Il centro sportivo River 22 Sporting Club e la Biblioteca Comunale “Walter Toni” di Bagno di Romagna sono lieti di annunciare l’inaugurazione del nuovo punto lettura nel centro sportivo. L’inaugurazione si è tenuta il 22 ottobre alla presenza del sindaco Enrico Spighi e gli assessori Mattia Lusini e Carla Para; Chiara Tosi per la Biblioteca e il titolare di River 22 Federico Para con il direttore Giovanni Rossi.
Questa iniziativa va ad arricchire il progetto ‘Be Active – Giovani in Biblioteca’, che lo scorso maggio ha portato a Bagno di Romagna due incontri letterari a tema sportivo, di cui uno tenutosi proprio presso il centro sportivo con il giornalista de “La Gazzetta dello Sport” Riccardo Crivelli.
L’obiettivo del progetto è promuovere e stimolare la lettura tra gli utenti della palestra, andando inoltre a favorire il recupero, la circolazione e la rivalutazione del libro come strumento di cultura e formazione personale.
La libreria allestita nella sala d’attesa di River22 accoglierà numerosi volumi forniti dalla biblioteca. I libri saranno gestiti secondo i principi della rete internazionale di Bookcrossing, un sistema di scambio gratuito e libero di libri che non prevede regole fisse: i volumi potranno essere consultati sul posto, presi in prestito, ricollocati, trattenuti o scambiati con altri.
“Siamo entusiasti di questa collaborazione che porta la cultura all’interno del nostro centro sportivo poiché crediamo fortemente nel legame tra benessere fisico e intellettuale. Offrire uno spazio per la lettura e lo scambio di libri ai nostri clienti significa arricchire la loro esperienza e promuovere valori importanti per la comunità stessa”: dichiara Giovanni Rossi, direttore del River22 Sporting Club.
I libri messi a disposizione dalla biblioteca sono principalmente volumi di seconda mano, frutto di donazioni, che pur essendo doppie copie o non trovando una collocazione immediata nel catalogo principale, mantengono un grande valore culturale. Il personale della cooperativa Librazione, che gestisce la Biblioteca, insieme a volontari, ragazzi del Servizio Civile ed altri collaboratori, si occupa della codifica di questi libri, ove possibile, con il codice univoco Bcid (Bookcrossing identification). Questo codice permette agli utenti di seguire il viaggio del libro e lasciare commenti sul sito www.bookcrossing.com, creando una vera e propria community di lettori.
Chiara Tosi, referente della biblioteca Walter Toni, commenta così: “In una visione di biblioteca diffusa è un grande piacere che la lettura arrivi anche nel centro sportivo River 22. Grazie alla direzione e allo staff che hanno accolto con lungimiranza e generosità la nostra idea.”
E infine il sindaco Spighi: “L’amministrazione comunale è da tempo impegnata in un percorso di valorizzazione della cultura, della lettura e del nostro patrimonio bibliotecario. Crediamo che la cultura debba vivere e diffondersi in tutti i luoghi della comunità, anche al di fuori degli spazi tradizionali. Siamo quindi molto contenti che una realtà come River 22 abbia scelto di accompagnare questo nostro importante percorso, unendo sport e cultura in un progetto che promuove il benessere fisico e intellettuale. Fra pochi giorni procederemo inoltre con l’installazione di due piccole ‘casine dei libri’, sempre nella filosofia del Book Crossing, gentilmente donate da due artigiani locali che avremo modo di ringraziare pubblicamente. Insieme, uniti anche nella valorizzazione della cultura, vogliamo continuare a costruire una comunità attiva, curiosa e consapevole”.