7 romanzi da leggere in autunno per ritrovare l’energia

Fonte: getty-images
Il 22 settembre siamo entrati ufficialmente in autunno, la stagione in cui le giornate si fanno più corte, il cielo si fa grigio e spesso ci sentiamo con meno energia del solito. È proprio in questo periodo che un buon libro può diventare la compagnia migliore: ci fa evadere, ci regala energia e, a volte, ci aiuta anche a vedere la vita con occhi diversi.
Abbiamo raccolto sette libri perfetti per l’autunno: storie che sanno emozionare, scaldare le giornate più fredde e regalare nuova ispirazione prima dell’inverno. Se non dovessi trovare il titolo giusto, qui trovi i 10 libri più amati e venduti nei primi 9 mesi del 2025.
Un consiglio in più
Iscriviti al canale Whatsapp di Studenti.it per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale sulle news che riguardano la scuola, i giovani e tutte le opportunità come borse di studio e bonus. VAI QUI (ricorda di abilitare le notifiche).
7 storie che scaldano il cuore
Kala – Colin Walsh
Un romanzo intenso e avvincente, ambientato in Irlanda, che intreccia amicizia, mistero e memoria. Una storia capace di catturare e trascinare, ideale per chi in autunno cerca emozioni forti e riflessioni profonde. La trama segue un gruppo di amici che si riunisce dopo quindici anni dalla scomparsa di una di loro, Kala, quando i suoi resti vengono ritrovati.
Gli uomini pesce – Wu Ming 1
Tra storia e leggenda, questo libro racconta la Resistenza e lotte ambientali nel Delta del Po con uno sguardo originale. È una lettura che stimola, fa riflettere e dà energia mentale, perfetta per chi ama testi che accendono il pensiero e non lasciano indifferenti. Colpi di scena e la ricerca di risposte, tengono i lettori incollati alle pagine fino alla fine.
La maledizione delle sorelle Swan – Shea Ernshaw
Un romanzo uscito da pochissimo in Italia che mescola magia, mistero e atmosfere gotiche. È la storia di una maledizione secolare e di spiriti che tornano a perseguitare una cittadina. Con il suo tono fiabesco e dark, è la lettura perfetta per le giornate autunnali, quando fuori piove e vogliamo perderci in una storia suggestiva e avvolgente.
Ragazza, donna, altro – Bernardine Evaristo
Premiato con il Booker Prize, è un romanzo corale che intreccia le vite di dodici donne, tutte diverse, ma unite dal desiderio di vivere una vita in libertà e pienezza. È un libro che trasmette forza, vitalità ed energia, mostrando come le connessioni umane possano cambiare la vita.
Norwegian Wood – Haruki Murakami
Murakami in Norwegian Wood racconta l’amore e la giovinezza con una delicatezza unica. C’è malinconia, certo, ma anche quella forza silenziosa che ci fa crescere e cambiare. È il tipo di libro che si legge nelle giornate di pioggia, con la sensazione di avere accanto una voce che scalda e accompagna.
Tutta la vita che resta – Roberta Recchia
Un romanzo intenso che racconta il dolore della perdita e la fatica di ricominciare, ma anche la forza che nasce dalle relazioni e dagli affetti. La storia è ambientata in una Roma del dopoguerra che prende vita con dettagli e atmosfere vivide. È un libro che emoziona, che fa riflettere e che lascia addosso una sensazione di speranza: perfetto per i giorni d’autunno in cui cerchiamo un po’ di luce dentro la malinconia.
Se il romanzo vi piace, c’è anche il seguito: “Io che ti ho voluto così bene”.
Il colibrì – Sandro Veronesi
Un libro che ha conquistato tantissimi lettori, perché dentro c’è tutta la fragilità e la forza della vita.
Veronesi ci porta dentro una storia fatta di perdite, dolori e rinascite, mostrando come, anche quando sembra impossibile, si possa trovare la forza di andare avanti. È una lettura intensa, che lascia addosso coraggio e voglia di rialzarsi.
Leggi anche

Perché sottolineiamo i libri? Cosa significa evidenziare un passaggio
Altri consigli di lettura