Pisa, 21 ottobre 2025 – Al Teatro Civico di La Spezia, domenica 19 ottobre, si è celebrato il trentennale del Premio Lunezia, l’evento dedicato alla valorizzazione della musicalità e del contenuto letterario delle canzoni. La serata, condotta da Savino Zaba e arricchita dalla partecipazione di Claudio Baglioni, ha messo in luce le nuove voci del panorama musicale italiano.
L’edizione 2025 ha visto tre artisti conquistare il podio ex aequo. Mommo si è aggiudicato una sessione creativa presso la BMG per la realizzazione di un brano inedito. Skeyes parteciperà a tutte le tappe della prossima edizione del Premio Lunezia 2026. Kashmere (Luigi Maglione), originario di Pontedera e residente in Svizzera, ha ottenuto una produzione radiofonica curata da Radio Bruno.
Kashmere, classe 2000 nato a Pontedera e residente in Svizzera dal 2019, ha rafforzato la propria presenza sulla scena musicale grazie a uno stile funk energico e trascinante. Dopo importanti partecipazioni ad Area Sanremo, al Tour Music Fest e alla collaborazione con Pino D’Angiò, l’artista ha pubblicato l’EP Funky Maestro, accolto positivamente dalle piattaforme digitali. A giugno 2025 ha raggiunto la seconda posizione al Festival di Castrocaro, vincendo il Premio della Critica TIM, per poi conquistare anche il Premio Lunezia con il brano L’unica che può cambiare l’atmosfera.
Nella sezione dedicata agli autori di testo, il primo premio è stato assegnato a Riccardo Magni con Le meccaniche della luce. Al secondo posto Nunzio Buono con Noi due, seguito da Claudio Bregoli – Gafforini con Io ti aspetto qui. Una menzione speciale è stata attribuita al cascinese Gianluca Lucchese per il testo Camilla. Lucchese, autore versatile con alle spalle pubblicazioni letterarie e collaborazioni nel mondo musicale, ha già ottenuto riconoscimenti in precedenti edizioni e prosegue nel suo percorso come autore di canzoni per progetti teatrali in arrivo nel 2026.