Il futuro dei cerchi hookless
Il tema è attuale. Infatti, negli ultimi mesi, tra aggiornamenti ETRTO, restrizioni UCI e casi di stallonamento, l’hookless ha sollevato qualche perplessità tra i praticanti.
Il passo di ENVE apre la porta a una possibile “fase 2” per i cerchi hookless. È plausibile che il mercato si polarizzerà in base all’utilizzo:
- Hookless puri per la performance in gara e il tubeless racing.
- Mini-hook o gancio tradizionale per chi cerca sicurezza senza tolleranze troppo strette, comfort e compatibilità universale.
La vera sfida non sarà scegliere una fazione, ma armonizzare ruote, gomme e pressioni in modo più coordinato. In questa direzione si segnala la collaborazione tra ZIPP e Goodyear che ha portato allo sviluppo di pneumatici specifici per i cerchi realizzati dalla casa americana.
E forse è proprio questo il segno della maturità tecnologica. Capire quando e come un concetto deve evolversi, integrarsi e non estremizzarsi. Da serie di componenti che si limitano ad interagiscono a piattaforma integrata vera e propria.