Fin dalla prima scossa nel pomeriggio di venerdì 24 ottobre, il Comune di Salerno ha cominciato a monitorare con la Protezione Civile l’andamento dello sciame sismico che sta interessando numerose zone della Campania. Tale attività, proseguirà fino alle cessate esigenze. Al momento, nel territorio comunale non sono state registrate, né segnalate da enti e servizi pubblici e/o privati cittadini criticità.
Gli altri Comuni
Stessa situazione a Pellezzano, dove il Comune raccomanda a tutti i cittadini di 𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐥𝐦𝐚 𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞. A Fisciano, il sindaco Vincenzo Sessa fa sapere che il Centro Operativo Comunale ha concluso il giro di verifiche sugli edifici scolastici del territorio, predisposte a seguito delle scosse di terremoto registrate ieri. Dalle ispezioni non sono emersi danni o criticità strutturali. “Ringrazio il personale del COC per il lavoro tempestivo e scrupoloso svolto a tutela della sicurezza dei nostri ragazzi e di tutta la comunità”, ha detto il primo cittadino che ha, dunque, confermato la regolare apertura delle scuole per domani. Stesso monitoraggio è stato svolto a Baronissi, dove le lezioni lunedì sono in programma regolarmente.
Il piano a Roccapiemonte
Ad avviare monitoraggio e verifiche nella giornata di ieri, tra gli altri, anche il Comune di Roccapiemonte che ha annunciato l’attivazione del Coc, su invito della Prefettura. Il sindaco Carmine Pagano e il vicesindaco con delega alla Protezione Civile Roberto Fabbricatore, inoltre, hanno diffuso tra i cittadini, a mezzo social, le aree di attesa per la comunità, in caso di nuove scosse.
