Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
1 minuto, 52 secondi

Evoluzione 27-28 ottobreEvoluzione 27-28 ottobre

Una profonda depressione centrata sulla Scandinavia occidentale sarà l’artefice del tempo sull’Italia fino all’inizio della prossima settimana. I fronti associati al vortice scorreranno sul nostro paese con traiettoria nordovest-sudest portando locali condizioni di instabilità prevalentemente al Centro Sud e un contenuto calo delle temperature. I modelli sono tutti più o meno concordi nel vedere questo tipo di circolazione fino a martedì poi lo scenario cambierà drasticamente. Correnti polari di matrice groenlandese inizieranno ad affluire sull’Atlantico settentrionale alimentando una circolazione ciclonica a ovest delle Isole Britanniche. Questo movimento a bilancia comporterà l’allontanamento delle correnti più fresche settentrionali e l’arrivo di masse d’aria umide oceaniche più miti in grado di riportare piogge estese e abbondanti su tutta l’Europa occidentale e sull’area mediterranea. Per capire come sarà il tempo sull’Italia da mercoledì in poi dobbiamo affidarci al probabilismo ed esaminare gli scenari meteo supportati dai modelli.

Cluster scenario 29-31 ottobreCluster scenario 29-31 ottobre

Tre scenari possibili tra mercoledì e venerdì in chiusura del mese di ottobre:

Scenario 1 (probabilità 45% circa): Il graduale approfondimento di una saccatura sull’Europa occidentale determina un progressivo peggioramento del tempo a partire dalle regioni più occidentali. Pioggia in arrivo da mercoledì ma soprattutto per giovedì che potrebbe essere una giornata di forte maltempo per le regioni centro settentrionali. Il sud risentirebbe dell’instabilità solo venerdì. Le temperature sarebbero in lieve calo al Nord, stabili o in lieve aumento altrove.

Scenario 2 (probabilità 35% circa): molto simile al precedente con un peggioramento del tempo anche importante sulle regioni centro settentrionali entro giovedì e con strascichi fino a giovedì. L’instabilità sarebbe meno accentuata al Sud. Temperature in calo al Nord e parte del Centro, in aumento al Sud.

Scenario 3 (probabilità 20% circa): la depressione atlantica si mantiene distante dall’Italia che risentirebbe solo di infiltrazioni umide con poca instabilità e tempo parzialmente soleggiato. Temperature in aumento da Nord a Sud.

Infine uno sguardo al weekend e dunque alla festività di Ognissanti e dei Defunti. Gli scenari diventano numerosi con una dispersione delle probabilità troppo elevata. La situazione resta bilanciata tra possibilità di nuovi passaggi instabili e condizioni più anticicloniche. Serviranno ulteriori approfondimenti.

Possiedi una centralina meteo e vuoi aggiungerla alla nostra rete? Scopri come fare >> Centraline meteo.

Anche in condizioni di alta pressione, in piena estate, possono formarsi e soprenderci improvvisamente dei temporali, brevi, localizzati ma talora intensi: sono i cosiddetti ‘temporali di calore’ e sono più probabili tra il tardo pomeriggio e la prima serata.

Seguici su Google News