Tavolo sedie lampada

Burro ovunque, camino e scala compresi. Sono pochi gli accenti di colore più intensi, che come dei segni grafici definiscono lo spazio: le lampade, la libreria custom e il tavolo in vetro di The Masie. Il resto degli elementi, arredi compresi, sparisce all’interno dell’architettura.

Specchi StudioQuando è il colore a vincere

«Lo spazio è concepito come un ambiente fluido e continuo, in cui ogni elemento dialoga con la scatola». Ed è in quest’ottica, vincente, che prende il sopravvento il giallo burro che diventa materiale da costruzione e che evidenzia «un equilibrio calibrato fra materia, luce e colore» suggerisce il progettista che opta, appunto, per «palette cromatica che verte su tonalità calde e neutre, che avvolgono gli ambienti e suggeriscono un’atmosfera ovattata e uniforme». È come se un velo giallo, tenue, si fosse adagiato su tutto l’appartamento, zona notte compresa. Nessuno escluso, nemmeno la scala, che è perno dell’architettura. Si tratta «di una scala-scultura che rompe il rigore architettonico del piano terra con una geometria sfaccettata e teatrale» suggellando un patto fra rigore della forma e… Leggerezza.

Scala sgabello camino divano

In questo appartamento è il giallo a prevalere e sembra capace di scolpire elementi, geometrie e percorsi, come nel caso della scala. Qualche piccola eccezione è stata fatta per gli arredi, come nel caso dello sgabello in acciaio e del sistema modulare di Kriptonite, nell’angolo. Il divano, e il camino, si amalgamano invece con la composizione.

Specchi StudioScala

La scala che collega i due livelli del duplex è un nastro, leggero e scultoreo, che percorre la casa in altezza. Il giallo burro la colora per intero: pedate, alzate e parapetto.

Specchi StudioCamino tavolino libreria

Il camino, esistente, è stato avvolto dalla stessa cromia calda e neutra del resto dell’appartamento. A contrasto sono stati scelti alcuni arredi, in ferro, come la libreria custom e il coffee table di Muuto. L’illuminazione di questo angolo di casa è stato affidato a Wever&Ducré, mentre gli accessori sono di QuadroDesign e di Edizioni Design.

Specchi StudioSpecchio scalda salviette rubinetto

Il bagno ospiti è un ambiente a sé stante, infatti si colora di rosso mattone e attira l’attenzione. La rubinetteria, satinata, in acciaio Inox è di QuadroDesing.

Specchi StudioLe eccezioni Noce Canaletto

In questo appartamento alle porte di Pavia il piano terra è luminoso, vuoi il colore, vuoi le ampie aperture che lasciano alla luce naturale il compito di modellare i volumi e di scolpire le profondità, «disegnando morbide ombre che si rincorrono sulle pareti, che diventano parti integranti del progetto». Sergio infatti ci racconta che l’intento era quello di congiungere, non di separare, e per questo motivo tutti gli arredi, sono nei toni del giallo, come la resina a terra e come la pittura alle pareti. «Ogni elemento è calibrato per evitare sovraccarichi visivi, lasciando che siano le proporzioni e il gioco fra pieni e vuoti a definire l’atmosfera dello spazio» infatti al piano terra vengono privilegiate soluzioni integrate, come nel caso del camino e del divano, che spariscono nell’involucro. Solo un’eccezione: la cucina. Realizzata da Cappellini, su progetto di Sergio, «è composta da una quinta colonne in noce canaletto, e assume il ruolo di fulcro visivo e funzionale nello spazio» accentuando le profondità della living room. «Un altro elemento di rottura è il tavolo con piano in vetro scuro e basamenti cilindirici, che introduce una nota sofisticata all’ambiente», racconta Sergio.