Una lettera di benvenuto: è quella scritta da Gianni Franco Papa, amministratore delegato di Bper, insieme al presidente Fabio Cerchiai, e inviata ai dipendenti della Banca Popolare di Sondrio proprio mentre lo stesso Papa incontrava la stampa valtellinese per fare il punto sull’operazione di acquisizione. Un messaggio pensato per accompagnare l’inizio della nuova fase, rafforzare il senso di condivisione e ribadire l’impegno a valorizzare persone, storia e radicamento della banca valtellinese all’interno del gruppo.

In una lettera datata 28 luglio e indirizzata a “tutte le colleghe e i colleghi del Gruppo Banca Popolare di Sondrio”, Papa e Cerchiai danno il benvenuto nella nuova realtà integrata, parlando di “una nuova fase per tutti noi” e di un futuro comune “dove le nostre reciproche storie si incontrano, si arricchiscono e guardano a un futuro di crescita”.

Particolarmente significativa è l’attenzione riservata alle radici e all’identità della Popolare di Sondrio, che – scrivono i due banchieri – ha costruito nei suoi oltre 150 anni di storia “una relazione con i clienti e con il territorio” riconosciuta e apprezzata. Un valore che Bper afferma di voler preservare e mettere “al servizio dei nostri clienti, dei nostri territori e del nostro Paese”.

“Uniti siamo più grandi e più forti”, continua la lettera, sottolineando come il nuovo gruppo raggiunga i 6 milioni di clienti, con 2.000 filiali e 400 miliardi di asset gestiti. Ma i numeri, precisano i vertici Bper, “non raccontano ancora tutto di noi”: la vera forza del nuovo gruppo risiederà, scrivono, nella capacità di costruire “una banca sempre più dinamica, vicina, innovativa ed efficace nel rispondere alle esigenze della clientela”.

Infine, un invito al lavoro comune, alla condivisione delle competenze e all’ascolto reciproco, con l’augurio – firmato da entrambi – di “crescere insieme, più forti, insieme”.

Dati confermati

In chiusura di giornata, Bper ha confermato attraverso una nota ufficiale la piena validità dei dati comunicati nei giorni scorsi: “i risultati definitivi risultano invariati rispetto ai risultati provvisori della Riapertura dei Termini comunicati mediante il Comunicato sui Risultati Provvisori della Riapertura dei Termini dell’Offerta pubblicato in data 25 luglio 2025”. Un passaggio formale che certifica il successo dell’operazione, consolidando il nuovo assetto societario e aprendo ufficialmente la fase di integrazione tra i due istituti.