E’ questo il periodo degli addii. Finisce la stagione e tanti salutano. Quest’anno, più di altre volte, sembrano essere numerosi gli atleti, anche importanti, che lasciano il gruppo. Sembra quasi esserci un cambio generazionale netto. E tra questi c’è anche Arnaud Demare, classe 1991, originario di Beauvais, nel Nord della Francia.

Il francese è stato un velocista particolare: capace di alti e bassi, spesso discusso sia all’esterno sia all’interno del suo team – basti ricordare il “non idillio” con Thibaut Pinot – ma resta il fatto che è stato un grande. Ben 97 vittorie, tra cui una Milano-Sanremo, una Classica di Amburgo, due Parigi-Tours, tappe al Giro d’Italia, al Tour de France e alla Vuelta, oltre a tre titoli nazionali. E se è stato così grande, una parte importante del merito va a Jacopo Guarnieri, il suo ultimo uomo per gli sprint.
Proprio attraverso i ricordi di Jacopo salutiamo Demare.

Arnaud Demare e Jacopo Guarnieri: i due hanno corso insieme per sei stagioni dal 2017 al 2002

Demare, Guarnieri,Arnaud Demare e Jacopo Guarnieri: i due hanno corso insieme per sei stagioni dal 2017 al 2002

Jacopo, tu con Demare ci hai corso un bel po’. Avete condiviso insieme una parte importante delle vostre carriere…

Sei anni che, se ci pensi, su una carriera di sedici non sono neanche tantissimi. Però, come dici tu, sono stati anni fondamentali. Arrivavo da due stagioni piene di soddisfazioni con Kristoff, perché avevamo vinto 35 gare in due anni. Con lui avevo vissuto solo momenti positivi, ma è nelle difficoltà che si crea il legame più forte. Con Arnaud abbiamo affrontato momenti complicati e proprio quelli ci hanno uniti ancora di più.

Demare era un grande velocista anche dal punto di vista fisico. Aveva bisogno di un treno solido, di cui tu eri il macchinista. Come avete costruito quel treno negli anni?

Abbiamo avuto un triennio molto buono, poi dopo il 2020 le cose sono un po’ cambiate. Ma tra il 2017 e il 2020 siamo stati davvero un punto di riferimento. Arnaud con me è sempre stato molto aperto: mi lasciava carta bianca nell’organizzazione. Ma soprattutto mi portava quasi su un piedistallo. Quando Madiot mi prese, io avevo firmato prima del Tour, non ci credava. Ricordo un episodio curioso…

Racconta…

Al Tour del 2016 una sera noi della Katusha capitammo in hotel insieme all’allora FDJ. Marc Madiot, il team manager della FDJ, mi chiese di incontrarlo. Eravamo io, lui e il fratello di Pinot, che lo aiutava con l’inglese. Madiot mi fece una foto e la mandò ad Arnaud, scrivendogli: “Vedi che non ti sto prendendo in giro. Ho preso Guarnieri”. Démare non ci credeva, pensava fosse impossibile che fossi davvero io ad arrivare nel team. All’epoca, per un corridore non francese entrare in una squadra francese non era affatto comune. Rimase sorpreso, ma mi stimava molto. Da lì nacque la fiducia: mi lasciò organizzare tutto. Il primo anno c’era anche Cimolai, che conoscevo da bambino, e questo rese tutto più semplice. Già in Katusha mi occupavo del treno, quindi portai lo stesso metodo nella nuova squadra. E la prima gara insieme fu… memorabile.

Demare, Guarnieri, trenoDemare diede carta bianca a Guarnieri circa l’organizzazione del treno. Dagli allenamenti alla gara

Demare, Guarnieri, trenoDemare diede carta bianca a Guarnieri circa l’organizzazione del treno. Dagli allenamenti alla gara

In che senso?

Prima tappa dell’Etoile de Bessèges 2017: primo Démare, secondo Kristoff. Avevo lasciato la Katusha perché c’erano dubbi sugli sponsor e mi avevano fatto un’offerta minima, quasi a dirmi “puoi andare”. Kristoff era un ragazzo semplice, anche troppo per certi aspetti, e non disse nulla. Io ero il suo ultimo uomo, quindi la situazione era un po’ assurda. Poteva metterci lui la differenza, come avviene in alcuni casi… Ma non andò così. Al tempo stesso l’idea di lavorare con Demare mi piaceva. Aveva già vinto la Sanremo, un titolo nazionale e corse importanti. Gli mancavano solo le tappe nei grandi Giri e un po’ di continuità.

Che è quella che fa davvero la differenza per uno sprinter…

E’ fondamentale. Anche vincere solo due o tre gare in più cambia la stagione. Nel 2017 il treno si mostrò subito competitivo e nel 2018, con Sinkeldam, facemmo un ulteriore salto di qualità. Poi arrivarono Konovalovas e Scottson, e diventammo praticamente perfetti. Ognuno compensava le caratteristiche dell’altro, e questo ci rendeva molto efficaci. Non vincevamo sempre, ma eravamo sempre lì. E quella consapevolezza ci dava una forza incredibile.

Demare, vince Sanremo 2016Nel 2016 Demare vince la Sanremo tra le proteste. Dopo una caduta sui Capi, fu accusato da alcuni corridori di essere rientrato attaccato all’ammiraglia. Tuttavia non ci furono proteste ufficiali

Demare, vince Sanremo 2016Nel 2016 Demare vince la Sanremo tra le proteste. Dopo una caduta sui Capi, fu accusato da alcuni corridori di essere rientrato attaccato all’ammiraglia. Tuttavia non ci furono proteste ufficiali

Qual è stata la vittoria più bella?

