È sempre il momento buono per parlare di Sanremo, anche se manca ancora qualche mese, ma i preparativi sono in corso. E soprattutto è ancora più bello parlarne se, almeno a “Sanremo Giovani”, c’è anche un po’ di Novara.
“Finché dura” il brano portato da Eyeline, all’anagrafe Elena Passalacqua, ha la firma dell’artista novarese, ancor meglio trecatese, Federico Sapia.
“Lavoro da tempo con Fabrizio Frigeni, manager di Elena, di super livello in Italia, e dopo aver presentato a lui diversi brani inediti che avevo scritto e prodotto, ha deciso di affidare questo brano a Elena” racconta Sapia.
Eyeline è ligure, di Rapallo per la precisione e per lei la musica è passione da sempre. Sapia ne è anche produttore.
Federico Sapia: la musica e che cosa fa oggi
L’artista novarese è alla sua prima volta da autore sul palcoscenico di Sanremo, ma porta la sua firma “Sembra Woodstock”, il brano cantato Luigi strangis appena dopo la vittoria della 21esima edizione di Amici.
Non solo: il suo nome è legato anche alle Vibrazioni, per cui ha prodotto “Ancora mia” poco dopo una edizione proprio di Sanremo e ora sta curando la produzione del nuovo disco di Gianluca Grignani.
“Andiamo a Barcellona” se la ricordano tutti e la canta proprio lui, Federico Sapia, in arte Mcallister. Per chi lo conosce da davvero tanto tempo può affermare senza ombra di dubbio che la musica sia prima di tutto la sua più grande passione, che il novarese ha iniziato a coltivare ancor prima di andare a scuola. Una passione che ha creato desiderio, determinazione fino a diventare il suo lavoro.
“Oggi lavoro come produttore e autore per diversi artisti emergenti e big, collaboro con diversi songwriters italiani e americani. Ho un rapporto lavorativo con 21South Music, un’etichetta di Los Angeles per la quale produco brani destinati al mercato cinematografico, – spiega – oltre a tutto questo sono sempre alla ricerca di nuovi talenti da produrre e ‘lanciare’ nel mercato discografico”.
Sanremo Giovani: quando e dove
Eyeline è nell’elenco dei 24 artisti che sono stati selezionati dalla commissione musicale guidata dal direttore artistico Carlo Conti. Il tutto continuerà a Roma dall’11 novembre, in seconda serata su Rai 2, Radio2 e RaiPlay. Nelle prime quattro puntate si esibiranno in quattro, tre ogni sera passeranno il turno per accedere alla semifinale del 9 dicembre. I sei finalisti saranno a Sanremo il 14 dicembre e i primi due ci ritorneranno a febbraio nella sezione “nuove proposte”.
Continua a leggere su NovaraToday
Seguici anche su Facebook e sul nostro canale WhatsApp