Il Libro Possibile celebra la memoria di Eunice Facciolla Paiva, donna simbolo della resistenza civile in Brasile e protagonista del film “Sono ancora qui”, premiato con l’Oscar come Miglior Film Internazionale. A presentare l’omonimo libro da cui è tratta la pellicola sarà il figlio, lo scrittore Marcelo Rubens Paiva, sabato 25 ottobre, alle ore 18.30, presso il Museo Pino Pascali. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Brasil Film Festival e con il Comune di Polignano a Mare. Interverranno Rosella Santoro, direttrice artistica del Libro Possibile Festival e Vito Carrieri, Sindaco di Polignano a Mare. Modererà Vanessa Mastrocessario Silva, direttrice artistica del Brasil Film Festival. La pellicola ha ottenuto ampio riconoscimento critico e pubblico a livello mondiale, riportando all’attenzione del grande pubblico la straordinaria vicenda umana e civile di Eunice Facciolla Paiva e della sua famiglia. Un racconto che, oltrepassando i confini del Brasile, intreccia anche le radici pugliesi di Eunice, originaria di Polignano a Mare. L’incontro con Marcelo Rubens Paiva non è dunque soltanto una prestigiosa presentazione letteraria, ma una testimonianza viva di memoria, impegno e resilienza, capace di parlare a tutti e, al tempo stesso, di valorizzare il legame profondo tra Polignano e una famiglia che ha segnato la storia del Brasile e trova oggi riconoscimento a livello internazionale. Marcelo Rubens Paiva (San Paolo, 1959) è autore, drammaturgo e giornalista. Figlio del deputato Rubens Paiva, assassinato durante la dittatura militare, ha esordito con il romanzo Felice anno vecchio (Feltrinelli, 1988), divenuto un caso letterario internazionale. Tra i maggiori scrittori brasiliani contemporanei, ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Prêmio Jabuti e il Premio Shell di teatro. Appuntamento con l’autore, quindi, sabato 25 ottobre, alle 18.30, presso il Museo Pino Pascali di Polignano a Mare.