Non si ferma l’autunno caldo degli scioperi e delle manifestazioni in piazza in questo ottobre 2025. Dopo le decine di agitazioni nelle ultime settimane in tutta Italia e le circa 200mila persone al corte della Cgil, che non esclude la mobilitazione generale contro la Manovra, il mese si chiuderà con le proteste indette dai sindacati il 29 ottobre.
A essere interessati anche in questo caso sono i lavoratori dei trasporti, in particolare del settore aereo, chiamati a incrociare le braccia per 24 ore negli scali di Pisa e Firenze e quelli milanesi di Linate e Malpensa. In tutti gli aeroporti gli aeroporti d’Italia si fermerà per 4 ore anche il personale di Vueling.
Gli scioperi aerei del 29 ottobre
Diverse le sigle sindacali che per la giornata di mercoledì 29 ottobre hanno proclamato 24 ore di sciopero per i comparti impegnati in alcuni aeroporti italiani, come comunicato negli elenchi del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
Gli iscritti alla Uilt-Uil, Osp Filt-Cgil e Ost Fit-Cisl, della società di servizi di terra e handling Swissport Italia, si asterranno dal lavoro per tutto il giorno nell’aeroporto di Linate.
A incrociare le braccia sarà anche il personale impegnato nelle attività di assistenza di terra a compagnie aeree, per passeggeri e merci, di Airport Handling, sia nello scalo cittadino di Milano, sia a Malpensa.
Lo sciopero nazionale è stato proclamato da Osr Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl-ta, oltre alle sigle Ost Cub Trasporti, Flai trasporti e servizi e Osr Usb Lavoro privato.
Nello scalo di Malpensa si fermeranno per 24 ore, inoltre, gli addetti alle pulizie della Dussman Service, per la protesta proclamata da Adl Varese.
In programma dalle 00.00 alle 23.59 di mercoledì 29 anche l’agitazione sindacale di Osr Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl-ta, Usb e Osr Cub trasporti per il personale dell’azienda Consulta impiegato negli aeroporti di Pisa e di Firenze.
Gli scioperi di Vueling, Klm e Air France
Più brevi gli scioperi previsti nella stessa giornata per il personale di alcune compagnie aeree, che potrebbero però portare forti disagi in tutti gli aeroporti d’Italia soprattutto ai passeggeri con voli per l’estero.
Dalle 13 alle 17 si fermeranno a livello nazionale i dipendenti di Vueling, per l’agitazione proclamata per il personale navigante da Usb lavoro privato, assistenti di volo da Rsa Filt-Cigl e Anpac, e per tutto il personale rappresentato da Usb lavoro privato.
Si asterrà dal lavoro per 4 ore, dalle 12 alle 16, anche il personale di terra delle compagnie Klm e Air France, in seguito all’agitazione nazionale proclamata da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Ugl-ta.
Come da regole per gli scioperi del comparto aereo, Enac ricorda che saranno operati regolarmente i voli nelle fasce di garanzia 7.00-10.00 e 18.00-21.00, oltre ai collegamenti con le Isole e in continuità territoriale, tratte intercontinentali già programmate, voli militari e governativi, soggetti a obblighi di servizio pubblico.
L’Ente dell’aviazione civile sottolinea inoltre che verranno garantiti anche i voli intercontinentali già schedulati, le partenze previste prima della protesta ma ritardate per cause indipendenti dai vettori e l’arrivo di voli internazionali con atterraggio previsto entro 30 minuti dall’inizio dello sciopero.
Lo sciopero del personale dei treni
Sempre nella giornata del 29 ottobre, avrà termine lo sciopero nazionale di 24 ore del personale viaggiante trasporto merci su binari della società Gts rail.
La protesta indetta da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-uil, Ugl ferrovieri e Fast-Confsal è programmata dalle 16 di martedì 28 ottobre alle 16 di mercoledì.