di

L’iniziativa DiscoverEu consentirà ai giovani nati tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2007 di spostarsi in tutti gli Stati membri oltre a Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. Per l’Italia sono disponibili 4888 pass

Torna l’Interrail, stavolta in forma ufficiale: l’Unione europea ha annunciato l’iniziativa DiscoverEu per celebrare i quarant’anni dell’accordo di Schengen, che ha aperto le frontiere interne del continente ao cittadini degli Stati membri. Nei prossimi giorni (tra il 30 ottobre e il 13 novembre) sarà possibile aderire al programma per viaggiare in tutta Europa con un solo pass, senza dover acquistare biglietti. 

Il “grand tour” 
Potrà durare da uno a trenta giorni, si potrà partire dal primo marzo 2026 e per gli italiani sono disponibili quasi cinquemila posti (4888). I viaggi saranno quasi esclusivamente in treno (seconda classe o economy), con delle eccezioni per chi vive in isole o in zone remote e solo per il viaggio iniziale e finale. Chi verrà selezionato riceverà anche una carta di sconto, con la quale potrà usufruire di alloggi, eventi culturali, sportivi e trasporti locali a prezzi agevolati. Il trasporto locale non è compreso nel pass. 



















































Chi può partecipare 
L’iniziativa è riservata ai diciottenni. I requisiti per partecipare sono diversi. Come non aver già partecipato al programma; essere nato tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2007 (compresi); inserire il numero di carta d’identità, passaporto o carta di soggiorno (potranno viaggiare quindi anche i cittadini non europei che vivono regolarmente nel continente); essere cittadini di uno degli Stati membri, territori d’oltremare compresi, oppure di Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia che, pur non essendo membri Ue, sono associati al programma Erasmus+. 

Il quiz
Chi rientra nei requisiti dovrà poi partecipare a un quiz da cinque domande a risposta multipla più una di spareggio, a meno che non decida di viaggiare in gruppo (in quel caso basterà che partecipi al quiz solo il candidato che fa la richiesta). I diciottenni britannici residenti nel Regno Unito non potranno partecipare, tuttavia i britannici che risiedono in un Paese membro o associato a Erasmus+ potranno farlo. 

Viaggiare in gruppo 
DiscoverEu consente anche di viaggiare insieme (fino a quattro persone) purché tutti soddisfino i criteri e utilizzino lo stesso codice di chi si è candidato. Si può viaggiare anche insieme a cittadini maggiorenni, che però dovranno pagarsi le spese. Se un membro del gruppo (o il capogruppo) annulla il viaggio, la sua decisione non inciderà sugli altri, che potranno partire senza problemi, ma chi si ritira non può essere sostituito. 

Come avviene la selezione 
I pass vengono assegnati in base a un sistema di quote, per far sì che i giovani di tutti i Paesi possano avere l’opportunità. Il numero delle quote è proporzionale alla popolazione di ogni Stato: ad esempio la Germania ne ha più di tutti (6837), poi vengono la Francia (5540) e l’Italia con 4888. Il sito di DiscoverEu spiega che «se per determinati Paesi il numero di candidati è inferiore alle quote nazionali stabilite, i pass rimanenti saranno redistribuiti fra i candidati residenti in Paesi in cui il numero di candidati è superiore alle quote stabilite». 

Per saperne di più
In caso di dubbi e domande, sul sito di DiscoverEu è anche disponibile una pagina con le domande più frequenti. Ad esempio si legge che chi ha una carta d’identità o un passaporto in scadenza potrà utilizzarla per candidarsi, purché al momento del viaggio siano già in possesso di quella nuova o comunque bisognerà avere un documento valido.

26 ottobre 2025