Stellantis prova un timido rimbalzo, dopo la pesante correzione subita nella seduta precedente. Focus su IntesaSanpaolo e AVIO
I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno iniziato l’ultima seduta della settimana con variazioni frazionali.
Alle ore 09.15 il FTSEMib registrava un progresso dello 0,19% a 43.286 punti, mentre il FTSE Italia All Share guadagnava lo 0,17%. Andamento opposto per il FTSE Italia Mid Cap (-0,1%) e per il FTSE Italia Star (+0,54%).
I principali indici azionari statunitensi hanno registrato performance negative. Il Dow Jones ha perso lo 0,23% a 47.522 punti, mentre l’S&P500 ha chiuso in calo dello 0,99% a 6.822 punti. Performance peggiore per il Nasdaq (-1,57% a 23.581 punti).
La Borsa di Tokyo ha terminato la settimana con una seduta decisamente positiva. L’indice Nikkei ha messo a segno un progresso del 2,12% a 52.411 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 51.613 punti e un massimo di 52.411 punti.
Il bitcoin si è riportato sotto i 109.500 dollari (circa 94.500 euro).
Lo spread Btp-Bund si è ristretto a 75 punti, con il rendimento del Btp decennale che ha superato il 3,4%.
L’euro è sceso a 1,155 dollari.
L’oro resta oltre i 4.000 dollari.
Stellantis prova un timido rimbalzo, dopo la pesante correzione subita nella seduta precedente. Il titolo ha iniziato la giornata con un rialzo dello 0,88% a 8,923 euro.
Pochi spunti tra i titoli del settore bancario.
Avvio di giornata cauto per IntesaSanpaolo (-0,11% a 5,697 euro). In giornata si riunirà il consiglio di amministrazione dell’istituto per l’esame dei risultati finanziari dei primi nove mesi del 2025 e la deliberazione in merito alla distribuzione di un acconto dividendi.
Avvio di giornata positivo per Azimut Holding (+1,72% a 34,4 euro).
Al MidCap spicca la performance negativa di AVIO (-6,08% a 33,2 euro). La società ha definito le caratteristiche dell’aumento di capitale in opzione che partirà lunedì 3 novembre 2025 per un ammontare massimo di 400 milioni di euro. Le nuove azioni AVIO saranno offerte a un prezzo unitario di 20,37 euro, per un’emissione massima di 19.630.197 azioni da offrire agli azionisti nel rapporto di 3 nuove azioni ogni 4 azioni AVIO possedute. Il prezzo incorpora uno sconto del 29,59% rispetto al prezzo teorico delle azioni AVIO, sulla base del prezzo di chiusura del titolo al 30 ottobre 2025.