Nessun’altra auto elettrica tedesca recupera autonomia così velocemente. Parliamo della nuova BMW iX3, appena nominata regina dei pieni alle colonnine dall’aggiornamento della classifica dei modelli più performanti in ricarica. Partendo dai dati sull’autonomia dichiarata di 805 km e il tempo di ricarica dichiarato di 21 minuti, si ottiene un valore record di quasi 27 km di autonomia in 1 minuto di ricarica.

Il risultato è frutto di una combinazione vincente fra batteria da 108,7 kWh netti, sensibilmente più grande rispetto a quella dell’Audi Q6 e-tron (fino a 95 kWh) o della Mercedes GLC EQ (94 kWh), e a un consumo medio molto contenuto: appena 15,1 kWh/100 km nella versione più efficiente. Per fare un altro confronto, all’Audi SQ6 e-tron servono almeno 17,5 kWh, mentre la Mercedes GLC EQ Long Range Edition si ferma a 14,9 kWh.

La BMW, poi, si conferma ai vertici anche in termini di ricarica rapida. Il passaggio dal 10% all’80% della batteria richiede appena 21 minuti; un tempo notevole se si considera la capacità del pacco batterie. Sulla base dei dati ufficiali, la velocità di ricarica media è di 3,6 kWh al minuto, sufficiente per il quarto posto nella classifica delle migliori elettriche con architettura a 800 volt.

screenshot-2025-10-22-095554

Il consumo della Mercedes GLC EQ Long Range Edition nel configuratore

Foto di: Mercedes-Benz

Ma la vera metrica che conta nei lunghi viaggi non è tanto la velocità di ricarica in kWh/minuto, quanto la quantità di autonomia recuperata nel tempo di sosta. Anche qui, BMW domina: il calcolo (805 km × 0,7 / 21 min) dà 26,8 km per minuto, cioè quasi 27 km di autonomia aggiunta per ogni minuto alla colonnina. È un risultato che colloca la vettura al primo posto assoluto nella classifica delle elettriche che ricaricano più rapidamente autonomia.

E la Lucid Air? La berlina americana è celebre per la sua efficienza e, nella versione Grand Touring, vanta un’autonomia record di 960 km. Ma Lucid non dichiara i tempi di ricarica ufficiali, necessari per entrare nella top 10 dedicata al “recharge rate” effettivo.

BMW iX3 (2026): L'Esterno

La BMW iX3 ricarica 26,8 km di autonomia al minuto 

Foto di: BMW

Porsche Taycan (2024): L'esteriore

La Porsche Taycan raggiunge il 2° posto con 26,4 km/min
Foto di: Porsche

Ma servono colonnine adatte

Per raggiungere i 21 minuti dichiarati, la iX3 dovrebbe comunque sfruttare una colonnina da 400 kW, la potenza massima supportata dal sistema. Fortunatamente, infrastrutture di questo tipo sono già diffuse lungo le autostrade tedesche.

Un confronto diretto con le connazionali mostra quanto il nuovo SUV elettrico di Monaco sia competitivo. La Mercedes GLC EQ Long Range Edition percorre 715 km e ricarica in 22 minuti, pari a 22,8 km/minuto (circa due volte in meno). L’Audi Q6 e-tron Sportback Performance, con 657 km di autonomia e 22 minuti di ricarica, si ferma a 20,9 km/minuto.

In sintesi, con una combinazione di efficienza, capacità della batteria e potenza di ricarica, la BMW iX3 conquista il titolo di regina della ricarica rapida in Germania: nessun’altra auto elettrica trasforma il tempo alla colonnina in così tanti chilometri di autonomia.