di
Leonard Berberi

L’ammissione del ceo della società che ha lanciato oltre 4 mila palloni sonda in tutto il mondo per raccogliere dai meteorologici. Ma non è chiaro perché lo strumento sia finito sulla rotta del volo

A colpire il parabrezza del Boeing 737 Max di United Airlines è stato un pallone sonda di una società specializzata nella raccolta dei dati meteorologici. Ma come abbia fatto a incrociare la rotta del volo — quando di solito non dovrebbero mai trovarsi alla stessa quota quando sta passando un velivolo commerciale o privato o militare — questo spetterà agli investigatori dell’Ntsb scoprirlo. La svolta accantona l’ipotesi iniziale di un «detrito spaziale».

Il volo

L’incidente si è verificato giovedì 16 ottobre. L’aereo, decollato da Denver — per operare il collegamento con destinazione Los Angeles — aveva a bordo 134 passeggeri e 6 membri dell’equipaggio (2 piloti, 4 assistenti di volo). Trentotto minuti dopo la partenza, a 636 chilometri orari di velocità e 36 mila piedi di quota, il Boeing 737 Max è stato colpito da qualcosa. L’impatto ha danneggiato significativamente il parabrezza e il comandante, ferito dalle schegge, ha chiesto di scendere di quota e di deviare nello scalo più vicino.



















































L’ammissione

«Penso che si tratti di un pallone WindBorne», commenta sui social John Deal, co-fondatore e amministratore delegato della società. «Abbiamo saputo del volo UA1093 e della possibilità che fosse collegato a uno dei nostri palloni alle 23:00 (ora del Pacifico) di domenica e ci siamo subito attivati per approfondire la questione», prosegue. «Alle 6:00 (ora del Pacifico) abbiamo inviato la nostra indagine preliminare sia all’Ntsb che alla Faa e stiamo collaborando con entrambi per proseguire le verifiche».

Le caratteristiche

«WindBorne ha effettuato oltre 4 mila lanci. Abbiamo collaborato con la Faa fin dalla nascita dell’azienda e depositiamo Notam (avvisi aeronautici) per ogni pallone che lanciamo», spiega la società in una nota ufficiale. «Il sistema è progettato per essere sicuro anche in caso di collisione in volo. Il nostro pallone pesa 1,1 chilogrammi al momento del lancio e si alleggerisce progressivamente durante il volo».

Boeing colpito in volo da un oggetto sconosciuto: così il pallone sonda ha danneggiato il parabrezza

Le modifiche

«Abbiamo immediatamente introdotto modifiche per ridurre al minimo il tempo trascorso tra i 30 mila e i 40 mila piedi di quota», confermano da WindBorne. «E stiamo accelerando i nostri piani per utilizzare dati di volo in tempo reale che permettano ai palloni di evitare autonomamente gli aerei, anche se questi si trovano a quote non standard».

La rete globale

Un pallone sonda è un particolare pallone aerostatico che porta a bordo degli strumenti di misura meteorologici. WindBorne gestisce Atlas, «la più grande costellazione di palloni al mondo». «Lanciamo ogni mese centinaia di palloni meteorologici autonomi di nuova generazione dai nostri siti globali di lancio e stiamo ampliando Atlas per colmare in modo permanente le lacune nei dati atmosferici, da polo a polo», commenta l’azienda.

Chiedi agli esperti

21 ottobre 2025 ( modifica il 21 ottobre 2025 | 16:19)