Ascolta la versione audio dell’articolo
Compie dieci anni #ioleggoperché, il progetto sociale dell’Associazione italiana editori (Aie) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche: dal 2015, in sinergia con scuole, librerie e tutto il mondo del libro, istituzioni, media, permette di aprire o potenziare migliaia di biblioteche scolastiche in tutto il Paese, promuovendo la lettura tra bambini e ragazzi. Quest’anno lo farà un giorno in più rispetto alla programmazione consueta, dal 7 al 16 novembre, coinvolgendo 29.216 scuole, 350 nidi, oltre 4,2 milioni di studenti e 4.061 librerie in tutta Italia in cui sarà possibile andare a donare un libro.
Gli appuntamenti in agenda
Si aprirà con una festa il 7 novembre, a partire dalle 18, con un grande evento diffuso, organizzato con la collaborazione di Associazione italiana librai (Ali) e Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL) in tutte le librerie italiane aderenti. Un momento di condivisione e divertimento per celebrare i primi dieci anni di #ioleggoperché, tra letture ad alta voce, pigiama party tra gli scaffali e incontri con gli autori. In dieci città (Milano, Roma, Torino, Vicenza, Firenze, Rimini, Napoli, Lecce, Messina, Cagliari) si terranno vere e proprie “feste di compleanno” in libreria con gli studenti delle scuole gemellate, con torta e candeline, per una serata speciale dedicata ai libri, ai giovani lettori e a chi ha contribuito al successo del progetto. La festa è anche il tema della campagna di quest’anno, “Leggere è una festa che non finisce mai”.
Gli obiettivi
«Questo è l’anno della festa, a cui invitiamo tutti – ha sottolineato il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta –, ma anche l’anno in cui fotografare cosa è stato fatto e cosa migliorare: sono entrati milioni di libri nelle scuole in questi anni per migliaia di progetti di lettura. Una scuola su cinque (il 20,6%) ha dichiarato di aver avviato o che avvierà una biblioteca scolastica grazie a #ioleggoperché. E più di nove scuole su dieci (il 90,3%) hanno attivato o progettato iniziative per effetto del progetto (qui il dettaglio dell’indagine). Ancora oggi però una scuola su sei non dispone di una biblioteca scolastica. Per questo pensiamo alla festa ma con un occhio già anche al futuro, perché possiamo fare ancora di più. Noi cominceremo con un “primo mattone” di cui ci faremo carico come Associazione per aprire cinque biblioteche scolastiche in scuole del Sud in cui il progetto non è ancora arrivato».
Il coinvolgimento delle scuole
Cinque nuove biblioteche, quindi, in cinque scuole che vorrebbero avere una biblioteca, a ciascuna delle quali verrà donato un buono del valore di 1.000 euro per l’acquisto di libri in libreria. In Sicilia, il buono andrà alla Scuola Primaria o Secondaria di primo grado del Convitto Mario Cutelli di Catania; in Campania, all’Istituto Superiore Francesco Morano di Caivano (NA); in Sardegna, alla scuola primaria di Nuraminis (SU); in Calabria, alla Scuola Secondaria di I grado S. M. L. Repaci di Belvedere di Spinello (KR); in Molise, al Liceo Scientifico A. Romita di Campobasso.
I numeri in crescita
Cresce ancora il numero delle scuole aderenti (29.216 scuole, più della metà delle scuole italiane, rispetto alle 28.285 dello scorso anno, e 350 asili nido) – di cui 12.200 scuole dell’infanzia (il 54% delle scuole dell’infanzia italiane), 10.753 scuole primarie (61% delle primarie italiane), 4.850 scuole secondarie di primo grado (56% delle secondarie di primo grado italiane) e 1.413 scuole secondarie di secondo grado (16% delle secondarie di secondo grado italiane) –, per un numero complessivo di 224.255 classi e più di 4,2 milioni (per la precisione 4.266.523) di studenti. La distribuzione geografica delle adesioni ha segnato una sostanziale omogeneità tra nord, centro e sud e isole dello Stivale: Nord Ovest 28%, Nord Est 22%, Centro 20%, Sud 21%, Isole 9%. Tra le regioni che spiccano per partecipazione, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte, Campania, Sicilia, Lazio e Toscana. Importante anche la partecipazione delle librerie, con 4.061 punti vendita aderenti (l’edizione scorsa erano 3.939). I gemellaggi attivati tra scuole iscritte e librerie, fulcro del meccanismo che rende possibile il progetto, hanno raggiunto la straordinaria cifra di oltre 90.500, a dimostrazione di un impegno collettivo sempre più forte e diffuso.
