Dopo un giorno di “delirio” oggi, 22 ottobre, la situazione del traffico a Roma sud sembra aver raggiunto un livello più decoroso, anche se non sono mancate le lamentele. Una situazione, questa, legata all’evento della Cybertech Europe 2025 al centro congressi de “La Nuvola”. Per questioni di sicurezza, il quartiere Eur è stato blindato. A tal proposito, sono stati programmati divieti e chiusure strade che, proprio ieri, hanno mandato in tilt la circolazione stradale. Stamani, in alcuni punti, c’è chi ha giurato di essersi trovato bloccato in fila. Altri, invece, hanno optato per lo smart working. Altri ancora hanno segnalato che su via Cristoforo Colombo la situazione fosse “ottima” mentre sulla via Ostiense la marcia andava a rilento. Sempre ieri, era stata chiusa la fermata Eur Fermi della metro B. Oggi, come riportato dal sito di Atac, il servizio è regolare su tutte le linee.
In viaggio a Roma sud
Chi ha deciso di affrontare il traffico ha raccontato le proprie esperienze sulle chat di quartiere. Rispetto a ieri, a quanto pare, sembra sia andata un po’ meglio per i viaggiatori. Qualcuno ha fatto notare che solitamente le cose vanno così: passata la buriana, si cerca di trovare strade alternative. C’è chi, vista la mal parata, avrà anche optato per lo smart working. Resta il fatto che il diario di bordo odierno ha fatto registrare diverse annotazioni. Alberto ha annunciato: “Passata Acilia che è il solito delirio, la via del Mare è scorrevole e relativamente anche l’Ostiense in direzione Roma. Sotto i punti del Gra, 500 metri di fila prima dell’immissione da destra sulla via del Mare per raggiungere Tor di Valle”. Maria Elena ha aggiunto: “Via Ostiense presa da via di Decima è ferma completamente. Uscita da Casal Palocco alle 06:41 sono arrivata a Piramide facendo l’Ostiense alle 8:15”. Pierpaolo ha confessato: “Acilia-Piramide 1 ora e mezza. Dalle 7 alle 8:30”. Carlo ha concluso: “Lasciate ogni speranza, o voi che entrate”.
Sulla Colombo “si scorre”
Meglio, almeno a detta dei viaggiatori, la situazione su via Cristoforo Colombo. Così Fabrizio: “Oggi niente traffico, nessuna strada chiusa: si passa davanti alla Nuvola in un silenzio quasi irreale. Beh, complimenti al sindaco per le comunicazioni tempestive fatte ai suoi cittadini, che per scappare all’incubo di ieri si sono riversati tutti sull’Ostiense”. Katia da par sua ha ammesso: “Io sono uscita alle 7 e sono arrivata alla stazione metro Eur Magliana alle 7:48. Direi di gran lusso: traffico c’è ma sembra una giornata normale, ieri solo 2 ore e 45 minuti”. Sonia ha indicato: “Ore 7:22 via Ostiense direzione Roma: il sottopasso è pieno di macchine e come al solito non cammina, la via del Mare è piena di pullman. La fila è più lunga ma cammina”. Claudio ha esultato: “Anche io sono partito prima da Acilia alle 6:30, solo 40 minuti per arrivare: per essere mercoledì per me è un miracolo”. Eleonora ha giurato: “Per arrivare a Fonte Laurentina da Dragona ho impiegato 55 minuti, sono partita alle 6:45”. Valerio ha ammesso: “Uscito alle 6:40 ho preso la via del Mare alle 7:15. Ho lo svincolo sulla via del Mare di Acilia a 500 metri”. Giovanna: “Io sono uscita da casa alle 6;30, arrivata a Monteverde alle 8”.
Strade chiuse e bus deviati
Su richiesta della Questura, come indicato da Roma Mobilità, è attiva un’area di sicurezza, con varchi e transennamenti nel quartiere Eur. L’area è delimitata da viale America, viale Beethoven, via Liszt, piazzale Guglielmo Marconi, viale della Civiltà Romana, viale dell’Arte. All’interno della green zone è vietato il transito per tutti gli autocarri e per i veicoli che trasportano merci pericolose (armi, esplosivi, combustibili). Su via Cristoforo Colombo, sino alla conclusione dell’evento, resta chiuso il tratto tra largo Pella (altezza viale America) e le rampe per la Roma-Fiumicino. Il traffico in arrivo dal centro è stato deviato verso il viadotto della Magliana. Con l’eccezione dei bus del trasporto pubblico, è interdetto il transito anche da piazzale 25 Marzo 1957 a viale dell’Umanesimo in direzione centro. Transito vietato, sempre sulla Colombo, anche da viale dell’Umanesimo a viale Africa (tranne per il traffico locale) e da viale Africa a largo Pella.
Modifiche alle linee bus
Durante l’evento, sono state modificate le seguenti linee: 070, 30, 31, 73, 170, 671, 700, 705, 706, 709, 712, 714, 724, 762, 763, 767, 771, 772, 778 (anche le corse deviate scolastiche), 780, 791, n705, n070, nMB, nME. Le linee 070, 709, 712 effettuano il capolinea in piazzale dell’Agricoltura. Le linee 700, 705, 706, 772 capolinea presso la stazione metro Laurentina. Deviate poi le linee 771 e 778. Più precisamente:
– capolinea provvisorio a piazzale dell’Agricoltura per la linea 771. Da qui, percorso su via Ciro il Grande, viale Beethoven, viale Europa, via Tupini. Medesimo percorso, in senso opposto, al ritorno.
– la 778 effettua capolinea a Laurentina e da qui prosegue per viale dell’Aeronautica, viale dell’Arte, via Nairobi, viale dell’Umanesimo, piazzale Pier Luigi Nervi, viale dei Primati Sportivi e viale Egeo. Al ritorno percorso su viale Oceano Pacifico, via Cristoforo Colombo, viale dell’Umanesimo, via Nairobi, viale dell’Aeronautica sino a Stazione Metro Laurentina. Cambio di percorso anche per le linee C8 e 777. La prima devia su via Laurentina in entrambe le direzioni, mentre la linea 777 devia su viale Tupini, viale Europa e viale Beethoven.
I divieti di sosta ad ampio raggio
Divieti di sosta ad ampio raggio sono stati indicati su viale Asia (da via Cristoforo Colombo a piazzale Pastore); corsia laterale della Cristoforo Colombo (da viale America a piazza Marconi); viale Lincoln (da viale Asia agli archi); via Stendhal; viale Shakespeare; viale Europa (da viale dell’Arte a via Cristoforo Colombo e dalla Colombo a viale Beethoven); viale Boston; piazza della Stazione Enrico Fermi; area parcheggio Eur Palasport; viale della Civiltà Romana; viale dell’Arte (nel tratto compreso tra viale Europa a viale della Civiltà Romana); viale America (nel tratto compreso da via Cristoforo Colombo a viale Beethoven); via Liszt.