde l’occasione per approfittare dell’autunno per fare i conti con sé stessi e con il mondo, per vivere altre vite e per osservare la realtà da nuove prospettive. La narrativa, dopotutto, è un laboratorio di emozioni: ci insegna ad ascoltare, a capire e a immaginare. I libri del mese che abbiamo raccolto qui sotto servono anche a questo.
Honor Levy che parla alla Gen Z e la storia americana vista da una pellerossa
Con Honor Levy e il suo Il mio primo libro entreremo nella mente della Gen Z, tra linguaggi digitali e nuove fragilità nuove, mentre viene (finalmente) pubblicato in Italia (era uscito nel 1977 negli States) Donna bisonte di Dorothy Johnson con cui viaggeremo nel cuore selvaggio dell’America ottocentesca. Acqua sporca di Nadeesha Uyangoda ci parla di famiglia e identità mentre Woody Allen scrive un libro alla Woody Allen, sospeso tra fallimento e autoironia. Andrzej Sapkowski ne Il crocevia dei corvi. The Witcher ci porta alle origini della sua saga e Lukas Bärfuss con Il cartone di mio padre ci introduce al concetto di eredità e genitorialità.
E per chi vuole andare oltre ai libri di ottobre, ci sono le nostre raccolte dei romanzi più interessanti di settembre e agosto, oltre nostra selezione dei saggi di ottobre e dei migliori libri che abbiamo consigliato durante la pausa estiva.