Visita il profilo di Lorenzo Badellino tempo di lettura
3 minuti, 57 secondi

Cronaca meteo ItaliaCronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO ORE 12,15. OVEST ALPI, QUOTA NEVE SUI 2300M, IN CALO. Ad inizio giornata la quota neve si è attestata intorno a 2300m sulle Alpi occidentali, tra Valle d’Aosta e alto Piemonte. In tarda mattinata però l’ingresso di correnti via via più fredde che spingono il fronte, ha cominciato a provocarne l’abbassamento a partire dai settori più occidentali della Vallée, dove i fiocchi si spingono a tratti fino a quota 2000m, in corrispondenza dei fenomeni sono più intensi. Nella zona del Monte Bianco, a circa 2800m, il manto fresco ha raggiunto i 30cm di spessore.

AGGIORNAMENTO ORE 11,50. PIOGGE IN INTENSIFICAZIONE IN VAL PADANA. Le piogge nel corso del mattino hanno raggiunto la Pianura Padana, sospinte dal flusso sudoccidentale che dal Levante Ligure ha trasportato i fenomeni verso l’Emilia, Lombardia sudorientale e pianura veneta. Sono in corso anche alcuni temporali tra Cremonese e Mantovano. Quanto agli accumuli pluviometrici si registrano picchi di quasi 90mm sull’Appennino, nella zona dell’Abetone.

AGGIORNAMENTO ORE 10.25. TEMPORALI SUL LEVANTE LIGURE. Il flusso di correnti umide sudoccidentali che soffia su Mar Ligure e Tirreno trasporta celle temporalesche in movimento dal mare verso la costa. Queste impattano sul Levante Ligure, con rovesci anche temporaleschi che stanno interessando in modo sparso la zona tra il Promontorio di Portofino e lo Spezzino.

SITUAZIONE ORE 7,40. L’attesa perturbazione atlantica ha fatto il suo ingresso a partire dall’estremo settore di Nordovest, con piogge sulle Alpi occidentali che stanno interessando più direttamente la Valle d’Aosta. Contemporaneamente il richiamo di correnti sudoccidentali ad ovest dello Stivale sta trasportando correnti umide e instabili sull’alta Toscana, dove anche in questo caso sono in corso piogge e rovesci. Nulla di fatto invece sul resto d’Italia, dove le condizioni si mantengono ancora stabili.

MALTEMPO SULLE ALPI OCCIDENTALI, INTENSI ROVESCI IN VALLE D’AOSTA. Sull’arco alpino occidentale sono cominciati i fenomeni legati alla perturbazione atlantica, con le precipitazioni più intense che al momento interessano i settori occidentali della Valle d’Aosta. Qui ritroviamo già accumuli pluviometrici di oltre 60mm dalla mezzanotte verso il confine con la Francia. La neve cade al momento oltre i 2300/2500m, ma nelle prossime ore subirà un deciso abbassamento. Fenomeni più deboli interessano le Alpi piemontesi, con qualche pioggia che si spinge fino all’alta pianura torinese.

ROVESCI SULL’ALTA TOSCANA. Le correnti sudoccidentali stanno provocando piogge e rovesci sull’alta Toscana, già segnate da precipitazioni localmente abbondanti nella giornata di ieri. Si segnalano accumuli pluviometrici di oltre 50mm sul Pisano, tra 25 e 30mm su Pistoiese e Fiorentino. Qualche pioggia anche sul Levante Ligure.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord piogge sparse al mattino al Nordovest e Lombardia, intense sulla Valle d’Aosta e rilievi dell’alto Piemonte, in rapida estensione ad Emilia occidentale e Triveneto. Attesi fenomeni anche intensi nel pomeriggio tra est Lombardia, alto Veneto, Trentino e Friuli VG, a tratti temporaleschi e con possibili locali nubifragi. Fenomeni più deboli in Piemonte, con tendenza a schiarite dal pomeriggio, in estensione la sera alla Lombardia.

Attesi accumuli pluviometrici nell’arco delle 24 ore fino a 50/70mm su alte pianure e Prealpi venete e sull’alto Friuli VG, nonché sull’entroterra ligure di Levante, con locali picchi di 100mm sulle Prealpi Giulie.

Neve in calo sulle Alpi occidentali fino a 1500m in Valle d’Aosta entro sera, con accumuli abbondanti oltre i 2500m, anche superiori al mezzo metro, fino a 1700/2000m sulle Alpi lombarde, Trentino, Alto Adige, Cadore e Carnia, con accumuli di 20/30cm oltre i 2500m sui confini alto atesini.

Al Centro instabile sin dal mattino in Toscana con piogge e rovesci in intensificazione dal pomeriggio e in graduale estensione a Umbria e alte Marche, in intensificazione in serata. Sempre in serata rovesci sparsi in arrivo anche sul Lazio. Asciutto con maggiori schiarite su basse Marche e Abruzzo. In serata migliora in Toscana. Al Sud nuvolosità in aumento sulle regioni tirreniche con piogge dal pomeriggio a partire dalla Campania e in estensione fino a Lucania, Calabria e Messinese entro sera, anche temporaleschi sulla costa tirrenica peninsulare. Più soleggiato su regioni ioniche e adriatiche. In Sardegna variabilità con veloci rovesci nel pomeriggio sul settore occidentale. Venti sino a forti Maestrale in Sardegna, da sudovest sul Tirreno, moderati o tesi da sudest sull’Adriatico; raffiche di Garbino in intensificazione sulle vallate adriatiche. Temperature in calo al Nord e Toscana. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia. Per l’evoluzione fino al weekend clicca qui.

Meteo giovedìMeteo giovedì

Per conoscere se è in corso o prevista un’allerta meteo nella tua zona (pioggia, neve, ghiaccio, calore, vento e nebbia), consulta le nostre mappe di allerta >> Allerte.

Anche l’Italia è un paese interessato da tornado della stessa violenza dei ‘cugini’ americani. Non mancano anche i casi di EF5. Ecco quali sono le regioni più a rischio e quale il periodo di maggiore attività >> Qui.

Segui 3BMeteo su Facebook