Fabio Ferrari, volto storico degli anni ’80 e ’90 noto per il personaggio di Chicco Lazzaretti ne I ragazzi della terza C, è stato ospite dell’ultima puntata del podcast Sette Vite, condotto da Hoara Borselli, e ha offerto un racconto sincero e diretto sulla sua esperienza con le droghe.




«Non ho mai conosciuto uno che si fa le pere o la cocaina che non abbia iniziato con una canna», ha esordito Ferrari, sfatando alcuni dei luoghi comuni più diffusi. L’attore romano ha raccontato come la sua generazione abbia convissuto con la diffusione di eroina e cocaina, ma ha sottolineato che il passaggio dalle canne alle sostanze più pesanti non è affatto automatico: «Conosco persone che hanno fumato canne per tutta la vita senza mai toccare cocaina o eroina».


Ferrari ha poi affrontato il nodo della dipendenza, ribaltando un’idea diffusa: «La dipendenza non nasce dalla depressione, ma dal piacere. Te la fai perché sei felice, stai bene, e quella sensazione diventa irresistibile.

Poi capisci che senza quella sostanza il sesso non ti soddisfa, ridere non ti diverte più… e solo allora arriva la depressione». Uscire dal tunnel, ha spiegato, è stato possibile grazie alla forza di volontà: «Basta, smetto. Smetto. Ho avuto la fortuna di essere un privilegiato, di avere qualcosa fuori dalla droga. Se non c’è niente per te fuori da quella roba lì è più difficile. Io nella mia vita non ho mai fatto un buco, eppure le ho provate tutte le droghe. Forse la paura mi ha salvato». 

Sulla questione della legalizzazione, Ferrari ha ammesso un cambio di prospettiva: «Ero antiproibizionista, pensavo di colpire la criminalità togliendo il mercato. Poi ho capito che il mercato nero resterebbe e la facilità di accesso sarebbe pericolosa. Non sono più per liberalizzare tutto». Il messaggio finale ai giovani è chiaro: «Farsi una canna ogni tanto con gli amici può stare, ma se diventa un’abitudine quotidiana, è un problema. Come la sigaretta, fa male e può trasformarsi in necessità».




Ultimo aggiornamento: martedì 28 ottobre 2025, 14:20





© RIPRODUZIONE RISERVATA