Professore, si torna a parlare di Covid, cosa sta accadendo?
“Siamo in una fase di recrudescenza significativa, il quadro è impegnativo, ma non grave, non sta impattando sulle strutture sanitarie come nel 2020”.

Carmelo Iacobello è il direttore dell’unità operativa di Malattie Infettive del Cannizzaro di Catania. Durante la pandemia il suo è stato uno dei principali reparti del Meridione. Nelle ultime settimane i letti stanno tornando a riempirsi di malati covid. Ecco chi sono, sintomi e cure.

Quali sono i sintomi?
“I sintomi si concentrano nelle alte vie respiratorie, un mal di gola terribile, come se entrasse una lama in gola. Tosse secca, naso congestionato”.

Lei ha un timbro vocale particolare
“Sono uscito da una situazione di questo tipo, ai sintomi bisogna aggiungere febbre e dolori muscolari”

Chi finisce in ospedale?
“In ospedale finiscono soggetti anziani con comorbilità, nefropatici, broncopatici, soggetti che hanno anche altre malattie, immunodepressi, cardiopatici, quello che trovavamo cinque anni fa continua anche adesso”.

Quali sono le terapie?
“C’è qualche possibilità di terapia con antivirali, non è più come nel 2021, 2022, quando avevamo gli anticorpi monoclonali, abbiamo il Paxlovid, si dimostra efficace ma bisogna assumerlo entro i primi 5 giorni”.

Il vaccino contro il Covid è consigliato?
“Certo, anche se in questa fase la vaccinazione potrebbe creare qualche piccolo problema, chi ha una infezione in corso, anche asintomatica, con la vaccinazione potrebbe avere qualche problema di sovrapposizione tra vaccino e virus circolante. Forse in questa fase, in qualche caso, bisogna aspettare che si affievolisca l’onda epidemica”.

Per chi, allora, è sempre consigliato?
“Il vaccino va sempre consigliato a chi non ha avuto il Covid di recente. Chi ha avuto il Covid è inutile che si faccia il vaccino perché è già immunizzato”.

In cosa consiste il rischio?
“Come rischio si tratta di situazioni rare, il problema è evitare di vaccinare chi ha avuto la malattia anche due o tre mesi fa, è una vaccinazione efficacissima perché ha preso il virus originale”.



E per i soggetti fragili?
“Se hanno superato il Covid entro tre mesi non c’è problema. Se non ha avuto il Covid, il soggetto fragile va vaccinato, senza se e senza ma”.

Leggi qui tutte le notizie di Catania