Viaggiare nel tempo è possibile e ce l’ha insegnato un film quarant’anni fa. Ritorno al futuro (IL TRAILER) ha cambiato per sempre il modo di raccontare il viaggio nel tempo e oggi quel viaggio continua. Un traguardo importante per un film che ha segnato la storia del cinema ed è destinato a continuare a farlo. Uscito per la prima volta nel 1985, il capolavoro di Robert Zemeckis celebra nel 2025 il suo quarantesimo anniversario con una serie di eventi, proiezioni speciali ed edizioni da collezione dedicate ai fan di tutto il mondo.

Il ritorno di cui avevamo bisogno 

Il 21 ottobre si celebra il Ritorno al Futuro Day, la giornata internazionale dedicata alla saga che ha fatto sognare di “scorrazzare” avanti e indietro nel tempo a proprio piacimento intere generazioni. Per festeggiare l’anniversario, il film torna nei cinema in versione restaurata 4K grazie a Nexo Studios, con proiezioni speciali, raduni di fan e una grande mostra-evento. In Italia, la saga cult ha già riportato in sala quasi 200.000 spettatori, pronti a rivivere le avventure di Marty McFly e Doc Brown tra passato, presente e futuro.

 

Dal 31 ottobre 2025 il film sarà inoltre disponibile in formati premium come IMAX, Dolby Cinema, 4DX e D-Box, offrendo un’esperienza cinematografica immersiva. Non è solo un’operazione nostalgica, ma un omaggio alla magia del cinema anni Ottanta e a una delle sue icone più riconoscibili: la DeLorean DMC-12, la macchina del tempo più famosa della storia. Michael J. Fox — l’attore che interpreta Marty — ha confessato invece di aver “odiato ogni singolo minuto a bordo” durante le riprese, ma questo non ha impedito all’auto di diventare leggenda.

Edizioni da collezione e il valore del tempo

Per l’occasione, Universal Pictures ha pubblicato nuove edizioni da collezione in Blu-ray e 4K, tra cui il cofanetto “Trilogy 40th Anniversary Limited Edition Gift Set”, che racchiude i tre film della saga, gadget esclusivi e numerosi contenuti extra. Dal 1985, Ritorno al futuro ha incassato quasi 400 milioni di dollari in tutto il mondo, conquistando il pubblico con invenzioni geniali, battute cult e personaggi indimenticabili. Il suo segreto? La capacità di adattarsi al tempo che passa, rimanendo sempre attuale grazie al mix perfetto di ironia, immaginazione e cuore.

Leggi anche
Ritorno al futuro, appello Michael J. Fox per ritrovare Gibson rossa

Un’eredità che viaggia nel tempo

Diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Michael J. Fox e Christopher Lloyd, Ritorno al futuro è diventato un fenomeno culturale globale. Ogni anno, il 21 ottobre — la data in cui Marty viaggia nel tempo nel secondo capitolo della trilogia — i fan si riuniscono in tutto il mondo con outfit ispirati al film: gilet rossi, camici da scienziato e scarpe Nike Mag con lo scopo di radunare la più grande community di appassionati, condividendo foto e ricordi con l’hashtag #RitornoAlFuturoDay40.

 

In Italia, le celebrazioni includono anche la mostra Back in Time – The Exhibition, organizzata da Infinity Events in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia APS, visitabile fino al 26 ottobre 2025 a Villa Beretta Magnaghi a Marcallo con Casone (MI). Un percorso immersivo di oltre 2.000 metri quadrati che espone più di 100 memorabilia originali, dai costumi agli storyboard inediti, fino ai veicoli iconici come la DeLorean, la Ford di Biff, il Volkswagen T2 Bus e la Toyota Hilux di Marty.

 

La febbre da Ritorno al futuro non si ferma qui: cresce anche il mercato del collezionismo, con un vero boom di gadget a tema sulle piattaforme di second-hand, dai Funko Pop alle edizioni speciali in DVD e Blu-ray.