Fordongianus

Tanti i messaggi: dalla tutela dell’ambiente alla donazione degli organi, passando per il legame tra terra, arte e territorio

A Fordongianus la pietra prende forma. La 31ª edizione del Simposio Internazionale di Scultura su Pietra Trachite è entrata nel vivo e i sei artisti internazionali, selezionati attraverso una manifestazione di interesse, stanno già lavorando alle loro opere, nel suggestivo scenario del parco archeologico delle terme romane.

Il Simposio, iniziato il 25 luglio, si concluderà sabato prossimo, 2 agosto, con la cerimonia pubblica di presentazione delle sculture, in programma alle 18:30.

Fino ad allora, i visitatori possono assistere ogni giorno, gratuitamente, alla nascita delle opere, tra scalpelli, polvere di trachite e ispirazioni provenienti da quattro paesi diversi: Italia, Francia, Turchia e Iran.

Le opere in corso di realizzazione sono: “Come due gocce d’acqua” di Edi Carrer, “Natural momentum” di Aurélien Boussin, “Anime” di Claudia Zanaga, “Impescabile” di Abdulkadir Hocaoğlu, “Respira. Come in mare, così sulla Terra” di Cinzia Porcheddu e “Inerme” di Solmaz Vilkachi.

Come ogni anno, i temi affrontati spaziano da riflessioni personali a messaggi universali. Due sculture sono ispirate all’ambiente e alla prevenzione degli incendi, e alla promozione della donazione di organi, grazie alla collaborazione con l’Associazione Prometeo. Le altre opere seguono percorsi più intimi e simbolici, ma tutte raccontano il profondo legame tra arte, materia e territorio.

“Vedere gli artisti all’opera è un’emozione ogni volta diversa”, afferma il sindaco di Fordongianus, Serafino Pischedda. “Questo Simposio racconta la trachite, la nostra storia. La comunità risponde con entusiasmo e questo ci conferma quanto sia importante continuare a investire in cultura”.

L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Fordongianus, dalla Pro Loco, dalla Fondazione di Sardegna, dall’Unione dei Comuni del Barigadu, dall’Agenzia Forestas e dall’Hotel Terme di Sardegna, continua a essere uno dei momenti più significativi per la promozione culturale e identitaria del paese. Visitatori, curiosi e appassionati d’arte hanno ancora qualche giorno per assistere dal vivo a questo spettacolo unico.

Dalla trachite ecco come nascono le opere del Simposio di Scultura

guarda tutte le foto

4

Ecco come nascono dalla trachite le opere del Simposio di Scultura

Martedì, 29 luglio 2025

©Riproduzione riservata