Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
1 minuto, 46 secondi

Maltempo in arrivo tra giovedì e venerdìMaltempo in arrivo tra giovedì e venerdì

La circolazione atmosferica è ancora guidata da una grossa depressione centrata sulla Scandinavia. Le correnti sull’Italia sono nord occidentali e poco attive perché bloccate dalla barriera alpina ma la situazione cambierà molto presto. Nel corso dei prossimi due giorni aria fredda di matrice polare groenlandese scivolerà verso il Regno Unito stimolando la formazione di un profondo vortice ciclonico che entro metà settimana diventerà il protagonista del tempo su mezza Europa, Italia compresa. Il peggioramento vero e proprio è atteso tra giovedì e venerdì con qualche avvisaglia mercoledì Vediamo allora con le ultime analisi come dovrebbe andare:

Meteo giovedìMeteo giovedì

METEO GIOVEDÌ: Nord, molto nuvoloso o coperto con qualche ultima schiarita al Nordest al mattino. Piogge in graduale intensificazione, inizialmente solo al Nordovest, tra il pomeriggio e la sera anche sulla Lombardia e l’Emilia ed entro fine giornata anche sul Triveneto. Accumuli pluviometrici massimi stimati fino a 60/70mm sulla Liguria. Centro, instabile con rovesci e temporali più diffusi e localmente intensi sulla fascia tirrenica. Accumuli massimi previsti fino a 70/80mm tra Toscana e Lazio, punte superiori sull’alta Toscana. Sud, peggiora in Sardegna con rovesci e temporali, nubi in aumento altrove ma ancora senza fenomeni. Accumuli massimi stimati fino a 30mm in Sardegna. Temperature in calo al Nordovest, stabili o in lieve aumento altrove. Venti in rinforzo da quadranti meridionali. Mari da mossi a molto mossi. 

Accumuli totali previsti per giovedìAccumuli totali previsti per giovedìMeteo venerdìMeteo venerdì

METEO VENERDÌ: Nord, miglioramento al Nordovest con ultimi piovaschi, ancora molto instabile altrove con rovesci e temporali in graduale esaurimento dal pomeriggio. Accumuli pluviometrici massimi stimati fino a 70/80mm tra Veneto e Friuli. Centro, instabile con rovesci e temporali intermittenti, più diffusi sulle regioni tirreniche, migliora dal pomeriggio da ovest. Accumuli massimi previsti fino a 40/50mm. Sud, instabile con rovesci e temporali, localmente intensi sulla fascia tirrenica. Accumuli massimi stimati fino a 60/70mm in Campania. Temperature in calo al Centro e su parte del Sud, stabili altrove. Venti moderati o forti a rotazione ciclonica. Mari molto mossi o agitati.

Accumuli totali previsti per venerdìAccumuli totali previsti per venerdì

Hai una webcam da segnalarci? In questa apposita sezione puoi aggiungerla al nostro network >> Webcam.

I fulmini possono essere molto più pericolosi di quello che si pensi, vediamo in questo articolo da cosa vengono attirati e alcuni consigli su come evitare pericoli >> Qui.

Seguici su Google News