La tappa del Tour de France 2018. Arrivammo a quel Tour carichi e motivati. Avevamo vinto al Giro di Svizzera, stavamo bene… ma i primi giorni furono durissimi. Faticavamo più del previsto. Arnaud non riusciva d essere veloce. E la seconda settimana fu ancora peggio: un calvario. Molti sprinter andarono a casa: Greipel, Cavendish, Kittel, Groenewegen, Gaviria… Arnaud spesso arrivava appena dentro il tempo massimo, da solo, senza aiuti.

A dir poco insolito. Vai avanti…

Poi arrivò la tappa numero 18, l’ultima vera occasione prima di Parigi. Ci credemmo fino in fondo. Su un ultimo strappo attaccarono addirittura Simon Clarke e Daniel Martin, e chiudemmo il buco io e un giovanissimo Gaudu. Quel giorno avevo una condizione eccezionale. Konovalovas mi lasciò ai 3 chilometri e condussi lo sprint fino alla volata: lo portai in posizione perfetta. Poteva solo vincere. E vinse. Dopo tanta fatica, fu una liberazione. Quel giorno ero intoccabile, avevo una gamba e una fame…

Anche gli anni successivi furono importanti. Al Giro ha vinto molto, ben otto tappe. E anche due maglie ciclamino…

Il periodo migliore è stato il 2020, ma non solo per il Giro. Quell’anno vincevamo ovunque. Era l’anno del Covid, e noi italiani e francesi in particolare fummo tra i pochi costretti a fermarci davvero. Paradossalmente fu un vantaggio: quando la stagione riprese, eravamo più freschi e motivati rispetto a tanti altri che invece si erano “brasati” a forza di allenarsi a tutta. Avevamo più energie.

Demare, Tour 2018, Pau vittoriaLa vittoria di Pau al Tour 2018 raccontata da Guarnieri (che già festeggiava). Demare precedette Laporte

Demare, Tour 2018, Pau vittoriaLa vittoria di Pau al Tour 2018 raccontata da Guarnieri (che già festeggiava). Demare precedette Laporte

Demare, Tour 2018, Pau vittoria, gioia GuarnieriE Guanieri già festeggiava

E come persona? Che tipo di leader era Démare?

Quello che si percepiva da fuori corrispondeva alla realtà. Non era il classico leader rumoroso, ma un punto di riferimento silenzioso. Non aveva bisogno di alzare la voce per farsi rispettare. Anche se poi a volte si arrabbiava eccome. Quando serviva, sapeva farsi valere, ma la sua forza era l’esempio. Credeva nel lavoro e nella costanza. Era un professionista impeccabile, fino al midollo. Io scherzavo sempre con lui dicendogli: «Tu sei un atleta, io sono solo uno che va forte in bici». Perché lui lo era davvero, nel senso più completo del termine. Aveva talento, certo, ma anche una grande etica del lavoro. E questo gli ha dato tanto.

A livello tecnico invece? Oggi per i velocisti la ricerca del dettaglio conta sempre di più…

All’epoca eravamo direttamente coinvolti nello sviluppo con Lapierre, e Démare partecipava molto attivamente. La Groupama-FDJ però è sempre stata una squadra molto attenta agli sponsor: tutto doveva essere fatto con i materiali ufficiali, senza scorciatoie. Per esempio: un trattamento alla catena si poteva fare sì, ma solo con i prodotti ufficiali. Non si usciva mai dal seminato… ed era così per tutti. Erano molto rigidi su questo: tutti avevano lo stesso equipaggiamento. Al massimo c’era qualche colorazione speciale per Arnaud o Pinot.

Demare, GuarnieriDemare lascia dopo 15 stagioni: 12 e mezzo nel gruppo di Madiot e due e mezzo all’Arkea

Demare, Guarnieri, trenoDemare lascia dopo 15 stagioni: 12 e mezzo nel gruppo di Madiot e due e mezzo all’Arkea

Sappiamo che Démare testava direttamente i nuovi telai, specie quelli aero. Confermi?

Esatto. Se usciva un nuovo telaio, Lapierre gli forniva tre versioni con differenti tipi di carbonio. Lui li provava e sceglieva quello che preferiva. Quella diventava poi la bici definitiva per il team. Era un approccio molto professionale e Arnaud lo prendeva davvero sul serio.

La prima volta che vi siete visti da nuovi compagni di squadra, in ritiro, come andò?

In realtà avvenne prima, ad agosto 2016. La prima volta l’ho incrociato all’Arctic Race, quando ero ancora in Katusha. Avevo appena iniziato a studiare francese, quindi non sapevo dire quasi nulla. E lui non parlava inglese. Si avvicinò ma fu molto imbarazzante. Eravamo entrambi a disagio. Quel giorno era anche il mio compleanno e la sera c’era una cena con tutta la corsa. Arriviamo per primi e vedo che i posti erano già assegnati, c’erano i nomi sui tavoli. Penso tra me e me: «Speriamo di non averlo vicino a tavola, non saprei cosa dirgli». Ci ritroviamo uno accanto all’altro! Per fortuna eravamo di spalle. All’inizio silenzio totale, poi grazie anche a un paio di brindisi la conversazione si è sciolta. Da lì è iniziata un’amicizia vera, oltre al rapporto professionale. Ho un bellissimo ricordo di quegli anni e l’onore di aver corso accanto a un campione come lui.